cervo in blu d'inchiostro

«Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi». Questo scriveva Pietro Citati, cittadino onorario di Cervo, paese del quale ha scritto nel suo Elogio del pomodoro

Le citazioni si inseguono tra i carruggi di un borgo medievale dove le suggestioni letterarie sono di casa. Scrittori, parole, libri e letture: tra le pietre di Cervo si respirano storie.
Non poteva che nascere qui Cervo in Blu d’Inchiostro, la rassegna letteraria che, fin dal 2012, porta nel borgo i protagonisti della letteratura italiana contemporanea e che proseguirà con l’edizione 2023, a partire dal mese di marzo.

La grande letteratura contemporanea in uno dei Borghi più Belli d’Italia

Da dieci anni Cervo in Blu d’Inchiostro è l’appuntamento che il borgo dedica alla letteratura contemporanea e ai suoi grandi protagonisti.
La rassegna promuove la diffusione della letteratura contemporanea stimolando la passione per la lettura e offrendo opportunità di dialogo diretto con gli scrittori. Infatti, Cervo vanta da tempo il titolo di Città che legge.
La rassegna rappresenta, inoltre, anche grazie alla significativa collaborazione con il mondo scolastico, un’esperienza di formazione per gli insegnanti e un innovativo percorso di crescita per gli allievi.

La sede e i grandi autori

Cervo in Blu d’Inchiostro nasce con il nome di I Sabati in Blu a Cervo nell’annata 2012/2013, con lo scopo di valorizzare sempre più un borgo amato da artisti, scrittori e musicisti.
Nel 2017 la rassegna si allarga e cambia nome, diventando Cervo in Blu d’Inchiostro e trasferendo gli incontri, cresciuti in quantità e in numero di partecipanti, all’Oratorio di Santa Caterina.
Nella rosa delle grandi partecipazioni si susseguono nomi di prestigio fra cui Beatrice Masini, Walter Barberis, Natalia Aspesi, Melania Mazzucco. A loro si aggiungono Luca Borzani, Philippe Daverio, Roberto Vecchioni, Donatella Di Pietrantonio, Fabio Genovesi, Carlo Lucarelli e tanti altri. Tutti personaggi che rendono Cervo un borgo sempre più letterario, dove incontrare autori di primo piano.

scopri cervo IN blu d'inchiostro

EDIZIONE 2023

Il programma completo e i protagonisti

LA STORIA

Dai Sabati in Blu ai Grandi autori a casa tua

ALBO D’ORO DEGLI AUTORI

I grandi autori

L’ORATORIO DI SANTA CATERINA

Arte e letteratura, nel cuore del borgo medievale di Cervo