
- Questo evento è passato.
La Poesia vola! Roberto Piumini – narrazione, Nadio Marenco – fisarmonica
31 Luglio 2022 @ 9:00 pm - 10:00 pm

Domenica 31 luglio 2022, ore 21
Cervo, Area naturalistica Parco del Ciapà
La Poesia vola!
Roberto Piumini – narrazione
Nadio Marenco – fisarmonica
Biglietti
Posto unico non numerato € 15,00
Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito
La Poesia vola!
La Poesia vola! è uno spettacolo dedicato ai più piccoli, con uno dei più noti e importanti scrittori di testi per l’infanzia, Roberto Piumini, affiancato dalla fisarmonica di Nadio Marenco.
La Poesia vola! porta il pubblico in mezzo alla natura, nel Parco del Ciapà, per un’esperienza immersiva in un angolo di macchia mediterranea.
Il parco è raggiungibile con una passeggiata attraverso un sentiero sterrato (circa 20 minuti), mentre al termine dello spettacolo è prevista una camminata esperienziale per bambini dal Parco del Ciapà al borgo di Cervo.
Prenotazione obbligatoria: GAE Luca Patelli, telefono cellulare 347 6006939.
Sono consigliate calzature adatte e una torcia per illuminare il sentiero sulla via del ritorno.
È disponibile un servizio navetta gratuito da Piazza Castello per anziani e disabili con partenze dalle ore 19.00
Spettacolo, esperienza immersiva e camminata esperienziale
Ne La Poesia vola!, dopo il roboante annuncio dell’arrivo del Poeta e della Poesia, volano, a causa di un inciampo, fogli sul pavimento del palcoscenico, che né il vecchio poeta, né il pigro fisarmonicista vogliono o possono raccogliere.
Si chiede, quindi, un aiuto ai bambini, che sceglieranno di volta in volta uno dei fogli caduti, su cui sono scritte poesie o canzoni. Queste vengono eseguite con il canto dei ritornelli e l’accompagnamento ritmico, insieme al pubblico.
Alla fine, alcune canzoni sono cantate insieme al pubblico, eseguendo inoltre un mimo “a specchio” guidato dal palcoscenico.
Roberto Piumini
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, il 14 marzo 1947.
Nel 1970 si è laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, con tesi su La persona del poeta in Emmanuel Mounier. Ha, in aggiunta, frequentato la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali di Milano.
Dal 1967 al 1973 Roberto Piumini è stato insegnante di lettere in scuole medie e superiori della provincia di Varese.
Ha condotto numerosi corsi di dinamica espressiva, espressione corporea, scrittura poetica e teatrale.
Ha lavorato come attore per tre anni con le compagnie Teatro Uomo di Milano e La Loggetta di Brescia.
Roberto Piumini ha fatto esperienza per un anno come burattinaio. Dal 1978 ha pubblicato moltissimi libri di fiabe, racconti corti e lunghi, romanzi, filastrocche, poesie, poemi, testi teatrali, testi di canzoni, testi per teatro musicale e cori, traduzioni, adattamenti, testi parascolastici, presso circa 70 editori italiani. Ha scritto una trentina di testi poetici (poesie, ballate, poemi narrativi, canzoni) su materiali di ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e adulti, in varie località: fra queste, si citano Omegna, Alessandria, Scandiano, Milano, Imola, Reggio Emilia, Roma, Modena, Castel del Rio, Torino, Mestre, Lugano.
Roberto Piumini vanta una cinquantina di traduzioni all’estero. Dal 1990 ha pubblicato, per adulti, quattro romanzi, cinque raccolte di racconti, testi di parodia letteraria, canzonieri e poemi narrativi, presso una dozzina di editori.
Ha scritto testi poetici e narrativi su illustrazioni e in cataloghi d’’arte.
Roberto Piumini ha tradotto in versi poemi di Browning, i Sonetti e il Macbeth di Shakespeare, il Paradiso Perduto di John Milton e l’Aulularia di Plauto, con aggiunta di un finale apocrifo.
Ha realizzato, in collaborazione con musicisti, diversi libri su autori, strumenti e stili musicali, con materiale audio.
Roberto Piumini ha registrato in audiolibri poemi e racconti propri e di altri autori. Compare fra gli autori e gli ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro.
Ha realizzato e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero. Scrive testi per opere musicali, in collaborazione con musicisti italiani ed esteri. Ha, inoltre, scritto soggetti e sceneggiature per cartoni animati e cortometraggi di fiction, come pure testi di accompagnamento per visite in musei, tra cui il Museo Marino Marini e il Museo Palazzo Strozzi di Firenze.
Assieme a gruppi corali, strumentisti, cantanti e attori, o accompagnato alla chitarra dal figlio Michele, propone spettacoli di lettura e recitazione di propri testi, per bambini, ragazzi e adulti, ma anche spettacoli di animazione teatrale e musicale.
Nadio Marenco
Nato a Savona, Nadio Marenco si avvicina alla fisarmonica all’età di sei anni con Roger Spinetta. La sua formazione musicale si arricchisce, poi, con Eugenia Marini e Sergio Scappini, insegnante di fisarmonica del Conservatorio di Milano e Fisarmonicista dell’Orchestra della Scala. Nel 1994 inizia una carriera dedicata a svariati generi musicali: dal jazz alla musica folk, dalla musica classica al tango argentino di Astor Piazzolla.
Nadio Marenco partecipa a diverse tournée in Italia e all’estero. Compare in trasmissioni radio e televisive Rai, Mediaset e in varie reti private. Collabora con il fisarmonicista jazz Gianni Coscia, il soprano islandese Halla Margrait Harnadottir, il Manasco Quintet, l’Ensemble Oblivion, la Fisorchestra Pattaccini (primo fisarmonicista). Lavora con Bruno Gambarotta, Cochi e Renato, Iva Zanicchi, Memo Remigi, Enzo Jannacci e il cantante Claudio Rossi. Collabora stabilmente con il Teatro Stabile di Torino e, dal 2001, con il cantautore torinese Gipo Farassino (tournee teatrali in Sud-America).
Con il chitarrista Alessio Nebiolo Nadio Marenco forma un duo stabile su un repertorio orientato alla musica del 900, con particolare riferimento ad Astor Piazzolla. Assieme al Duo svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Svezia, Germania). Incide per l’etichetta Arpeggio e per Classica Viva.
In qualità di fisarmonicista solista si è esibito al Festival Internazionale della Fisarmonica di Erbezzo, al Festival Internazionale Armonjkaer di Aarhus in Danimarca e al Festival Internazionale della Fisarmonica di Monza.
Nadio Marenco è docente presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria con il Seminario Quando la fisarmonica sostituisce all’interno del Master Guitar Symposium: La guitarre actuelle. Al riguardo, viene affiancato dal Maestro Alessio Nebiolo del Conservatorio di Ginevra.
Ha tenuto il Corso Sperimentale di Fisarmonica presso la Scuola Media Robecchi di Vigevano.
Insegna fisarmonica alla Scuola Civica Luigi Costa.