Cervo aderisce anche per il 2022 al Maggio dei libri, iniziativa promossa dal Cepell, Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) alla sua dodicesima edizione dal 23 aprile (giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore) al 31 maggio con iniziative ispirate al tema istituzionale ContemporaneaMente. Leggere per comprendere.
Anche a Cervo, da tempo Città che legge, sono in programma presentazioni ed eventi che inaugureranno proprio sabato 23 aprile in concomitanza con l’apertura ufficiale del Maggio dei libri.
Questi gli appuntamenti a Cervo:
Cervo in blu d’inchiostro 2022
Sabato 23 aprile
ore 15.00 Aperilibro: itinerario guidato alla casa di Montepiano | ore 17.00 Oratorio di Santa Caterina
Giornata Mondiale del libro e del Diritto d’Autore: Beatrice Masini presenta Taccuino di una donna timida (Bompiani, 2019), di Orsola Nemi.
Presentano Alessandra Chiappori e Francesca Rotta Gentile. Interventi musicali a cura dell’Associazione San Giorgio Musica, letture a cura di Livia Carli
Il Maggio dei libri all’Asineria Margherita BAS Endas con la Bibl-io Margherita
Domenica 8 maggio 2022 – ore 15.00
Pomeriggio dedicato al benessere psicofisico immersi in un incantevole parco mediterraneo
Presentazione del libro La bellezza attraverso la felicita, di Anna Maria Veronesi e Raffaella Costa
Seduta di yoga a cura di Antonella Elena
Partecipazione di Nadia Cisana, consulente in integrazione e benessere
Ingresso gratuito con possibilità di devolvere un contributo libero all’Associazione. Per Info 3497355124
Cervo in blu d’inchiostro 2022
Sabato 14 maggio
Ore 15.00 Aperilibro: itinerario guidato a Costa di Villa | ore 17.00 Oratorio di Santa Caterina
Carlo Lucarelli presenta Leon (Einaudi, 2021)
Presentano Luca Re e Francesca Rotta Gentile.
Intermezzo musicale con Davide Baglietto ai fiati e agli scacciapensieri.
Cervo in blu d’inchiostro 2022
Sabato 21 maggio, ore 17.00 Oratorio di Santa Caterina
Incontro con il Vincitore del Campiello Junior 2022.
Presentano Loretta Marchi e Francesca Rotta Gentile
In collaborazione con la Fondazione Premio Campiello
interventi musicali a cura dell’Associazione San Giorgio Musica.
Nato nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati in Italia e non solo.