Si intensificano a Cervo gli eventi culturali e le attività dedicate alla scoperta del territorio nell’ultima settimana di luglio. Dalla mostra dedicata a Francesco Casorati a numerosi appuntamenti in altrettante location del Festival Internazionale di Musica da Camera, fino alle visite del borgo. Ecco cosa fare a Cervo
Festival di Cervo: dalla classica a Elio Germano con un evento per bambini
La grande classica il programma della cinquantanovesima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Martedì 26 luglio il Festival torna in piazza dei Corallini alle 21.30 con il Quartetto d’archi Van Kuijk per un concerto realizzato in collaborazione con Società dei concerti La Spezia – Festival Paganiniano di Carro e con FAI – Fondo Ambiente Italiano Sez. Liguria. In occasione del concerto, la Pro Loco Progetto Cervo APS, in collaborazione con il FAI, organizza due visite didattiche gratuite al borgo di Cervo, aperte a tutti alle ore 18.00.
La programmazione prosegue con una data di eccezione: venerdì 29 luglio la Piazza dei Corallini diventa palcoscenico per “Viaggio al Termine della Notte”, liberamente ispirato al capolavoro di Louis Ferdinand Céline © Editions Gallimard. Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il capolavoro di Louis Ferdinand Céline in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Lo spettacolo è il secondo appuntamento che segna la nuova partnership che il Festival di Cervo stringe con il Festival Borgate dal Vivo, nell’intento di valorizzare scorci preziosi e suggestivi di un’Italia lontana dalle metropoli.
Domenica 31 il Festival si sposta al Parco del Ciapà per il primo evento dedicato ai bambini. La Poesia vola! è uno spettacolo dedicato ai più piccoli, con uno dei più noti e importanti scrittori di testi per l’infanzia, Roberto Piumini, affiancato dalla fisarmonica di Nadio Marenco. La Poesia vola! porta il pubblico in mezzo alla natura, nel Parco del Ciapà, per un’esperienza immersiva in un angolo di macchia mediterranea. Il parco è raggiungibile con una passeggiata attraverso un sentiero sterrato (circa 20 minuti), mentre al termine dello spettacolo è prevista una camminata esperienziale per bambini dal Parco del Ciapà al borgo di Cervo. Prenotazione obbligatoria: GAE Luca Patelli, telefono cellulare 347 6006939. Sono consigliate calzature adatte e una torcia per illuminare il sentiero sulla via del ritorno. È disponibile un servizio navetta gratuito da Piazza Castello per anziani e disabili con partenze dalle ore 19.00.
Visita didattica nel borgo di Cervo
Sabato 30 luglio alle 18.00 è un programma una visita didattica nel borgo di Cervo che consentirà di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, tra storie di marchesi, pescatori di corallo e corsari, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. A partire dalla parte più bassa del centro storico, si passeggia attraverso Palazzo Viale, splendido esempio di architettura settecentesca caratterizzato da decorazioni barocche che esaltano l’importanza nell’economia marittima dell’epoca della famiglia proprietaria. Risalendo gli stretti “caruggi” tipicamente liguri, si giunge all’Oratorio di Santa Caterina, edificio fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente decorato per l’utilizzo da parte delle Confraternite locali. La meravigliosa piazza che si affaccia sul mare ospita la Chiesa di San Giovanni, uno dei principali esempi di architettura barocca del Ponente Ligure. Meglio nota come la chiesa “dei Corallini”, fu costruita grazie ai proventi della pesca del corallo che i marinai cervesi praticarono per secoli tra Corsica e Sardegna. La passeggiata guidata prosegue fino al Castello dei Clavesana, residenza fortificata dei Marchesi che nel XIII secolo dominarono i territori del golfo. I successivi riutilizzi e le trasformazioni architettoniche esprimono l’importanza del luogo, oggi valorizzato grazie al Polo Museale che ospita nelle sue sale una esaustiva collezione etnografica del Ponente Ligure. La visita termina con la discesa verso il mare passando attraverso il Bastione, parte integrante della cinta muraria costruita a difesa del borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi.
Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro.
Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia)
La Grande Nave – Francesco Casorati in mostra
Ha inaugurato venerdì 22 luglio e resterà visitabile fino al 14 agosto La Grande Nave, mostra dedicata a Francesco Casorati e curata dall’Archivio Casorati in collaborazione con il Comune di Cervo all’Oratorio di Santa Caterina, nel cuore del borgo antico. La mostra ha ingresso libero e resterà aperta dal 22 luglio al 14 agosto dalle 18.30 alle 21.30.Da appunti scritti da Francesco Casorati: «Ho sempre amato il mare e da anni e anni trascorro ogni estate almeno due mesi in barca a vela. Non saprei dire se dipingo il mare perché lo amo o se vado per mare perché mi piace dipingerlo. Credo che il mio amore per il mare dimori tanto nel cuore del navigatore quanto nell’occhio curioso dell’artista, sempre alla ricerca di nuove emozioni visive. Il mare è, per un pittore, una fonte inesauribile di straordinarie emozioni, grafiche e pittoriche: qui c’è tutto ciò che un pittore può desiderare: infinite varietà di colori, di sfumature e tonalità, forme in continuo cambiamento, segni che si creano, si disfano, si confondono, in un incessante mutamento».