Gli eventi di settembre 2022 a Cervo

L’estate prosegue a Cervo con tanti appuntamenti dedicati alle arti: musica, e poi pittura, ma anche letteratura sono i contenitori culturali ai quali sono dedicati numerosi eventi in programma durante il mese di settembre, periodo in cui si svolgeranno ancora visite didattiche ed escursioni dedicate alla scoperta del territorio, in sinergia con il progetto Lento, che unisce cultura e identità del borgo di Cervo. Ecco alcune proposte dedicate a Cervo e al vicino borgo di Laigueglia, che condivide storie antiche di corallo, l’appartenenza ai Borghi più belli d’Italia e l’attenzione alla musica, con un territorio vicino geograficamente e per vocazione, in cui dedicarsi a numerose proposte outdoor per grandi e piccoli. Se hai assistito a uno spettacolo o concerto del Cervo Festival o a uno degli eventi realizzati a Cervo negli ultimi mesi, ti invitiamo a compilare questo rapido questionario online: è importante per aiutare l’organizzazione a migliorare sempre di più!

Il Pennello d’oro, estemporanea di pittura

Il weekend del 3 e 4 settembre 2022 torna a Cervo Il Pennello d’oro, estemporanea di pittura dedicata a tutti gli appassionati quest’anno giunta alla sua trentesima edizione. Il tema dell’edizione 2022 sarà “Cervo: i colori della pace”. Il concorso è aperto a tutti e prevede anche categorie speciali: le sezioni giovanissimi (per i concorrenti fino a 10 anni), giovani (dagli 11 ai 13 anni) e ragazzi (dai 14 ai 18 anni) che sono ammesse a partecipare gratuitamente. La quota di partecipazione per tutti gli altri è di € 20,00, da versare al momento dell’iscrizione. Il regolamento completo è online. Iscrizioni Polo Museale piazza Santa Caterina, sabato 9.30-11.30/16.30-19.30, domenica 9.30.12.30. Info: ufficio IAT Cervo, piazza S. Caterina, tel 0183406462, int 3, infocervo@cervo.com

Accademia Internazionale estiva di Cervo

All’Oratorio di Santa Caterina di Cervo dal 1 all’11 settembre si svolgono i concerti della XXXII Accademia Internazionale estiva di Cervo – Festival di Giovani artisti, sotto la direzione Artistica di Arnulf Von Arnim. Questo il programma, soggetto a variazioni. Informazioni e prenotazioni: I.A.T: Cervo – Castello, Piazza S. Caterina, 2, Tel. 0183.406462 Int. 3. La manifestazione e organizzata con la collaborazione di: Comune di Cervo, Provincia di Imperia, Prefettura di Imperia, Regione Liguria.

Visite nel borgo

Sabato 3 settembre alle 18.00 è un programma una visita didattica nel borgo di Cervo che consentirà di apprezzare la storia millenaria attraverso le sue evidenze architettoniche e culturali più significative. Un viaggio nella storia, tra storie di marchesi, pescatori di corallo e corsari, raccontato attraverso dati scientifici e curiosità, per conoscere in maniera più approfondita uno dei “Borghi più belli d’Italia”. A partire dalla parte più bassa del centro storico, si passeggia attraverso Palazzo Viale, splendido esempio di architettura settecentesca caratterizzato da decorazioni barocche che esaltano l’importanza nell’economia marittima dell’epoca della famiglia proprietaria. Risalendo gli stretti “caruggi” tipicamente liguri, si giunge all’Oratorio di Santa Caterina, edificio fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente decorato per l’utilizzo da parte delle Confraternite locali. La meravigliosa piazza che si affaccia sul mare ospita la Chiesa di San Giovanni, uno dei principali esempi di architettura barocca del Ponente Ligure. Meglio nota come la chiesa “dei Corallini”, fu costruita grazie ai proventi della pesca del corallo che i marinai cervesi praticarono per secoli tra Corsica e Sardegna. La passeggiata guidata prosegue fino al Castello dei Clavesana, residenza fortificata dei Marchesi che nel XIII secolo dominarono i territori del golfo. I successivi riutilizzi e le trasformazioni architettoniche esprimono l’importanza del luogo, oggi valorizzato grazie al Polo Museale che ospita nelle sue sale una esaustiva collezione etnografica del Ponente Ligure. La visita termina con la discesa verso il mare passando attraverso il Bastione, parte integrante della cinta muraria costruita a difesa del borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi.

Prenotazione obbligatoria: Dott.ssa Elisa Bianchi cell. 338 5959641, costo 7,00 euro.
Ritrovo e partenza parcheggio ex Stazione Ferroviaria (di fronte alla Farmacia)

Lunedì 5 settembre torna invece una camminata al tramonto scoprendo magici e incantati scenari al Parco del Ciapà, alle spalle di Cervo. L’escursione è gratuita e organizzata dalla Proloco Progetto Cervo in collaborazione con la GAE Luca Patelli.

Festa a Laigueglia, da San Matteo al Salto dell’acciuga

Laigueglia è un borgo marinaro in cui il mare ha sempre avuto un’importanza centrale. Sono tante le leggende e le storie che vedono corsari, pescatori e naviganti protagonisti e abitanti di questo paese, ma ancora oggi il mare è fondamentale nella vita quotidiana del paese ed è molto amato e vissuto sia dai suoi abitanti sia dai turisti che ogni anno tornano per godersi le vacanze. Scegliere Laigueglia per le vacanze o i weekne di settembre significa mare azzurro, panorami unici e dolci e rigogliose colline che circondano tutto il paese. Qui alcune idee per trascorrere le vacanze sul mare nel ponente Ligure, ma settembre è un mese ancora ricco di eventi che lanciano l’autunno a Laigueglia, come la Fiera di San Matteo, il santo patrono del borgo, e Il salto dell’acciuga, una tre giorni gastronomica e culturale che prenderà vita dal 7 al 9 ottobre 2022. Tutti gli aggiornamenti sui canali social di Qui Laigueglia.

Cervo in blu d’inchiostro

riprende con l’autunno Cervo in blu d’inchiostro, rientra infatti nella rassegna di quest’anno avviata la scorsa primavera anche l’omaggio a Italo Calvino. In occasione del centenario della nascita dello scrittore il 24 settembre è previsto un incontro che metterà insieme diversi profili dello scrittore e temi legati alla sua poetica e alla sua biografia radicata nel ponente ligure.

 

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.