Cosa fare a Cervo e sul territorio a fine agosto

Eventi, musica, occasioni per scoprire il territorio e vivere ancora la magia dell’estate: è quanto offre Cervo e il territorio del ponente ligure nel corso dell’ultima settimana di agosto, che guarda già alla parabola del periodo estivo ma che è densa di occasioni e appuntamenti, tra cui spiccano quelli del Festival di Musica da Camera di Cervo. Scopriamo nel dettaglio l’agenda cervese e non solo:

Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo

Numerosi gli appuntamenti della settimana con la grande musica. Martedì 23 agosto calcheranno il palco affacciato sul mare dalle 21.30 i Wooden Elephant String Quintet. Composto da giovani musicisti europei – Aoife Ní Bhriain e Hulda Jónsdóttir al violino, Ian Anderson alla viola, Stefan Hadjiev al violoncello e Nikolai Matthews al contrabbasso – si tratta di quintetto d’archi specializzato in contemporary classic che dedica parte della propria attività alla re-immaginazione e rivisitazione di alcuni album di musica elettronica, riproposti nella loro interezza in forma di suite strumentali totalmente acustiche.

Musica d’autore e Festival Internazionale di Musica da Camera da Cervo sono ormai un’unione che da tempo si rinsalda nella col­laborazione con il Club Tenco. È dunque un recital unplugged per voce, chitarra e piano­forte quello che vede protagonista Fabio Con­cato venerdì 26 agosto. Un appuntamento che tinge di delicata poesia la piazza dei Corallini con una delle più belle certezze della musica d’autore italiana. Fabio Concato è uno degli in­terpreti della scena musicale nazionale ancora convinto della forza della poesia adagiata su armonie non banali, che hanno, a tratti, una “stretta familiarità” con il jazz.

Teatro e visite nel borgo

L’associazione Cumpagnia du Servu propone per il 2022 il progetto teatro a Palazzo Viale. Nelle date del 22-24-25 agosto alle 21.30 Palazzo Viale ospiterà Solitudine alternativa, con testi molto liberamente tratti da “Sola in casa” di Dino Buzzati e “Casa di giorno, casa di notte” di Olga Tokarczuk. Lo spettacolo vede elaborazione, regia e interpretazione di Irene Ivaldi, in collaborazione con il “Teatro di Dioniso”.

Sabato 27 agosto alle 18.00 è un programma una visita didattica nel borgo di Cervo che consentirà di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, tra storie di marchesi, pescatori di corallo e corsari, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. A partire dalla parte più bassa del centro storico, si passeggia attraverso Palazzo Viale, splendido esempio di architettura settecentesca caratterizzato da decorazioni barocche che esaltano l’importanza nell’economia marittima dell’epoca della famiglia proprietaria. Risalendo gli stretti “caruggi” tipicamente liguri, si giunge all’Oratorio di Santa Caterina, edificio fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente decorato per l’utilizzo da parte delle Confraternite locali. La meravigliosa piazza che si affaccia sul mare ospita la Chiesa di San Giovanni, uno dei principali esempi di architettura barocca del Ponente Ligure. Meglio nota come la chiesa “dei Corallini”, fu costruita grazie ai proventi della pesca del corallo che i marinai cervesi praticarono per secoli tra Corsica e Sardegna. La passeggiata guidata prosegue fino al Castello dei Clavesana, residenza fortificata dei Marchesi che nel XIII secolo dominarono i territori del golfo. I successivi riutilizzi e le trasformazioni architettoniche esprimono l’importanza del luogo, oggi valorizzato grazie al Polo Museale che ospita nelle sue sale una esaustiva collezione etnografica del Ponente Ligure. La visita termina con la discesa verso il mare passando attraverso il Bastione, parte integrante della cinta muraria costruita a difesa del borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi.

Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro.
Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia)

Trekking e outdoor sul territorio

Il 22 agosto alle 18.30 si torna con la Proloco Progetto Cervo e la GAE Luca Patelli a scoprire l’antico borgo di Costa di Villa. Un’escursione sulle tracce della storia di Cervo, nascosta nella lussureggiante natura che circonda il borgo, tra nuove e antiche coltivazioni, pinete che profumano di mare e pittoreschi scorci che ogni volta fanno innamorare di questo territorio.

Alla scoperta delle possibiltià per vivere il territorio è anche il calendario delle attività outdoor di Laigueglia. Sono numerose le attività all’aria aperta che si possono praticare: trekking e escursioni immersi nella natura incontaminata, gite in bicicletta (anche in MTB e eMTB)  ma anche equitazione, un’altra attività stupenda molto amata dai visitatori di Laigueglia, oppure sentieri e percorsi dove fare bellissime passeggiate e trekking esplorando i paesaggi collinari e la ricca vegetazione. Tutte le possibilità per vivere a pieno il territorio sono sul sito di Qui Laigueglia.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.