
- Questo evento è passato.
Quartetto d’archi Van Kuijk
26 Luglio 2022 @ 9:30 pm - 11:00 pm

“Stile, energia e senso del rischio, questi quattro giovani francesi sanno far sorridere la musica” (The Guardian)
Martedì 26 luglio 2022, ore 21.30
Cervo, Piazza dei Corallini
Quartetto d’archi Van Kuijk
Nicolas Van Kuijk – violino
Sylvain Favre-Bulle – violino
Emmanuel François – viola
Anthony Kondo – violoncello
In collaborazione con Società dei concerti La Spezia – Festival Paganiniano di Carro e con FAI – Fondo Ambiente Italiano Sez. Liguria
- Scarica la guida all’ascolto del concerto
Programma del concerto
- Ludwig van Beethoven
Quartetto n. 11 in fa minore op. 95 “Serioso”
1. Allegro con brio
2. Allegretto ma non troppo
3. Allegro assai vivace, ma serioso
4. Larghetto espressivo – Allegretto agitato – Allegro - AA.VV
“Impressions parisiennes”
Selezione di melodie francesi (Debussy, Poulenc, Fauré, Ravel) trascritte per quartetto d’archi - Felix Mendelssohn-Bartholdy
Quartetto n. 6 in fa minore op. 80
1. Allegro vivace assai
2. Allegro assai
3. Adagio
4. Finale: Allegro molto
In occasione del concerto del Quartetto d’archi Van Kuijk, la Pro Loco Progetto Cervo APS, in collaborazione con FAI, organizzerà due visite didattiche gratuite al borgo di Cervo, aperte a tutti. Prenotazioni: +39 3385959641.
Biglietti
Primi posti € 25,00 – Secondi posti € 20,00
Ingressi € 15,00
Ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 anni € 5,00
Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito

Quartetto d’archi Van Kuijk
Fondato nel 2012 a Parigi, il Quartetto Van Kuijk ha vinto nel 2015 il Primo premio al “Concorso internazionale per quartetto d’archi” della Wigmore Hall di Londra, nel quale si è aggiudicato anche i premi speciali per la miglior esecuzione di opere di Beethoven e di Haydn.
Entrato a far parte dei “BBC 3 New Generation Artists” per il triennio 2015-17, il Quartetto Van Kuijk è stato scelto dalla Philharmonie di Parigi quale “Echo Rising Star” per la stagione 2017-18, con un fitto programma di concerti nelle più prestigiose sale europee. Questi riconoscimenti si aggiungono al Primo premio e premio del pubblico ottenuti nel 2013 al “Concorso di musica da camera” di Trondheim in Norvegia e, in Francia, alla vittoria del concorso “Fnapec-Musiques d’Ensembles”, e alla nomina quali allievi “lauréats” 2014 dell’Accademia del Festival di Aix-en-Provence.
Presente sulla grande scena internazionale, e frequente ospite della Wigmore Hall di Londra, il Quartetto Van Kuijk si è esibito tra le altre alla Philharmonie di Berlino, Elbphilharmonie di Amburgo, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Philharmonie, Auditorium del Louvre e Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Gulbenkian di Lisbona, Teatro La Fenice di Venezia, “Tivoli Concert Series” in Danimarca, Konserthuset di Stoccolma, e ai festival di Lockenhaus, BBC Proms, Cheltenham, Heidelberg, Aix-en-Provence, Verbier, Montpellier/Radio France, Settimane Musicali di Stresa, Mahler Musikwochen di Dobbiaco, Concentus Moraviae, Haydn/Esterházy, Stavanger, Eilat (Israele). Ha recentemente debuttato in Cina, Giappone, Hong Kong, in Australia e in Nord America al Lincoln Center e alla Carnegie Hall di New York, a Washington e Montreal.
Il Quartetto Van Kuijk incide in esclusiva per Alpha Classics (Outhere): al primo CD, uscito nel 2016 (Mozart, Divertimento K136, Quartetti K428 e K465 “dissonanze”), e premiato con lo “Choc de Classica”, hanno fatto seguito nel 2017 gli autori francesi (Debussy, Ravel, Chausson), nel 2018 i Quartetti n.10 e n.14 di Schubert e, nel 2019-20, un ritorno a Mozart con i Quartetti K387 e K421, e i Quintetti K515 e K516, con il violista Adrien La Marca.
Il 2022 segna il decimo anniversario del Quartetto Van Kuijk, occasione celebrata con una serie di concerti incentrati sull’integrale dei quartetti di Mendelssohn, attualmente in corso di registrazione per il prossimo progetto discografico con Alpha Classics.
Il quartetto è stato in residenza presso l’Associazione Proquartet di Parigi, dove ha avuto l’opportunità di seguire gli insegnamenti di quartetti leggendari come il Berg, Hagen e Artemis. Dopo gli studi iniziali con il Quartetto Ysaÿe, si è perfezionato presso l’Escuela Superior de Mùsica Reina Sofia di Madrid con Günter Pichler (Quartetto Berg); ha inoltre frequentato corsi presso l’Accademia dell’Università McGill a Montreal (con Michael Tree del Quartetto Guarneri e André Roy) e l’Accademia di musica da camera di Weikersheim (con il Quartetto Vogler e Heime Müller del Quartetto Artemis).
Il Quartetto Van Kuijk è sostenuto da Pirastro, Spedidam e Mécénat Musical Société Générale.