Dall’8 al 12 giugno si svolve a Cervo l’ottava edizione del festival Cervo Chamber Music, che quest’anno omaggio i centoventi anni dalla nascita del grande violinista Sándor Végh. Oltre a creare il celebrato festival di musica da camera di Cervo, il grande violinista ungherese ha ideato anche un seminario annuale di studi musicali in un remoto castello di Prussia Cove in Cornovaglia nel 1972, che ha chiamato Open Chamber Music (Open di Musica da Camera), diviso in due sessioni, la prima di corsi di perfezionamento altamente selettivi per strumenti ad arco e pianoforte, la seconda di concerti dati dai partecipanti che si sono distinti nella prima ed esclusivamente su invito dell’organizzazione.
Cervo Chamber Music
Durante questo seminario, musicisti internazionali di altissimo livello si incontrano con i giovani musicisti per continuare a dare vita all’idea originale di Sándor Végh di trasmettere l’amore per la musica da camera alle generazioni successive. Il giovane violoncellista olandese Karel Bredenhorst è uno dei pochi fortunati che, insieme a colleghi e amici di Cornovaglia, porterà ancora lo spirito dell’”Open Chamber Music” in Liguria quest’estate. Così l’eredità artistica di Sándor Végh continuerà proprio nel luogo in cui è iniziato il suo sogno: Cervo.
I concerti 2022
Venerdì 10 giugno | 21:00h | Ingresso: €15
Oratorio di Santa Caterina, Cervo
L. Beethoven – String Trio in G Op.9 No.1
R. Schumann – Piano Quartet in E-flat, Op.47
Sabato 11 giugno | 21:00h | Ingresso: €15
Oratorio di Santa Caterina, Cervo
W.A. Mozart – Duo for violin & viola in G K.423
J. Brahms – Piano Quartet in Gmin, Op.25
Domenica 12 giugno | 17:00 | Ingresso: €15
Oratorio di Santa Caterina, Cervo
L. Beethoven – Sonata for piano & cello No.2 in Gmin, Op.5/2
F. Mendelssohn – Piano Trio No.2 in Cmin, Op.66
Lonneke van Straalen – violin
Carolyn Blackwell – viola
Karel Bredenhorst – cello
Simon Callaghan – piano
informazioni, programma dettagliato e biglietti sul sito di Cervo Chamber Music.