Settembre a Cervo: tra arte, letteratura e natura

L’estate è agli sgoccioli ma Cervo non smette di riservare sorprese con il suo calendario di eventi per ogni gusto: arte partecipativa, ma anche incontri letterari e visite alla scoperta del borgo caratterizzano questa nuova settimana, con la proposta di un salto nella vicina Laigueglia per entrare nell’autunno in bellezza.

Land art partecipativa

Dal 18 al 24 settembre la cooperativa sociale di comunità Pollaio Aperto  propone Rifugi poetici, un workshop di land art con l’artista Oscar Dominguez che si svolgea Cervo con la progettazione partecipata e la realizzazione della scultura-rifugio, per uomini e animali, adatta a spazi a verde pubblico e giardini ecosostenibili, utilizzando Arundo donax (canna comune). La settimana, che si è aperta lo scorso 18 settembre, sarà dedicata all’apprendimento attivo di tecniche di progettazione, preparazione e intreccio di materiale vegetale di recupero (sarà utilizzata canna comune, ma verrà illustrato anche come utilizzare potature di oliveti, frutteti e vigneti, ramaglie e sfalci alvei fluviali). La missione? Realizzare un’opera in un’area a verde pubblico tra il mare e la foce del torrente Cervo, ai piedi del borgo di Cervo. Gli iscritti potranno partecipare al laboratorio di architettura vegetale, da lunedì 19 a sabato 24 settembre, dalle 14.30 alle 18.30.

Giornate Europee del Patrimonio

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): Cervo aprirà le porte di due siti storici, dove normalmente non è consentito l’accesso al pubblico: Palazzo Viale e il Bastione di Mezzodì saranno visitabili nei medesimi orari del Polo Museale al Castello dei Clavesana, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l’accesso al Museo sarà gratuito in entrambe le giornate.

Cervo in blu d’inchiostro ricorda Italo Calvino

Sabato 24 settembre alle 17.00 appuntamento all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo per l’ultimo evento della stagione 2022 di Cervo in blu d’inchiostro. Sarà un seminario dedicato a una figura chiave del Novecento letterario: “Cervo ricorda Calvino, seminario in vista del centenario dei Italo Calvino 1923-2023” vuole ricordare e omaggiare lo scrittore legato al ponente ligure indagando alcuni temi che hanno caratterizzato la sua biografia e la sua scrittura.

L’incontro è realizzato nell’ambito di Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile progetto del Comune di Cervo con la Proloco Progetto Cervo e la Cooperativa di Comunità Pollaio Aperto. L’appuntamento è  riconosciuto come formazione docenti per ogni ordine e grado e inserito dall’Istituto Ruffini di Imperia sulla piattaforma SOFIA (Codice 69745). La partecipazione è gratuita.

In occasione dell’evento, la Proloco Progetto Cervo organizza una visita didattica del borgo. Ritrovo alle ore 15.00 parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia). Prenotazione obbligatoria: Daniela Lantero cell. 347-9384694.

San Matteo: festa e fuochi artificiali a  Laigueglia

Festa di fine estate a Laigueglia, poco distante da Cervo, nello stesso weekend. Il borgo marinaro, che tanto deve alla storia della pesca del corallo, proprio come Cervo, torna infatti a festeggiare il santo patrono San Matteo. Dal 23 al 25 settembre. Saranno tre giorni dedicati alla ricorrenza religiosa con suggestive celebrazioni con la preziosa statua del santo, ma anche un’occasione di festa con “S.MaTè – da u-mò e da-a tera”, la tradizionale fiera di San Matteo dove trovare prodotti artigianali ed enogastronomici. A chiudere la bella stagione, i fuochi artificiali sul mare il 24 alle ore 22 al Molo Centrale.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.