Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Marco Norzi, Luca Magariello, Cecilia Novarino (prima replica)

22 Agosto 2021 @ 8:30 pm - 10:00 pm

Marco Norzi_Luca Magariello_Cecilia Novarino

Domenica 22 agosto 2021, ore 20:30 (prima replica)
Cervo, Oratorio di Santa Caterina

Marco Norzi – violino
Luca Magariello – violoncello
Cecilia Novarino – pianoforte

Programma del concerto di Marco Norzi, Luca Magariello e Cecilia Novarino

  • Franz Schubert
    Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
    1. Allegro moderato
    2. Andante un poco mosso
    3. Scherzo. Allegro. Trio
    4. Rondò. Allegro vivace
  • Camille Saint-Saens
    Trio con pianoforte n. 1 in fa maggiore
    1. Allegro vivace
    2. Andante
    3. Scherzo: Presto
    4. Allegro

Biglietti

Prezzi biglietti: poltrone € 15
Bambini sino ai 10 anni e disabili ingresso gratuito

Marco Norzi

Marco Norzi e Luca Magariello
Marco Norzi e Luca Magariello

Nato nel 1991, Marco Norzi inizia a studiare il violino all’età di sei anni con il M° F. Vallora e nel 2001 entra nel Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° M. Marin. Nel 2010 ha ottenuto il Diploma di Triennio di I Livello con il massimo dei voti. Nel giugno 2013 ha conseguito brillantemente il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del M° S. Krylov, dopo essere stato guidato per due anni dal M° V. Gradow. 
Ha frequentato Masterclass con i Maestri P. Amoyal presso l’Universitӓt Mozarteum di Salisburgo, G. Braunstein, V. Brodski, L. Kavakos, H. Taub.
Marco Norzi si è già imposto in vari concorsi internazionali, quali il Rovere d’Oro – Giovani Talenti e il Valsesia Musica Juniores. In formazioni cameristiche ha tenuto recital per importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero.
Nel 2010 ha suonato al concerto di apertura della stagione “Novecento e presente” presso l’Auditorium della Radio della Svizzera Italiana e nel 2012 ha collaborato con il Progetto M. Argerich di Lugano.
Ha ricoperto il ruolo di violino di spalla dell’Orchestra dei Talenti Musicali della Fondazione CRT e dell’Orchestra da Camera G. B. Polledro. 
Nel 2012 ha debuttato nelle vesti di solista a Firenze accompagnato dall’Orchestra da Camera Fiorentina; nelle stesse vesti si è esibito nel 2013 con la Ruhrstadt Orchester di Schwerte e nel 2015 al Conservatorio di Torino. 
Dal 2010 ha ricevuto borse di studio dalla De Sono Associazione per la Musica e dalla Fondazione CRT – Master dei Talenti Musicali e nel 2012 dalla “Fritz Gerber Stiftung für begabte junge Menschen” di Zurigo.
Ad ottobre 2020 ha vinto il concorso per violino di fila dell’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, di cui è membro dal 2021; nel 2019 ha vinto il concorso per violino di fila dell’Orchestra della Royal Opera House – Covent Garden di Londra, di cui era membro nei primi violini. 
Ha inoltre collaborato con la London Philharmonic Orchestra, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Teatro La Fenice e la Filarmonica del Teatro La Fenice, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, la Filarmonica A. Toscanini, la “Hulencourt Soloists Chamber Orchestra” e l’Orchestra della Svizzera Italiana esibendosi in alcune delle sale più prestigiose d’Europa, d’Israele e del Giappone.
Marco Norzi a suonato sotto la direzione di illustri Maestri quali M. Albrecht, R. Chailly, M.-W. Chung, C. von Dohnányi, Sir J. E. Gardiner, D. Gatti, A. Gilbert, B. Haitink, F. Luisi, N. Luisotti, Z. Mehta, A. Nelsons, Sir A. Pappano, G. Prêtre, J. Tate, Y. Temirkanov, F. Welser-Mӧst.
Parallelamente all’attività musicale, ha conseguito la laurea in Matematica per la Finanza e l’Assicurazione presso l’Università di Torino.

Luca Magariello

Dall’età di sei anni Luca Magariello partecipa a numerose tournées in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki, consolidando esperienza solistica ed orchestrale. Dopo il diploma, a soli 16 anni con il massimo dei voti e la lode, determinante è l’incontro con Enrico Dindo ed Enrico Bronzi, maestri ai quali affiderà la sua formazione artistica e musicale. Finalista al 5th Antonio Janigro International Competition di Zagreb, nel giugno 2010, vince il primo premio al Khachaturian Cello Competition in Armenia (Yerevan), risultato che gli apre le porte ad una carriera internazionale. Ha suonato da solista con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la State Youth Orchestra of Armenia, DurresChamber Orchestra, Hulencourt Soloists Chamber Orchestra collaborando con direttori quali GuyBraustein, Sergey Sambatyan, Filip Pavisic, Mikk Uleoja.
Luca Magariello svolge un’intensa attività concertistica come camerista in duo con la pianista Cecilia Novarino, con la quale si perfeziona sotto la guida del Trio di Parma. Il duo è regolarmente ospite di numerose manifestazioni musicali internazionali di rilievo e si esibisce nelle più importanti istituzioni ed enti musicali.Dal 2011 al 2013 è stato il violoncellista del Quartetto Avos ( vincitore Premio Vittorio e concorso Trio di Trieste).  A soli 25 anni vince il concorso per ricoprire il ruolo di Primo Violoncello nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia.
Nel 2019 Luca Magariello vince il concorso come Primo Violoncello nell’ Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano.Collabora stabilmente da anni, sempre in qualità di primo violoncello, con la Camerata Salzburg.
Da diversi anni Luca Magariello si dedica all’insegnamento e ha aperto una classe alla Milano Master School of Music e nel 2018 ha fondato l’Associazione Musicale Music Development, ente che mira ed divenire un punto di riferimento didattico per l’organizzazione di Masterclass di violoncello e altri strumenti.

Cecilia Novarino
Cecilia Novarino

Cecilia Novarino

Nata a Torino, Cecilia Novarino inizia lo studio del pianoforte a cinque anni con Lorena Sancin e il metodo Suzuki.
Successivamente studia presso il Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida di V. Drenkova e si diploma nel 2000 con il massimo dei voti e la lode, ricevendo il Premio “G. Berrino” come miglior diploma dell’anno. Consegue in seguito il Diploma Accademico di II livello ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti ed porta a termine lo studio della Composizione fino al Corso Superiore con il Maestro Giulio Castagnoli. Nel 2007 consegue a pieni voti l’Abilitazione alla Didattica strumentale presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo.
Parallelamente agli studi musicali Cecilia Novarino completa la sua formazione laureandosi a pieni voti in Lettere moderne, con una tesi di storiografia musicale su W.A.Mozart.
Si perfeziona seguendo i corsi di pianisti quali A. Lucchesini, F.Scala, R. Risaliti, P. Prever e, in ambito cameristico, all’Accademia di Pinerolo con l’Altenberg Trio e a Duino (TS) presso l’Accademia del Trio di Trieste con il Trio di Parma, dove consegue il Diploma di Merito insieme al violoncellista Luca Magariello.
Il duo, costituitosi nel 2005, è frequentemente ospite di numerose manifestazioni musicali nazionali ed internazionali di rilievo, tra cui Unione Musicale di Torino, MITO Settembre Musica, Associazione De Sono, Concerti del Teatro Alfieri di Torino, Concerti per L’Università di Lubiana, Società della Musica di Mantova, Hulencourt Chamber Music di Bruxelles, raccogliendo sempre unanimi consensi di pubblico e critica.
Cecilia Novarino si è inoltre esibita con diverse formazioni cameristiche per I Concerti del Quirinale” nella Cappella Paolina (in diretta radiofonica su Radio 3), Festival Massimo Amfiteatrof di Levanto, Noto Musica Festival, Lyric Theatre di Assisi, Musica a piazza Navona di Roma, Concerti all’Università di Perugia, Toscana Classica, Festival dei Due mondi di Spoleto, Festival di Musica da Camera di Cervo. Ha inoltre all’attivo concerti in Spagna, Armenia e Canada.
Ha ricoperto il ruolo di Maestro collaboratore e Pianista in orchestra presso Teatro Regio e Teatro Stabile di Torino, Teatro Due di Parma, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Bellini di Napoli, Piccolo di Milano, Teatro delle Indie di Roma.
Cecilia Novarino ha collaborato come Pianista accompagnatore con il Conservatorio di Torino, l’Accademia di Alto Perfezionamento di Saluzzo, l’Associazione Mozart Italia e la Pavia Cello Academy, collaborando con illustri musicisti tra cui V. Brodsky, E. Dindo, F. Cusano, M. Polidori, A. Farulli, R. Filippini, R. Ranfaldi, F. Elmerson.

Dettagli

Data:
22 Agosto 2021
Ora:
8:30 pm - 10:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Oratorio di Santa Caterina
Cervo, 18010 Italia + Google Maps