Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cervo ti Strega: Incontro con Antonio Scurati

2 Luglio 2022 @ 9:30 pm - 10:30 pm

Cervo Ti Strega

Sabato 2 luglio 2022, ore 21:30
Cervo, Piazza San Giovanni

Cervo ti Strega
Incontro con Antonio Scurati
Vincitore del Premio Strega 2019

Conduce Francesca Rotta Gentile – giurata del Premio Strega, vincitrice del Premio Flaiano

Dialogo con Laura Suardi, insegnante al Liceo Parini di Milano e traduttrice dai classici

Intermezzi musicali con le giovani pianiste ucraine Diana e Daniella Dvalishvili

Diana Dvalishvili

  • Johann Sebastian Bach
    Preludio in do minore
  • Fryderyk Chopin
    Valse in la minore
  • Isaak Berkovich
    Toccata

Daniella Dvalishvili

  • Maxwell Eckestein
    Caprice of gnomes
  • Kheveliv
    Baba Yaga

Con la partecipazione degli studenti della giuria del Premio Strega Giovani: Liceo Parini e Istituto Varalli di Milano, Istituto Ruffini di Imperia, Istituto Vieusseux di Imperia, Istituto Colombo di Sanremo, Liceo Cassini di Sanremo, Liceo Aprosio di Ventimiglia, Liceo Issel di Finale Ligure, Istituto Baruffi di Ceva e Ormea

Biglietti

Biglietto d’ingresso: € 10,00

I biglietti per la serata sono acquistabili online sul sito www.cervofestival.com fino alle 12.00 di sabato 2 luglio, oppure in loco la sera stessa degli eventi.
La serata sarà interamente tradotta in LIS – linguaggio dei segni – e trasmessa in streaming sui canali social del Comune di Cervo.

Button biglietteria online

Arriva alla nona edizione 2022 l’ormai consueto appuntamento a Cervo con il premio letterario più prestigioso d’Italia, il Premio Strega, realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci.

Cervo ti Strega torna sul magico sagrato dei Corallini sabato 2 luglio alle 21.30 per una serata in compagnia di Antonio Scurati, autore vincitore del Premio Strega nel 2019, che dialogherà con Laura Suardi, insegnante al Liceo Parini di Milano e traduttrice dai classici, e con Francesca Rotta Gentile, ideatrice e curatrice di Cervo ti Strega.
La serata approfondirà il lavoro di Antonio Scurati. Si parlerà dei primi due romanzi dedicati al fascismo e a Benito Mussolini, parte di una tetralogia in corso di pubblicazione per Bompiani: “M. Il figlio del secolo” – uscito nel 2018, in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, in corso di traduzione in quaranta paesi, diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva di prossima realizzazione – e “M. L’uomo della provvidenza“, del 2020.
Ci sarà spazio, inoltre, anche per l’ultimo volume di saggistica pubblicato da Antonio Scurati sempre per Bompiani: “Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri“, una potente riflessione sul racconto della guerra nella civiltà occidentale, dall’archetipo dell’eroe fino all’(in)esperienza dei guerrieri da salotto, dalle battaglie epiche fino all’invasione russa dell’Ucraina.

La serata del 2 luglio di Cervo ti Strega sarà arricchita da intermezzi musicali di due giovani promesse della musica classica, le pianiste ucraine Diana Dvalishvili e Daniella Dvalishvili, rispettivamente 10 e 7 anni, che si esibiranno in un repertorio curato dal loro docente del Conservatorio di Pesaro che include musiche di Bach, Chopin, Berkovich, Eckestein e Kheveliv.
Nate a Kharkiv, Ucraina, Diana e Daniella iniziano lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Dotate di un orecchio particolarmente raffinato, vivono immerse nella cultura musicale del proprio paese e nella danza con risultati a dir poco sorprendenti.  Ma il 24 febbraio 2022 tutto cambia nelle loro vite. Attraverso una fuga rocambolesca raggiungono alcuni parenti in Italia. Il loro talento le porta a Pesaro, dove con enorme piacere le accolgo nella mia classe di Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini”. Iniziamo subito a lavorare e ad instaurare un particolare feeling che supera ogni barriera culturale e linguistica. Le lezioni si svolgono in Inglese ed occasionalmente in Italiano/Ucraino, con esiti talvolta esilaranti. È davvero emozionante poter affiancare queste giovanissime artiste nella loro fioritura musicale, con l’auspicio che possano presto riprendersi la propria vita normale, senza mai dimenticare però il percorso di crescita musicale e umana che ci ha visti coinvolti tutti e tre.

Cervo ti Strega si svolge in collaborazione con la Fondazione Bellonci e il Liquore Strega, organizzatori del Premio, con il contributo di numerosi sponsor privati e vanta il patrocinio del Ministero della Cultura. È inoltre parte di Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile, il progetto nel segno del quale il Comune di Cervo presenta quest’anno una rinnovata e consolidata offerta culturale che include grandi appuntamenti estivi con la cultura, ma anche una serie di iniziative dedicate alla scoperta del territorio.

Antonio Scurati

Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello e vive a Milano.
Docente di letterature comparate e di creative writing all’Università IULM, editorialista del Corriere della Sera, ha vinto i principali premi letterari italiani. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni a seguire Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013), Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell’inesperienza, seguito da altri studi. Scurati è con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. Nel 2018 e nel 2020 Bompiani ha pubblicato i primi due romanzi dedicati al fascismo e a Benito Mussolini: M. Il figlio del secolo – in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, in corso di traduzione in quaranta paesi, diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva di prossima realizzazione – e M. L’uomo della provvidenza.

Laura Suardi

Laura Suardi insegna latino e greco al Liceo Parini di Milano e nel tempo libero traduce e commenta tragedie greche e classici latini Per la collana “Poeti e scrittori della letteratura greca” (edizioni Principato). Ha curato e tradotto Edipo Re di Sofocle, Alcesti di Euripide, Medea di Euripide, Apologia di Socrate di Platone, Apologia per l’uccisione di Eratostene, Per l’ invalido di Lisia , passi scelti di Tacito e Pro Archia di Cicerone, passi scelti di Cesare. Tiene da anni un Laboratorio di retorica al Parini e sta curando una nuova letteratura greca per la casa editrice Principato.

Dettagli

Data:
2 Luglio 2022
Ora:
9:30 pm - 10:30 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza San Giovanni
Cervo, 18010 + Google Maps