Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Incontro con il vincitore del 77° Premio Strega 2023

Luglio 11 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Pino Strabioli_Eugenio Ripepi_Incontro con i finalisti del Premio Strega Poesia

Martedì 11 luglio 2023, ore 21: 30
Cervo, Piazza dei Corallini

Cervo Ti Strega – 10° edizione
Incontro con il vincitore del 77° Premio Strega, anno 2023

Conduce l’incontro il giornalista Pino Strabioli

Con la partecipazione degli studenti nella giuria del Premio Strega Giovani

Intermezzi musicali
Ines Aliprandi – voce, pianoforte

Biglietti

  • Ingresso: euro 15,00

Button biglietteria online

Incontro con il vincitore del 77° Premio Strega 2023

Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati hanno, infatti, raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni.
In questi settant’anni le scelte compiute dal Premio hanno incoraggiato i lettori italiani a leggere sé stessi, la loro storia e il loro presente attraverso lo specchio della narrativa contemporanea. Non poteva essere altrimenti se si riflette sulla statura dei personaggi che facevano parte del gruppo originario degli Amici della domenica e se si scorre l’Albo d’Oro dei vincitori, che è documento estremamente eloquente.
La serata del 11 luglio vedrà ospite sul palco di Piazza dei Corallini il vincitore del 77° Premio Strega. Quest’ultimo sarà ospite in diverse località italiane particolarmente attive sul territorio nella promozione della lettura, tra cui Cervo.

Pino Strabioli

Pino Strabioli cresce e studia a Orvieto.
Inizia a lavorare in teatro nel 1986 sotto la guida di Patrick Rossi Gastaldi e, quindi, con la Compagnia Stabile del Piccolo Eliseo.
Esordisce in televisione nel 1992 a Telemontecarlo in T’amo TV, di Antonio Avati e Fabio Fazio.
Nel 1993 conduce Complimenti allo chef di Giorgio Calabrese e nel 1994 Senza fissa dimora, di Pietro Galeotti. Nello stesso periodo inizia a collaborare con Rai 1 prendendo parte a 4 edizioni di Unomattina (1993-1997) e 3 edizioni di Unomattina estate (1993, 1997-1998).

Mentre proseguono i lavori teatrali, nella stagione 1999-2000 è autore e conduttore di Souvenir d’Italie su Telemontecarlo.
Dal 2000 al 2010 è autore e conduttore della striscia quotidiana di Rai 3 Cominciamo bene – Prima. Sempre per la stessa rete negli anni successivi conduce il Cartellone di Palco e retropalco e Rivediamoli, e le rubriche settimanali dedicate allo spettacolo dal vivo all’interno dei programmi Apprescindere e Elisir condotti da Michele Mirabella, e Quante storie condotto da Corrado Augias.

Dopo aver condotto That’s Italia (2012) con Filippa Lagerbäck su La7d, dove racconta usi e costumi degli italiani, Pino Strabioli torna su Rai 3 con due cicli di Colpo di scena. Nel 2015 sempre per Rai 3 presenta E lasciatemi divertire, protagonista Paolo Poli.
Dal 2015 al 2018 è in tournée con Piera Degli Esposti nell’intervista spettacolo Wikipiera.

Nel 2016 conduce la diretta del Premio Strega su Rai3 e lo Speciale Colpo di scena dedicato a Carla Fracci in occasione dei suoi 80 anni.
Nel 2017 presenta per Rai 3: SanremoPoli (le canzoni di Sanremo reinterpretate da Paolo Poli), Quella donna sono io (in ricordo di Paolo Poli a un anno dalla scomparsa) e Parlo da sola, due puntate dedicate ad Anna Marchesini. Cura la direzione artistica della stagione di prosa di “Palazzo Santa Chiara” a Roma e del “Teatro Comunale” di Atri, in provincia di Teramo.

Nel 2018, ancora per Rai 3 conduce Grazie dei fiori, quattro puntate sul Festival di Sanremo e i suoi protagonisti. Lo stesso anno presenta per la terza rete Rai In arte Patty Pravo, uno speciale dedicato alla “ragazza del Piper” in occasione dei suoi 70 anni.
Nel 2019 conduce la nuova edizione di Grazie dei fiori, dieci puntate in compagnia di Gino Castaldo e In arte Mina, uno speciale in occasione del quarantennale dell’ultimo concerto di Mina. Sempre nel 2019 conduce la LXXIII edizione del Premio Strega, e due nuovi speciali del ciclo In arte… dedicati a Ornella Vanoni e Gianna Nannini.
Dal 28 dicembre 2019 debutta in radio alla guida su Rai Radio 2 di Viva Sanremo.
Nell’estate del 2020 affianca Maurizio Costanzo nella rubrica di terza serata Insonnia, in onda per 4 puntate alla domenica su Rai3.
Nella stagione 2020-2021 prosegue l’impegno del sabato mattina di Rai1 con la conduzione della rubrica Il caffè (già Il caffè di Raiuno), mentre alla domenica su Rai Radio Due conduce il programma Grazie dei Fiori, (vincitore del “Microfono D’Oro” 2021, categoria Musica), nato dalla fusione dell’omonimo programma tv di Rai3 e della trasmissione radiofonica Viva Sanremo che lo ha condotto la scorsa primavera.

Ines Aliprandi

Laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Genova e in Jazz al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Ines Aliprandi è titolare di cattedra – presso lo stesso Conservatorio del capoluogo ligure – di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale
Svolge attività musicale, prevalentemente nel settore Jazz, come cantante, pianista, arrangiatrice, e collabora con vari musicisti, per lo più liguri e piemontesi.
Ha offerto il proprio contributo ad alcune incisioni discografiche tra cui l’album di Ciro Perrino “Celeste with the Celestial Simphony Orchestra”, di recente pubblicazione. 
Già collaboratrice per i settori cultura e spettacoli con varie testate giornalistiche (tra cui il Corriere Mercantile, La Gazzetta del Lunedì, Il Secolo XIX, Liguria Magazine, Il Giornale dei Grandi Eventi) Ines Aliprandi ha pubblicato: I Palcoscenici della Lirica vol. 2 (con R. Iovino) Sagep Editori; I Palcoscenici della Lirica, cronologia (con A.A.V.V.) Sagep Editori; Luigi Cortese (con R. Iovino e G. Ferrari) Edizioni San Marco dei Giustiniani; Giuseppe Verdi, genovese (con A.A.V.V.) LIM Libreria Musicale Italiana; Lucio Battisti, la luce dell’estetica (con J. Aliprandi) Fratelli Frilli Editore.

Dettagli

Data:
Luglio 11
Ora:
9:30 pm - 11:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza dei Corallini
Piazza dei Corallini
Cervo, Italia
+ Google Maps