Il Parco del Ciapà: un luogo di tutti da scoprire e vivere insieme
Il Parco Comunale del Ciapà si apre alle spalle di Cervo (Imperia, Liguria di Ponente). Si tratta di un’area naturale di 30000 mq, caratterizzata da flora e fauna tipiche della macchia mediterranea, un polmone verde dove ulivi, lecci, pini, ginestre, roverelle e mirti si tuffano nell’azzurro del mare del Golfo dianese dando vita a un paesaggio che ben esprime lo spirito del luogo e racconta l’interazione costante tra uomo e natura.
Il Parco del Ciapà è un’area amata dalla comunità del borgo, che nei decenni l’ha sottratta all’abbandono facendola rivivere anche come luogo di ritrovo, memoria e cultura.
È qui che si festeggia da oltre 40 anni il 25 aprile, ed è qui che si svolgono progetti scolastici dedicati all’ecologia.
Il Parco è anche un posto amato dagli sportivi, perfetto per gare podistiche di rilievo nazionale, come il Trail del Ciapà, ed è diventato persino uno dei palcoscenici del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo ospitando spettacoli.
L’area è da sempre apprezzata da grandi e piccoli per il panorama incantato sul mare di Cervo, per la tranquillità, per la possibilità di fare pic nic e giocare nell’area attrezzata, ma scarseggia di segnaletica e di descrizioni utili su come muoversi all’interno del Parco e per approfondire le sue caratteristiche e peculiarità. Il tempo e il meteo hanno inoltre via via deteriorato i marcatori che segnalavano le varie tipologie di flora individuate negli anni dai bambini delle scuole di Cervo.


Scopri anche tu il Parco del Ciapà: aiutaci a raccontarlo a tutti!
Ecco perché ci serve il tuo aiuto!
Il nostro obiettivo è coinvolgere la comunità di Cervo e del territorio in un progetto di riscoperta e rivitalizzazione del polmone verde costituito dal Parco del Ciapà, e raccogliere 10000 € per realizzare:
- 5 pannelli che raccontino le bellezze del Parco, accompagnando con informazioni il percorso dei visitatori;
- suggestioni multimediali in grado di abbracciare la storia culturale del borgo, disponibili via smartphone;
- targhe botaniche utili a raccontare il Parco e le sue peculiarità;
- una mappa stampata del Parco, realizzata in collaborazione con la scuola Primaria di Cervo.
Tutto questo per rendere il Parco del Ciapà un luogo sempre più conosciuto, frequentato, apprezzato e accessibile da cervesi e non solo!
Fai ora la tua donazione
Il Parco sensoriale del Ciapà: l’esperienza in un luogo simbolo di Cervo
Il progetto Parco sensoriale del Ciapà nasce per rivitalizzare un’area verde di importanza naturalistica ma anche simbolica. Restaurare parte della segnaletica e arricchire le informazioni e descrizioni sul Parco rendendole multimediali e fruibili potenzialmente da tutti contribuirà a dare il via alla piena accessibilità del Parco anche a persone con disabilità sensoriali e ci permetterà di riportare il Ciapà al suo splendore.
Non vediamo l’ora di poter consentire a tutti di vivere il parco in forma esperienziale, immergendosi con tutti i sensi nel paesaggio mediterraneo e scoprendone angoli, storie e importanza naturalistica attraverso passeggiate, spettacoli ed esperienze immersive
Chi siamo
Il progetto del Parco sensoriale del Ciapà è presentato dalla Pro Loco Progetto Cervo, da sempre attiva nella tutela, valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio di Cervo.
In stretta collaborazione con il Comune e con le altre realtà del territorio, la Pro Loco organizza e gestisce attività culturali, artistiche, ricreative e turistiche. È, inoltre, particolarmente sensibile alla promozione di attività sportive e dilettantistiche, come testimoniano il ricco calendario di escursioni sul territorio e il Trail del Ciapà, gara podistica che si svolge all’interno del parco del Ciapà.



Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile
Il Parco del Ciapà è tra i luoghi dove si svolgono gli eventi in programma nell’ambito del progetto Lento – Cervo Borgo di Cultura Sostenibile sostenuto dal Bando in Luce di Fondazione Compagnia di San Paolo, in partenariato tra Comune di Cervo, Pro Loco Progetto Cervo e Cooperativa di Comunità Il Pollaio Aperto.
Lento è un piano di valorizzazione del paesaggio culturale di Cervo che porta alla luce l’identità del luogo attraverso il recupero di ritmi di vita lenti e tranquilli, immersi nella natura e da sempre fonte di ispirazione per gli artisti che hanno frequentato e vissuto Cervo.
Vorremmo che il Parco sensoriale del Ciapà diventasse, non a caso, uno dei luoghi simbolo di Lento, luogo di natura e cultura per tutti.
L’appuntamento è tra i pini e le ginestre, dove la prossima primavera festeggeremo gli obiettivi raggiunti attraverso questa campagna con Piccoli fiori crescono 2023, evento di chiusura realizzato in collaborazione con le scuole di Cervo. Sarà un’occasione per raccontare il progetto e aprire le porte del parco a tutti i donatori e i curiosi.
Ci vediamo al Ciapà?!
Noi ci saremo. E tu?