Le serate estive di Cervo si accendono di note ed emozioni: torna il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo alla sua edizione numero 59, con un programma più che mai ricco e intenso che si aprirà sulla piazza dei Corallini venerdì 15 luglio con il jazz e l’energia del duo B-Black, Omar Sosa ed Ernesttico. Ma la settimana estiva a Cervo è ricca di eventi per tutti i gusti, alla scoperta del territorio e per grandi e piccoli, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
Festival Internazionale di Musica da Camera
Venerdì 15 luglio 21.30, – Piazza dei Corallini
Omar Sosa & Ernesttico: “B-Black”
Omar Sosa – pianoforte, tastiere, elettronica
Ernesttico – percussioni
Ritmiciclando – laboratorio di ecologia e autocostruzione strumenti musicali
Sabato 16 luglio giugno alle ore 18.00 in piazza Castello si svolge Ritmiciclando. Ritmiciclando è un progetto musicale sperimentale già sostenuto anche dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si tratta di un laboratorio di sensibilizzazione sul patrimonio dei saperi tradizionali e sulla sostenibilità ambientale e sociale a cura di Pollaio Aperto. Un percorso laboratoriale musicale di sensibilizzazione ecologica, realizzato suddividendo i partecipanti in piccoli gruppi di lavoro (omogenei per età e caratteristiche), ognuno condotto da un artista. Si insegnerà a trasformare oggetti di uso comune o rifiuti in strumenti musicali veri e propri. Attraverso giochi musicali di manipolazione, ascolto e imitazione, il laboratorio sarà così occasione di apprendimento attivo e partecipato, oltre che veicolo di un chiaro messaggio ecologico. I materiali di recupero per l’auto-costruzione sono inclusi nel laboratorio, ma se sono portati dai partecipanti stessi è più bello! Coinvolgimento di scuole primarie/centri estivi.
L’evento è gratuito e fa parte di una serie di seminari dimostrativi progettati da Pollaio Aperto coop. soc. di comunità per “Lento. Cervo Borgo di Cultura Sostenibile”.
Visita didattica nel borgo
Sabato 16 luglio alle 18.00 torna anche la visita didattica nel borgo di Cervo che consente di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro. Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia). La visita è organizzata da Proloco Progetto Cervo e si inserisce nel progetto Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile.