Sarà una settimana densa di eventi quella di Ferragosto per il borgo di Cervo. Grandi appuntamenti con il Festival Internazionale di Musica da Camera, tra musica e spettacolo, ma anche appuntamenti con la magia della sera di San Lorenzo, in riva al mare, visite alla scoperta del borgo, il teatro e una serie di inziative che renderanno vivo tutto il paese nella settimana cuore dell’estate che si aprirà con l 9 agosto e terminerà domenica 15, giorno di Ferragosto. Questi gli appuntamenti in calendario:
martedì 10 agosto
Il Comune di Cervo partecipa all’iniziativa dell’associazione Borghi più belli d’Italia pensata per la notte di San Lorenzo del 10 agosto: Il Borgo dei desideri. Una serata estiva magica da trascorrere con il naso all’insù, cercando stelle candenti, e come da tradizione esprimendo un desiderio. Lo si potrà fare dalle 21.00 alle 23.30 alla Marina di Cervo in zona Pilone dove per l’occasione la Proloco Progetto Cervo allestirà un gozzo con reti da pesca e luci al quale attaccare il proprio desiderio scritto all’apposita postazione allestita ad hoc.
Martedì 10 agosto alle 21.30 il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo torna ad accogliere la musica di giovani artisti che si sono distinti nel panorama internazionale. La piazza dei Corallini sarà il palcoscenico per Sergey Tanin, talento russo il cui valore è stato riconosciuto nel 2018 dal Concours Géza Anda di Zurigo con il terzo premio e con il premio del pubblico per la sua interpretazione del 1° Concerto per pianoforte e orchestra di Brahms.
Il concerto del 10 agosto è realizzato insieme al FAI Fondo Ambiente Italiano sez. Liguria. Con l’occasione, la Pro Loco Progetto Cervo organizzerà alle 18.00 del 10 agosto una visita didattica gratuita al borgo di Cervo, destinata non esclusivamente ai soci FAI. Prenotazione obbligatoria, massimo n° 20 partecipanti: il pubblico è pregato di prenotare la propria presenza contattando la referente Elisa Bianchi cell. 3385959641.
,Il Festival di Cervo sarà anche un’occasione per scoprire il borgo: in occasione delle serate di musica, il Polo museale del Castello dei Clavesana resterà aperto e visitabile dalle 16.00 alle 23.00.
Mercoledì 11 e giovedì 12 agosto
Mercoledì 11 e giovedì 12 agosto alle 21.30 all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo andrà in scena lo spettacolo teatrale Non volevo essere normale, testo e regia di Irene Ivaldi, che sarà anche interprete sul palco. Ingresso euro 10,00, posto unico non numerato. Per informazioni e prenotazioni 3287122351.
Giovedì 13 agosto
Arriva la magia del teatro sul palcoscenico dei Corallini di Cervo. Venerdì 13 agosto il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo rinnova la sua consolidata collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi grazie a Corto Maltese – Una ballata del mare salato, l’appuntamento in doppia replica che impreziosisce il cartellone 2021 delle suggestioni legate a uno dei più affascinanti personaggi del mondo del fumetto.
In occasione dello spettacolo del 13 agosto (prima replica) e poi del 20 agosto (prima replica del Tommaso Perazzo Trio con Fabrizio Bosso) l’A.S.D. Dianese Outdoor organizza due escursioni a piedi con la presenza di guide, che partiranno da Andora (13 agosto) e Diano Marina (20 agosto) per raggiungere i concerti a Cervo utilizzando i sentieri che congiungono i rispettivi borghi. Il ritrovo e partenza per il 13 agosto è alle 18.00 in prossimità di Palazzo Tagliaferro, Largo Milano, Andora. Il costo per il pacchetto comprensivo di escursione, concerto e contributo associazione (posto a sedere in gradinata) è di € 15,00 a persona. Prenotazione obbligatoria, massimo n° 20 partecipanti, contattando l’A.S.D. Dianese Outdoor tel. 3479384694/Email info@dianeseoutdoor.com.
Anche il 13 agosto, in occasione del Festival il Polo museale del Castello dei Clavesana resterà aperto e visitabile dalle 16.00 alle 23.00.
Da sabato 14 a lunedì 16 agosto
Il Comune di Cervo, in collaborazione con il Festival della cultura mediterranea di Imperia e l’associazione I Borghi più belli d’Italia organizza la rassegna Cervo verso Ferragosto, una tre giorni che si snoderà da sabato 14 a lunedì 16 agosto ricca di eventi, incontri, musica e arte tra le vie del borgo.
Nota bene
Per gli spettacoli del Festival e per il teatro all’oratorio valgono le disposizioni anticovid in vigore. In ottemperanza alle nuove disposizioni governative (DL n° 105 del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 l’accesso agli spettacoli aperti al pubblico (incluso il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo) è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di: Certificazione verde Covid-19; oppure attestato di vaccinazione di almeno una dose somministrata da almeno due settimane; oppure risultato negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti; oppure certificato di avvenuta guarigione da Covid-19 non anteriore a 6 mesi.
Il personale preposto, oltre alle certificazioni digitali o cartacee, chiederà anche l’esibizione di un documento di identità.
La certificazione non è richiesta per i bambini sotto i 12 anni e per i soggetti esentati con idonea certificazione medica.