
Incontro con i finalisti del Premio Strega 2023
Giugno 17 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Sabato 17 giugno 2023, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini
Cervo Ti Strega – 10° edizione
Incontro con i finalisti della 77° edizione del Premio Strega 2023
Conduce l’incontro Serena Bortone
Con la partecipazione degli studenti nella giuria del Premio Strega Giovani
- Liceo “Cassini” di Sanremo
- I.I.S. “Cristoforo Colombo di Sanremo
- Liceo G.P. “Vieusseux” di Imperia
- Istituto “Ruffini” di Imperia
- Liceo “Aprosio” di Ventimiglia
- Isiss Fermi-Polo-Montale di Ventimiglia
- Liceo “Arturo Issel” di Finale Ligure
- Liceo Bramante di Magenta
Intermezzi musicali
Ines Aliprandi – voce, pianoforte
Marco Neri – chitarra
Biglietti – incontro con i finalisti della 77° edizione del Premio Strega 2023
- Ingresso: euro 15,00
Incontro con i finalisti della 77° edizione del Premio Strega 2023
Piazza dei Corallini torna a fare da cornice all’incontro dei cinque finalisti della 77° edizione del Premio Strega 2023.
I cinque finalisti saranno a Cervo per raccontare i propri romanzi, le ispirazioni e il lavoro di scrittura dietro le pagine dei libri candidati alla finale del premio letterario più famoso d’Italia.
La conduzione della serata, l’incontro con i finalisti della 77° edizione del Premio Strega 2023, sarà affidata alla giornalista Serena Bortone. Volto noto della tv, Serena Bortone conduce da settembre 2020 su Rai 1 Oggi è un altro giorno. Il format prevede anche interventi musicali dal vivo.
Cervo Ti Strega è ormai anche una consolidata realtà didattica nelle scuole della provincia coinvolte nei lavori della giuria del Premio Strega Giovani. Come da tradizione, tra i protagonisti della serata ci saranno anche gli studenti lettori di alcuni istituti superiori liguri che sono entrati a far parte della prestigiosa giuria nazionale del Premio Strega Giovani tra cui l’Istituto Ruffini e il Liceo Vieusseux di Imperia; l’Istituto Colombo e il Liceo Cassini di Sanremo, il Liceo Aprosio di Ventimiglia e il Liceo Issel di Finale Ligure.
È anche grazie a Cervo Ti Strega se il Comune di Cervo è stato nuovamente insignito per il 2023 del titolo di Città che legge, conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (Ministero dei Beni Culturali), premio concesso anche in virtù delle tante iniziative per la promozione della lettura e della cultura del libro.
L’ideatrice e curatrice di Cervo ti Strega è la professoressa Francesca Rotta Gentile, unica ligure, con Giuseppe Conte e già Francesco Biamonti, a far parte dei giurati del Premio Strega, gli “Amici della domenica”.
Serena Bortone
Serena Bortone da settembre 2020 conduce Oggi è un altro giorno su Rai 1.
Da settembre 2017 a giugno 2020 è stata guida e volto di Agorà (Rai 3), programma che ha creato nel 2010 con Andrea Vianello e di cui ha condotto anche tre edizioni estive.
È stata inviata di Mi manda Lubrano e Telecamere, autrice unica dello speciale di Rai 3 Dodicesimo presidente dedicato all’elezione di Sergio Mattarella nel gennaio 2015.
Serena Bortone ha ideato e condotto due reportage che raccontano la contemporaneità attraverso le relazioni, dal titolo Tutti salvi per amore, in onda in seconda serata su Rai 3 (2016).
Nel 2010 ha scritto insieme a Mariano Cirino il reportage Io non lavoro – storie di italiani improduttivi e felici, pubblicato da Neri Pozza Editore e giunto alla terza ristampa. Nel 2019 ha vinto il Premio Sulmona e il Premio Castellano per Agorà.
Nata e cresciuta a Roma, Serena Bortone è giornalista Rai con ruolo di caporedattore.
Ines Aliprandi
Laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Genova e in Jazz al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Ines Aliprandi è titolare di cattedra – presso lo stesso Conservatorio del capoluogo ligure – di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale.
Svolge attività musicale, prevalentemente nel settore Jazz, come cantante, pianista, arrangiatrice, e collabora con vari musicisti, per lo più liguri e piemontesi.
Ha offerto il proprio contributo ad alcune incisioni discografiche tra cui l’album di Ciro Perrino “Celeste with the Celestial Simphony Orchestra”, di recente pubblicazione.
Già collaboratrice per i settori cultura e spettacoli con varie testate giornalistiche (tra cui il Corriere Mercantile, La Gazzetta del Lunedì, Il Secolo XIX, Liguria Magazine, Il Giornale dei Grandi Eventi) Ines Aliprandi ha pubblicato: I Palcoscenici della Lirica vol. 2 (con R. Iovino) Sagep Editori; I Palcoscenici della Lirica, cronologia (con A.A.V.V.) Sagep Editori; Luigi Cortese (con R. Iovino e G. Ferrari) Edizioni San Marco dei Giustiniani; Giuseppe Verdi, genovese (con A.A.V.V.) LIM Libreria Musicale Italiana; Lucio Battisti, la luce dell’estetica (con J. Aliprandi) Fratelli Frilli Editore.