Festa della musica, San Giovanni e Notte dei borghi: la settimana a Cervo

Si apre a Cervo una nuova settimana ricca di eventi: dal 21 giugno, giorno del Solstizio d’estate, a domenica 26 giugno, attraversando la festa patronale di San Giovanni, sono tanti e diversi gli appuntamenti previsti nel calendario eventi del borgo.

Martedì 21 giugno ore 5.45 – Festa della Musica, concerto all’alba al Porteghetto

 Come ogni anno, torna martedì 21 giugno, solstizio d’estate, il suggestivo appuntamento con la Festa della Musica di Cervo all’alba per il concerto che avrà luogo al Porteghetto alle 5.45 del mattino. Protagonista sarà il Bellato Pettigiani Acoustic Duo con Claudio Bellato (chitarra) e Maurizio Pettigiani (Cajon). Un concerto accattivante, in cui le improvvisazioni si alternano a parti stabilite, nulla è scontato, i musicisti con il virtuosismo delle chitarre e i colori delle percussioni rendono lo spettacolo trascinante e di forte intensità. Le composizioni originali di Bellato e le riletture dei due musicisti evidenziano ciò che i musicisti propongono attraverso la loro esperienza, tradizioni e culture antiche attualizzate e rivisitate fruibili da un pubblico non necessariamente esperto. Ingresso libero e gratuito

Martedì 21 giugno, ore 18.30 Bastione di Mezzodì – rassegna letteraria Itinerari a Ponente

La Proloco Progetto Cervo organizza, da giugno ad agosto 2022, la rassegna letteraria Itinerari a Ponente – un territorio da scoprire, dedicata a libri e guide che raccontano il territorio della provincia di Imperia, dalla costa alla montagna. La rassegna si svolgerà alle 18.30 al Bastione di Mezzodì. Si inizia martedì 21 giugno con con Enzo Ferrari che presenta il suo libro La Liguria del Ponente, itinerari tra terra e mare (Ali & NO). Partecipa Francesco Vatteone.

Martedì 21 giugno ore 21.00 Oratorio di Santa Caterina – concerto del M° Andrea Bacchetti

Martedì 21 giugno, Festa della Musica, Cervo rende omaggio ad Antonio Rostagno, musicista recentemente scomparso e parte integrante della storia del Festival Internazionale di Musica da Camera. Alle 21.00, all’Oratorio di santa Caterina, si svolgerà un concerto del M° Andrea Bacchetti al pianoforte (in programma brani di Bach, Scarlatti, Debussy, Berio e Reghezza). La serata prevede interventi del giornalista Stefano Delfino e del flautista Paolo Ferrigato che ricorderanno il M° Antonio Rostagno. Il M° Marco Reghezza dialogherà con il M° Andrea Bacchetti introducendo i brani. A chiusura del concerto, sarà eseguito un brano per pianoforte e clarinetto, scritto dal M° Reghezza in memoria di Antonio Rostagno, al pianoforte Andrea Bacchetti e al clarinetto Alessandro Barlucchi. Ingresso libero e gratuito

Giovedì 23 giugno ore 19.00 zona mare – Festa di san Giovanni

Per la Festa di San Giovanni, torna a Cervo la musica in riva al mare con momenti suggestivi per stare insieme e aspettare la festa, con l’accensione dei lumini sul molo e il falò sulla spiaggia a cura della Proloco Progetto Cervo. Giovedì 23 giugno a partire dalle ore 19.00 appuntamento con musica e aperitivi al tramonto sul lungomare in zona Pilone.

ore 19.00 Dj set Radio Grock

ore 20.30 lancio trattenuto della mongolfiera

ore 21.30 Mercenari Rock

ore 22.00 accensione lumini sul Molo

ore 22.30 falò sulla spiaggia

Sabato 25 giugno ore 18.00 visita didattica nel borgo

Una visita didattica nel borgo di Cervo che consente di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro. Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia). La visita è organizzata da Proloco Progetto Cervo e si inserisce nel progetto Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile.

A partire dalla parte più bassa del centro storico, si passeggia osservando Palazzo Viale, splendido esempio di architettura settecentesca caratterizzato da decorazioni barocche che esaltano l’importanza nell’economia marittima dell’epoca della famiglia proprietaria. Risalendo gli stretti “caruggi” tipicamente liguri, si giunge all’Oratorio di Santa Caterina, edificio fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente decorato per l’utilizzo da parte delle Confraternite locali. La meravigliosa piazza che si affaccia sul mare ospita la Chiesa di San Giovanni, uno dei principali esempi di architettura barocca del Ponente Ligure. Meglio nota come la chiesa “dei Corallini”, fu costruita grazie ai proventi della pesca del corallo che i marinai cervesi praticarono per secoli tra Corsica e Sardegna. La passeggiata guidata prosegue fino al Castello dei Clavesana, residenza fortificata dei Marchesi che nel XIII secolo dominarono i territori del golfo. I successivi riutilizzi e le trasformazioni architettoniche esprimono l’importanza del luogo, oggi valorizzato grazie al Polo Museale che ospita nelle sue sale una esaustiva collezione etnografica del Ponente Ligure. La visita termina con la discesa verso il mare passando attraverso il Bastione, parte integrante della cinta muraria costruita a difesa del borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi.

Domenica 26 giugno ore 20.30 Castello dei Clavesana – Notte romantica dei borghi

Una terrazza sul borgo, è questo il titolo della Notte romantica nei Borghi più belli d’Italia. L’iniziativa torna a Cervo domenica 26 giugno alle 20.30 e invita tutti i partecipanti a visitare il Castello lasciando un pensiero romantico. L’appuntamento sarà a partire della 20.30 sulla terrazza panoramica del Castello dei Clavesana, che sarà allestita a tema per l’occasione. Si potrà scrivere un pensiero romantico e attaccarlo alla ringhiera. Tra i pensieri della serata, quello ritenuto più bello dalla giuria sarà premiato con un aperitivo a due in uno dei locali del borgo di Cervo.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.