Proseguono a Cervo le attività dedicate alla scoperta del territorio e promosse dalla Proloco Progetto Cervo nell’ambito di Lento –Cervo borgo di cultura sostenibile, il progetto di valorizzazione che coinvolge il Comune e, oltre alla Proloco, la Cooperativa di Comunità Pollaio aperto.
Visita didattica nel borgo di Cervo
Sabato 9 luglio alle 18.00 è un programma una visita didattica nel borgo di Cervo che consentirà di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, tra storie di marchesi, pescatori di corallo e corsari, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. A partire dalla parte più bassa del centro storico, si passeggia attraverso Palazzo Viale, splendido esempio di architettura settecentesca caratterizzato da decorazioni barocche che esaltano l’importanza nell’economia marittima dell’epoca della famiglia proprietaria. Risalendo gli stretti “caruggi” tipicamente liguri, si giunge all’Oratorio di Santa Caterina, edificio fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente decorato per l’utilizzo da parte delle Confraternite locali. La meravigliosa piazza che si affaccia sul mare ospita la Chiesa di San Giovanni, uno dei principali esempi di architettura barocca del Ponente Ligure. Meglio nota come la chiesa “dei Corallini”, fu costruita grazie ai proventi della pesca del corallo che i marinai cervesi praticarono per secoli tra Corsica e Sardegna. La passeggiata guidata prosegue fino al Castello dei Clavesana, residenza fortificata dei Marchesi che nel XIII secolo dominarono i territori del golfo. I successivi riutilizzi e le trasformazioni architettoniche esprimono l’importanza del luogo, oggi valorizzato grazie al Polo Museale che ospita nelle sue sale una esaustiva collezione etnografica del Ponente Ligure. La visita termina con la discesa verso il mare passando attraverso il Bastione, parte integrante della cinta muraria costruita a difesa del borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi.
Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro.
Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia)
Escursione nel Parco del Ciapà
Lunedì 11 luglio appuntamento alle 18.30 per l’escursione al tramonto nel Parco del Ciapà. L’itinerario si snoda tra oliveti e pinete affacciate sul mare, dove godere della magica vista sul borgo di Cervo, illuminato dalle luci calde della sera, da una posizione dominante su tutto il golfo dianese.
Distanza: 6 Km – Dislivello +/- 300 m – Durata: 3 ore – difficoltà: E
Ritrovo: ore 18.30 – Piazza Castello a Cervo
Difficoltà E: il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, buona scorta d’acqua.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): GAE Luca Patelli +39 347 6006939.
Tra esperienze ed eventi a Laigueglia
Ma il territorio si potrà scoprire anche con le mani in pasta grazie alle food experience proposte da Qui Laigueglia, borgo marinaro con cui Cervo condivide l’antica storia di pescatori di corallo, l’appartenenza all’associazione I borghi più belli d’Italia e una tradizione di eventi culturali che riguardano in particolar modo la musica – dal Festival Internazionale di Musica da Camera al Percfest – e che si fanno poi scoperta del territorio grazie a trekking e itinerari tra sentieri. Tra le proposte di luglio per famiglie e per i più piccoli ci sono tanti modi di imparare a osservare ciò che abbiamo nel piatto con le food experience: si può quindi impastare, dedicarsi a un classico ligure come il pesto, degustare un’altra eccellenza del ponente come l’olio di oliva, ma anche immergersi nei sapori del Mediterraneo con il tonno. E non mancano gli eventi perfetti per unire il piacere della scoperta del territorio, con il suo paesaggio di mare e spiaggia, al benessere, come Mezz’ora all’aba, manifestazione podistica a passo libero di circa 10 chilometri il cui ricavato andrà in beneficenza.