Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Andrea Bacchetti – pianoforte

Agosto 30 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Andrea Bacchetti

Mercoledì 30 agosto 2023, ore 21:30
Diano Arentino, frazione Borello, Chiesa di San Michele

Andrea Bacchetti – pianoforte

L’evento rientra nell’ambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 Attrattività dei Borghi ed è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

Programma del concerto di Andrea Bacchetti

Da Bach a Chiambretti – 4 secoli di Musica in Televisione

  • Johann Sebastian Bach
    4 Preludi e Fughe da Il Clavicembalo ben temperato – II libro
  • Domenico Cimarosa
    Sonata in do Minore C. 49
  • Domenico Scarlatti
    Tre Sonate inedite
  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Fantasia in re minore K 397
  • Franz Schubert
    Improvviso op. 142 n. 2
  • Franz Liszt
    Consolazione n. 3
  • Lili Boulanger
    Notturno
  • Carlo Boccadoro
    2 Fantasie
  • Claude Debussy
    The Little Sheperd
    Jimbo’s Lullaby
  • Henry Mancini
    Moon River (arrangiamento di Andrea Bacchetti)
  • Oscar Peterson
    He has gone
  • Heitor Villa-Lobos
    O Polichinelo (Pulcinella)

Biglietti

  • Ingresso libero

Andrea Bacchetti

Andrea Bacchetti, ancora giovanissimo, ha raccolto consigli da Karajan, Magaloff e Berio.
Ha debuttato a 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano.
Da allora Andrea Bacchetti suona in alcuni dei maggiori festival internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Sapporo (PMF), Brescia e Bergamo, San Pietroburgo, Milano (Festival MI.TO), Ravello, Emilia Romagna Festival, Ravenna, Spoleto.
Si è, peraltro, esibito in prestigiosi centri musicali come Konzerthaus Berlin, Salle Pleyel e Salle Gaveau, Parigi, Rachmaninov Saal per la Società Filarmonica di Mosca, Teatro Coliseo di Buenos Aires e molti altri.
Andrea Bacchetti è ospite in Italia delle maggiori orchestre e di tutte le più importanti associazioni concertistiche e all’estero di realtà quali, ad esempio, Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, OSI Lugano, Prague Chamber Orchestra, Filarmonica della Scala Milano, ORF Vienna, Kyoto Symphony, con direttori come Bellugi, Luisi, Zedda, Tjeknavorian, Chung, Justus Frantz, Baumgartner, Ceccato, Lu Jia. solo per citarne alcuni.
Fra la sua discografia, per Sony Classical, è da ricordare, soprattutto, il CD con le sonate di Cherubini (Rosette Penguin Guide UK), The Scarlatti Restored Manuscript (vincitore dell’ICMA 2014 nella categoria Baroque Instrumental). Ancora, di Bach, Invenzioni e Sinfonie (CD del mese BBC Music Magazine), The Italian Bach (CD del mese Record Geijutsu); i concerti per tastiera di Bach alla guida dell’Orchestra Nazionale della RAI, CD del mese della rivista MUSICA, Goldberg Variations (CD del mese della rivista Fonoforum), il II libro del Clavicembalo Ben Temperato (Supersonic – Pizzicato e nomination ICMA 2023), di Berio Piano Works (CD del mese della rivista RITMO).
Nella musica da camera proficue sono state le collaborazioni con Rocco Filippini, il Prazak Quartet, il Quatur Ysaye, il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Quartetto di Cremona e il Quartetto della Scala, Uto Ughi, Maxence Larrieu e Antonella Ruggiero.
Nelle ultime stagioni Andrea Bacchetti ha tenuto concerti in Giappone, Romania, Spagna, Francia, Messico, Germania, Lussemburgo, Belgio, Russia ed è stato ospite dell’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, dell’Orchestra Haydn di Bolzano, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Carlo Felice di Genova e dei Solisti Aquilani. È, infine, tornato in recital al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Ha eseguito in una unica serata il II libro del Clavicembalo ben temperato di Bach al Teatro la Fenice, nell’Aula Magna della Sapienza per la I.U.C. ed al Teatro Carlo Felice di Genova per la GOG.

Dettagli

Data:
Agosto 30
Ora:
9:30 pm - 11:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di San Michele Arcangelo
SP90, 5, 18013 Diano Borello IM
Diano Arentino,
+ Google Maps