Torna anche nell’estate 2022 a Cervo la Festa della musica, evento diffuso in tutta Europa e tutta Italia tra parchi, musei, luoghi di culto, centri di cultura e spazi urbani che ogni anno porta un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità. L’appuntamento nazionale con la musica, promosso da Ministero della Cultura, SIAE e AIPFM, porterà nel borgo di Cervo quattro appuntamenti diversi.
La Festa inizierà a Cervo con una doppia anteprima domenica 19 giugno, ed entrerà nel vivo martedì 21 giugno, giorno del Solstizio d’estate, con un appuntamento speciale all’alba e un concerto omaggio al Maestro Antonio Rostagno, recentemente scomparso e tra i protagonisti attivi dello storico Festival Internazionale di Musica da Camera.
domenica 19 giugno 2022:
- Dalle 17h alle 19h: protagonisti saranno i docenti e allievi della Scuola “San Giorgio Musica” di Cervo e suoneranno con diverse formazioni in sei luoghi suggestivi del Centro storico del Borgo (Asilo comunale, Bastione di Mezzodì, Piazza San Giovanni Battista, Oratorio di Santa Caterina, Piazza Alassio, Piazza Santa Caterina)
- Dalle 21h: Concerto di organo nella Chiesa di San Giovanni Battista con il M° Giuseppe Venturelli, musiche di Mozart, Frescobaldi, Pachelbel, Rossi, Bach e Gounod.
martedì 21 giugno 2022:
- Concerto all’alba alle 5h45’ al Porteghetto: M° Claudio Bellati (chitarra) e M° Maurizio Pettigiani
- Alle 21h, nell’Oratorio di Santa Caterina, concerto del M° Andrea Bacchetti (pianoforte, con brani di Bach, Scarlatti, Debussy, Berio e Reghezza) in ricordo del M° Antonio Rostagno con interventi del giornalista Stefano Delfino e del flautista Paolo Ferrigato. Colloquierà con il M° Andrea Bacchetti il M° Marco Reghezza introducendo i brani. A chiusura del concerto, verrà eseguito un brano scritto appositamente dal M° Marco Reghezza in memoria di Antonio Rostagno per pianoforte e clarinetto, al pianoforte Andrea Bacchetti e al clarinetto Alessandro Barlucchi.