Arte, grande musica e natura nella notte dei desideri: San Lorenzo a Cervo

Entra nel vivo il mese di agosto e non smette di regalare sorprese il calendario di appuntamenti culturali e non solo di Cervo. Tra grandi appuntamenti con la musica del Festival Internazionale di Musica da camera, arte con mostre e appuntamenti per scoprire la storia del borgo la settimana riserva sorprese col naso all’insù per la magica Notte di San Lorenzo. Vediamo insieme cosa fare a Cervo fino alle soglie del Ferragosto!

Grande classica e Jazz: gli appuntamenti del Festival di Cervo

Con l’avvicinarsi del Ferragosto sono numerose le serate in programma e vario il cartellone del 59esimo Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Un giovanissimo pianista tedesco, Anton
Gerzenberg, porta avanti la consolidata collaborazione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo con il Concours Géza Anda di Zurigo, di cui Gerzenberg è stato vincitore nel 2021. L’artista sarà protagonista di un concerto sulla piazza dei Corallini martedì 9 agosto, con un programma che magnifica le capacità tecniche al pianoforte e che spazia nel tempo, partendo dalla musica contemporanea
per riprendere poi grandi classici con Shubert e Chopin.

Venerdì 12 agosto torna il grande jazz sul palcoscenico dei Corallini: la magica sera sul mare di Cervo si riempie delle note dei “Tre come noi”: il trio Moroni, Boccarso e Angelucci. A quarant’anni di distanza dal loro battesimo internazionale, Bonaccorso e Moroni, amici e artisti, si ritrovano ancora insieme per condividere un esclusivo momento artistico al Festi¬val di Cervo, un concerto che sarà una sintesi delle loro esperienze vissute nel mondo del jazz e non solo. Al loro fianco in questo concerto il bat¬terista Nicola Angelucci, artista in cui Moroni e Bonaccorso, da oltre dieci anni hanno trovato un perfetto partner musi¬cale.

Tra sentieri e natura aspettando la notte di San Lorenzo

La settimana si apre lunedì 8 agosto con una camminata al tramonto scoprendo magici e incantati scenari al Parco del Ciapà, alle spalle di Cervo. L’escursione è gratuita e organizzata dalla Proloco Progetto Cervo in collaborazione con la GAE Luca Patelli.

Ha preso il via in concomitanza con le date di agosto del Festival di Cervo la seconda edizione di Dai sentieri al Festival con la proposta di percorsi di outdoor che arriveranno sulla piazza dei Corallini in tempo per la serata di cultura. Tre le escursioni proposte per il progetto: il 2, 12 e 23 agosto, percorrendo sentieri e antiche strade che tutt’oggi congiungono i borghi di Andora, San Bartolomeo al Mare e Diano Marina. Le attività saranno a cura della GTA Daniela Lantero, con la collaborazione di Dianese Outdoor ASD. Per il concerto del 12 agosto

Mercoledì 10 agosto 2022 torna a Cervo La notte di San Lorenzo. In zona Pilone, alla marina di Cervo, dalle 21.00 alle 23.30 prenderà vita il Borgo dei desideri, una serata magica in cui esprimere i propri desideri sul tema dell’anno, la tutela del pianeta. Per questo motivo la serata, organizzata dalla Proloco Progetto Cervo, vedrà anche la partecipazione dell’associazione InforMare, che racconterà ai partecipanti le meraviglie del mare di Cervo

Casorati in mostra e visite al borgo

Ha inaugurato venerdì 22 luglio e resterà visitabile fino al 14 agosto La Grande Nave, mostra dedicata a Francesco Casorati e curata dall’Archivio Casorati in collaborazione con il Comune di Cervo all’Oratorio di Santa Caterina, nel cuore del borgo antico. La mostra ha ingresso libero e resterà aperta dal 22 luglio al 14 agosto dalle 18.30 alle 21.30.Da appunti scritti da Francesco Casorati: «Ho sempre amato il mare e da anni e anni trascorro ogni estate almeno due mesi in barca a vela. Non saprei dire se dipingo il mare perché lo amo o se vado per mare perché mi piace dipingerlo. Credo che il mio amore per il mare dimori tanto nel cuore del navigatore quanto nell’occhio curioso dell’artista, sempre alla ricerca di nuove emozioni visive. Il mare è, per un pittore, una fonte inesauribile di straordinarie emozioni, grafiche e pittoriche: qui c’è tutto ciò che un pittore può desiderare: infinite varietà di colori, di sfumature e tonalità, forme in continuo cambiamento, segni che si creano, si disfano, si confondono, in un incessante mutamento».

Sabato 13 agosto alle 18.00 è un programma una visita didattica nel borgo di Cervo che consentirà di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, tra storie di marchesi, pescatori di corallo e corsari, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. A partire dalla parte più bassa del centro storico, si passeggia attraverso Palazzo Viale, splendido esempio di architettura settecentesca caratterizzato da decorazioni barocche che esaltano l’importanza nell’economia marittima dell’epoca della famiglia proprietaria. Risalendo gli stretti “caruggi” tipicamente liguri, si giunge all’Oratorio di Santa Caterina, edificio fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente decorato per l’utilizzo da parte delle Confraternite locali. La meravigliosa piazza che si affaccia sul mare ospita la Chiesa di San Giovanni, uno dei principali esempi di architettura barocca del Ponente Ligure. Meglio nota come la chiesa “dei Corallini”, fu costruita grazie ai proventi della pesca del corallo che i marinai cervesi praticarono per secoli tra Corsica e Sardegna. La passeggiata guidata prosegue fino al Castello dei Clavesana, residenza fortificata dei Marchesi che nel XIII secolo dominarono i territori del golfo. I successivi riutilizzi e le trasformazioni architettoniche esprimono l’importanza del luogo, oggi valorizzato grazie al Polo Museale che ospita nelle sue sale una esaustiva collezione etnografica del Ponente Ligure. La visita termina con la discesa verso il mare passando attraverso il Bastione, parte integrante della cinta muraria costruita a difesa del borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi.

Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro.
Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia)

Sono infine aperte le iscrizioni al Pennello d’oro, estemporanea di pittura che prenderà vita tra i caruggi e gli scorci di Cervo il 3 e 4 settembre. Tutte le informazioni online.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.