Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Cervo Ti Strega: Serata in ricordo di Pietro Citati

Luglio 1 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Serata in ricordo di Pietro Citati

Sabato 1° luglio 2023, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini

Cervo Ti Strega – 10° edizione
Serata in ricordo di Pietro Citati – con Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021
con Stefano Citati e Lorenzo Capellini
Conduce Francesca Rotta Gentile, Amica della Domenica, giurata del Premio Strega

Intermezzi musicali   
Marco Moro – flauto e sax
Mauro Demoro – contrabbasso

Ingresso libero

Cervo Ti Strega: Serata in ricordo di Pietro Citati

La serata del 1° luglio della 10° edizione di Cervo Ti Strega sarà dedicata al ricordo di Pietro Citati.
Lo scrittore, recentemente scomparso, fu molto legato al borgo di Cervo.
Parteciperanno all’evento il figlio e giornalista Stefano Citati, lo scrittore e Premio Strega 2021 Emanuele Trevi e il fotografo Lorenzo Cappellini.

Stefano Citati

Giornalista e scrittore, Stefano Citati ha lavorato 15 anni a Repubblica (Esteri – inviato in Africa e Asia tra il 1994 e il 2001 – Ufficio centrale e Cronaca), poi Traveller e Vanity Fair.

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi esordisce nel 1994 con Istruzioni per l’uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura.
Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi. Si ricordano, al riguardo, testi dedicati a Leopardi, Salgari, e autori italiani del Novecento.
Collabora con RAI-3 Radio e ha scritto su diverse riviste come Nuovi argomenti, Il caffè illustrato ecc. e su alcuni quotidiani nazionali quali la Repubblica, La Stampa e Il Manifesto.
Ha fatto parte della giuria del premio Calvino nel 2001 e del premio Alice 2002.
È stato editore della casa editrice Fazi e ha collaborato con la casa editrice Quiritta.
Emanuele Trevi ha esordito nella narrativa nel 2003 con I cani del nulla. Una storia vera, cui sono seguiti Senza verso. Un’estate a Roma (2005), L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia (2005), Il libro della gioia perpetua (2010), Qualcosa di scritto (2012), Il viaggio iniziatico (2013), il racconto La cosa vera pubblicato nel volume antologico Figuracce (2014) curato da Niccolò Ammaniti, Il popolo di legno (2015), Sogni e favole (2018, premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa 2019), Due vite (2020, premio Strega 2021) e Viaggi iniziatici (2021).
Nel 2020 Emanuele Trevi ha scritto uno dei racconti della raccolta L’allegra brigata.

Lorenzo Cappellini

Lorenzo Cappellini dal 1958 al 1964 vive a Londra dove inizia l’attività di fotografo.
Collabora con il Mondo di Mario Pannunzio.
In Inghilterra realizza servizi e documentari per la Rai, tra cui la serie Aria di Londra.
Nel 1964 si trasferisce in Africa per alcuni anni.
Alla fine del 1969 torna in Italia, a Milano, concentrando il suo lavoro soprattutto sugli artisti e nella fotografia industriale, nella moda, nell’architettura e nell’arredamento.
Tra il 1969 e il 1972 è in Brasile, in Messico e a Cuba.
Dal 1974 al 1986, su invito del presidente della Biennale di Venezia, ha l’incarico di fotografo ufficiale della prestigiosa istituzione.
Nel 1979, e negli anni successivi, torna in Africa con Alberto Moravia per il Corriere della Sera.
Dal 1984 al 1990 è fotografo ufficiale del Teatro Comunale di Bologna. Nel 1989 ha una sua personale al Beaubourg a Parigi.
Per l’editore Umberto Allemandi & C., realizza la collana “Guide di architettura di città italiane”.
Dal 1992 e per alcuni anni è invitato dall’International Fund for Animal Welfare, nei ghiacciai del nord del Canada e per due anni in Sud Africa.
Nell’ottobre 1995, una mostra curata dalla Fondazione Italiana per la Fotografia, Fotografie dal 1954 al 1995.
Per il Teatro alla Scala di Milano fotografa spettacoli di balletto e opere liriche.
Del marzo 2002 è il volume Il Prato della Valle (ed. Umberto Allemandi & C.), e dello stesso anno il libro Giotto, vis-à-vis (ed. Umberto Allemandi & C.), sugli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni di Padova, dopo i restauri.
Nel 2004 la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, per la rassegna “Il Nudo fra ideale e realtà”, lo invita per una personale sul tema del nudo.
Nel 2008 pubblica La mano di Palladio con testo di Paolo Portoghesi e Il fascino dei Cavalli (ed. Umberto Allemandi & C.).
Nel 2007, in occasione del centenario della nascita di Alberto Moravia, dedica al grande scrittore e amico la mostra e il catalogo La mia Africa con Alberto Moravia (Minerva Edizioni).
A Milano cura la mostra e il catalogo Aldilà del muro (Minerva Edizioni) in occasione del ventennale della caduta del Muro di Berlino. Nello stesso anno, nel Museo della Zacheta a Varsavia, cura la mostra Il teatro di Jerzy Grotowsky, e a Roma, presso la Camera dei Deputati, la mostra e il catalogo Veneto Barbaro di muschi e nebbie (Minerva Edizioni).
Del 2011 è la mostra Forme Nude, che è invitato a esporre alla Biennale di Venezia (ed. Skirà).
Per i 150 anni dell’Unità d’Italia la mostra L’Italia per Garibaldi a Firenze e a Roma (cataloghi Minerva Edizioni).
Nel 2014 la mostra Lorenzo Capellini. Fotografie dal 1954 a oggi, al Palazzo Ducale di Genova.
Nel 2014 pubblica Vita e sguardi di un fotografo (ed. Rubbettino).
Per Minerva pubblica inoltre Pantelleria luci e colori (2011), Garibaldi per l’Italia. L’Italia per Garibaldi (con Giovanna Portoghesi, 2011), Autunno in Calabria (con Marina Valensise, 2013), Con D’Annunzio al Vittoriale (2015) e In Africa (2016), L’isola il cui nome è iscritto nel mio (con Raffaele La Capria, 2016), La mia Sicilia (con Dacia Maraini, 2017).

Dettagli

Data:
Luglio 1
Ora:
9:30 pm - 11:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza dei Corallini
Piazza dei Corallini
Cervo, Italia
+ Google Maps