
Incontro con il vincitore del Premio Campiello Junior
Settembre 23 @ 5:00 pm - 7:00 pm

Sabato 23 settembre all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo incontro con il vincitore del Premio Campiello Junior
Sabato 23 settembre 2023, alle 17.00, all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo, Cervo in Blu d’Inchiostro si concluderà con l’incontro con il vincitore del Premio Campiello Junior.
Modererà l’evento Fabrizio Vincitorio, docente di lettere dell’Istituto Colombo di Sanremo, con Francesca Rotta Gentile.
Verranno, infine, proposte letture a cura degli studenti dell’Istituto Ruffini di Imperia.
Il Premio Campiello Junior
La Fondazione Il Campiello, per promuovere la lettura a partire dalle prime fasce d’età, bandisce nel 2021 il Premio “Campiello Junior“: si tratta di un riconoscimento da assegnare a opere di narrativa italiana per ragazzi (romanzo o raccolta di racconti) e di poesia non tradotte da altra lingua rivolte a un pubblico di giovani lettori.
Facendo fede al suo principale obiettivo, il Premio Campiello ha istituito un concorso dedicato alla letteratura per ragazzi. In questo modo, viene completata l’azione di promozione e di diffusione del libro e della lettura dell’intera filiera della narrativa italiana.
Il Premio Campiello investe nel futuro nella convinzione che la creazione di una nuova generazione di lettori contribuisca alla formazione di adulti che leggono, pensano e maggiormente consapevoli.
Il Premio Campiello Junior viene realizzato in collaborazione con la Fondazione Pirelli. La Fondazione Pirelli, infatti, è da anni impegnata in molteplici attività che mirano ad avvicinare il mondo dell’industria e della cultura con particolare attenzione verso il mondo dei giovani ponendosi come un virtuoso esempio di responsabilità sociale di impresa.
La valorizzazione di questo filone letterario è fondamentale. Incidere su giovani lettori significa contribuire a formare i “lettori” del domani, una nuova generazione di lettori. La letteratura per ragazzi è molto importante per la forte componente pedagogica che la caratterizza.
I libri per ragazzi affrontano tutti i generi (storico, avventuroso, biografico, etc.) e tematiche, anche forti (morte, mafia, aborto, sessualità). Si pone grande attenzione per la psicologia dei lettori cui è rivolta, e con un’elevata valenza educativa e formativa.