Musica, escursioni e Cervo ti Strega: la settimana di eventi

Cervo Ti Strega

Entra nel vivo l’estate di Cervo con una settimana ricca di escursioni sul territorio e di cultura, con tanti eventi che si concentreranno nel weekend tra cui musica dal vivo e la seconda serata dedicata alla letteratura col Premio Strega, ospite Antonio Scurati.

Escursione al tramonto sull’Anello di Costa di Villa

Lunedì 27 giugno, alle 18.30, torna un’escursione sulle tracce della storia di Cervo, nascosta nella lussureggiante natura che circonda il borgo, tra nuove e antiche coltivazioni, pinete che profumano di mare e pittoreschi scorci che ogni volta fanno innamorare di questo territorio.

Distanza: 6,5 Km – Dislivello +/- 300 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Ritrovo: ore 18.00 Parco Giochi in Viale Papa Giovanni XXIII a Cervo
Difficoltà E: il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato

Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, buona scorta d’acqua e cena al sacco.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): GAE Luca Patelli +39 347 6006939

L’escursione è organizzata da Proloco Progetto Cervo e si inserisce nel progetto Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile.

Concerto dell’orchestra Trillargento

L’Orchestra dei Ragazzi Trillargento animerà alcuni borghi liguri in una piccola tournée che si svolgerà tra il 30 giugno e il 3 luglio. Un viaggio musicale alla scoperta della danza nella musica classica che approderà a Cervo venerdì 1 luglio, alle 21.00 in piazza San Giovanni con  La danza nella musica classica, da Brahms a Piazzolla. L’orchestra, diretta dal M° Matteo Guerrieri, è composta da 22 ragazze e ragazzi tra 14 e 19 anni che da diversi anni partecipano al programma di formazione musicale proposto da Trillargento a Genova, ispirato all’esperienza pedagogico-musicale ideata dal M° José Antonio Abreu in Venezuela nel 1975 e conosciuta come ‘El Sistema’. L’Orchestra dei ragazzi nel 2021 si è esibita al Teatro della Corte di Genova per la conclusione del progetto ‘MaP. Move and play’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche per la Famiglia e al Teatro Carlo Felice in occasione della ‘VI Conferenza nazionale sulle dipendenze – Oltre le fragilità’. Ingresso libero.

Visita didattica nel borgo

Sabato 2 luglio alle 18.00 torna la visita didattica nel borgo di Cervo che consente di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro. Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia). La visita è organizzata da Proloco Progetto Cervo e si inserisce nel progetto Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile.

Cervo ti Strega: sabato 2 luglio Antonio Scurati sale sul palco dei Corallini

Cervo ti Strega torna sul magico sagrato dei Corallini sabato 2 luglio alle 21.30 per una serata in compagnia di Antonio Scurati, autore vincitore del Premio Strega nel 2019, che dialogherà con Laura Suardi, insegnante al Liceo Parini di Milano e traduttrice dai classici, e con Francesca Rotta Gentile, ideatrice e curatrice di Cervo ti Strega.
La serata approfondirà il lavoro di Antonio Scurati. Si parlerà dei primi due romanzi dedicati al fascismo e a Benito Mussolini, parte di una tetralogia in corso di pubblicazione per Bompiani: “M. Il figlio del secolo” – uscito nel 2018, in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, in corso di traduzione in quaranta paesi, diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva di prossima realizzazione – e “M. L’uomo della provvidenza“, del 2020.
Ci sarà spazio, inoltre, anche per l’ultimo volume di saggistica pubblicato da Antonio Scurati sempre per Bompiani: “Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri“, una potente riflessione sul racconto della guerra nella civiltà occidentale, dall’archetipo dell’eroe fino all’(in)esperienza dei guerrieri da salotto, dalle battaglie epiche fino all’invasione russa dell’Ucraina.

La serata del 2 luglio di Cervo ti Strega sarà arricchita da intermezzi musicali di due giovani promesse della musica classica, le pianiste ucraine Diana Dvalishvili e Daniella Dvalishvili, rispettivamente 10 e 7 anni, che si esibiranno in un repertorio curato dal loro docente del Conservatorio di Pesaro che include musiche di Bach, Chopin, Berkovich, Eckestein e Kheveliv.
Nate a Kharkiv, Ucraina, Diana e Daniella iniziano lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Dotate di un orecchio particolarmente raffinato, vivono immerse nella cultura musicale del proprio paese e nella danza con risultati a dir poco sorprendenti.  Ma il 24 febbraio 2022 tutto cambia nelle loro vite. Attraverso una fuga rocambolesca raggiungono alcuni parenti in Italia. Il loro talento le porta a Pesaro, dove con enorme piacere le accolgo nella mia classe di Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini”. Iniziamo subito a lavorare e ad instaurare un particolare feeling che supera ogni barriera culturale e linguistica. Le lezioni si svolgono in Inglese ed occasionalmente in Italiano/Ucraino, con esiti talvolta esilaranti. È davvero emozionante poter affiancare queste giovanissime artiste nella loro fioritura musicale, con l’auspicio che possano presto riprendersi la propria vita normale, senza mai dimenticare però il percorso di crescita musicale e umana che ci ha visti coinvolti tutti e tre.

Cervo ti Strega si svolge in collaborazione con la Fondazione Bellonci e il Liquore Strega, organizzatori del Premio, con il contributo di numerosi sponsor privati e vanta il patrocinio del Ministero della Cultura. È inoltre parte di Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile, il progetto nel segno del quale il Comune di Cervo presenta quest’anno una rinnovata e consolidata offerta culturale che include grandi appuntamenti estivi con la cultura, ma anche una serie di iniziative dedicate alla scoperta del territorio.

Antonio Scurati

Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello e vive a Milano.
Docente di letterature comparate e di creative writing all’Università IULM, editorialista del Corriere della Sera, ha vinto i principali premi letterari italiani. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni a seguire Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013), Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell’inesperienza, seguito da altri studi. Scurati è con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. Nel 2018 e nel 2020 Bompiani ha pubblicato i primi due romanzi dedicati al fascismo e a Benito Mussolini: M. Il figlio del secolo – in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, in corso di traduzione in quaranta paesi, diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva di prossima realizzazione – e M. L’uomo della provvidenza.

Laura Suardi

Laura Suardi insegna latino e greco al Liceo Parini di Milano e nel tempo libero traduce e commenta tragedie greche e classici latini Per la collana “Poeti e scrittori della letteratura greca” (edizioni Principato). Ha curato e tradotto Edipo Re di Sofocle, Alcesti di Euripide, Medea di Euripide, Apologia di Socrate di Platone, Apologia per l’uccisione di Eratostene, Per l’ invalido di Lisia , passi scelti di Tacito e Pro Archia di Cicerone, passi scelti di Cesare. Tiene da anni un Laboratorio di retorica al Parini e sta curando una nuova letteratura greca per la casa editrice Principato.

 

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.