Prenotazioni

É possibile prenotare online sul sito www.cervofestival.com e presso le agenzie accreditate i biglietti per tutti gli spettacoli (posti a sedere con poltrone numerate).

I titoli di ingresso con posti a sedere sulla gradinata di accesso alla Chiesa dei Corallini saranno acquistabili esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria allestita all’interno dell’Oratorio di S. Caterina. Le riduzioni per studenti e bambini verranno applicate esclusivamente agli ingressi con posto a sedere sulla gradinata.

Servizio biglietteria

La biglietteria verrà allestita all’interno dell’Oratorio di Santa Caterina in Via Multedo secondo i seguenti orari:

  • a partire dalle ore 19.30 per gli spettacoli del 17, 31 luglio e 18, 25 agosto;
  • a partire dalle ore 18.30 per gli spettacoli del 24 luglio e 7, 13, 21, 28 agosto.

Per lo spettacolo del 29 luglio non è previsto servizio di biglietteria, sarà presente all’esterno della Chiesa di San Giovanni Battista uno spazio in cui raccogliere le donazioni in beneficenza. Il pubblico è pregato di confermare la propria presenza tramite procedura di accreditamento sul sito www.cervofestival.com o tramite procedura di accreditamento prevista all’esterno della Chiesa a partire dalle ore 19.30 del giorno dello spettacolo.
Per lo spettacolo del 23 agosto la biglietteria verrà allestita all’esterno dell’Oratorio di S. Caterina a partire dalle ore 18.30.

Platea e sistemazione pubblico

La sistemazione del pubblico verrà effettuata nel pieno rispetto delle normative vigenti. Gli spettatori che sottoscriveranno autocertificazione di convivenza saranno sistemati in posti attigui. Il resto degli spettatori verrà sistemato nei posti assegnati dall’organizzazione nel rispetto delle distanza fisica di 1 metro.

Riduzioni e sconti

FAI

Sconto di € 5,00 per tutte le tipologie di ingresso ai concerti presso Piazza dei Corallini. Detto sconto non è cumulabile con altre categorie di sconto e sarà applicato dietro esibizione della tessera del FAI. Tale sconto è disponibile sia per la prenotazione online che per l’acquisto in biglietteria. Per la prenotazione online verrà poi richiesta esibizione della tessera Fai in fase di accreditamento in biglietteria

RESIDENTI

Sconto del 50% sui biglietti di ingresso (primi posti, secondi posti, ingressi) a tutti gli spettacoli realizzati sul territorio comunale, ad eccezione del concerto del 24 luglio 2020.

Tale sconto non è cumulabile con le altre riduzioni già previste (riduzione studenti, sconto soci FAI). Tale sconto è disponibile sia per la prenotazione online che per l’acquisto in biglietteria. Per la prenotazione online verrà richiesta esibizione di documento comprovante la residenza a Cervo in fase accreditamento in biglietteria.

TURISTI

Sconto di € 5,00 sui biglietti di ingresso (solo posti in platea, non valevole per i titoli di ingresso con posto a sedere sul sagrato della Chiesa dei Corallini) a tutti gli spettatori che avranno acquistato prodotti e servizi per un valore di almeno € 30,00 presso le attività commerciali e turistiche di Cervo nel giorno dello spettacolo. Gli interessati dovranno consegnare alla cassa il titolo comprovante l’acquisto (fattura, ricevuta fiscale, scontrino fiscale parlante) inequivocabilmente ad essi intestato. Tale sconto non è cumulabile con le altre riduzioni già previste e non è applicabile alle prenotazioni online.

Sicurezza Sanitaria

Per il contenimento del contagio da COVID-19

Per il Comune, di Cervo, ente organizzatore del Festival Internazionale di Musica da Camera, la sicurezza sanitaria degli spettatori e di tutti i lavoratori è una priorità fondamentale.

A tal fine è stato approvato un protocollo di sicurezza sanitaria, a norma del DPCM 17/05/2020 nonché dell’Ordinanza Regione Liguria n. 34/2020 ed allegate Linee Guida, scaricabile qui di seguito

delibera_GC_96_linee_guida_Festival_2020_

PERFORMING+

Il Festival di Cervo fa parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 promosso dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Il Festival e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. Gli Obiettivi per lo Sviluppo rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.

Il Comune di Cervo contribuisce all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, concentrando le proprie azioni sull’obiettivo 11 “Città sostenibili e inclusive”. Le azioni correlate a tale obiettivo sono:

  • sconto del 50% su tutti gli spettacoli per i residenti nel comune di Cervo;
  • applicazione di uno sconto di eur 5,00 ai soggetti che avranno acquistato prodotti e servizi per un valore di almeno € 30,00 presso le attività commerciali e turistiche di Cervo nel giorno dello spettacolo;
  • impegno costante da parte del Festival al fine di poter garantire l’accessibilità a tutti gli eventi anche a bambini e disabili.

Diversamente Festival

Da sempre il Festival garantisce ingresso gratuito alle persone diversamente abili.
Dal 2017 è inoltre attivo un servizio di accompagnamento curato dal personale della Croce d’Oro di Cervo, presente a tutti gli spettacoli in Piazza dei Corallini.
A partire dalle ore 20.30 e fino a fine spettacolo, i volontari saranno a disposizione in Piazza Castello, con mezzi adeguati, per agevolare l’accesso delle persone
diversamente abili al luogo di spettacolo, nel cuore del centro storico.

Il Festival su ArtBonus

Dal 2018 il Festival è inserito sul portale ArtBonus del MIBAC quale oggetto di possibili erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo.
I sostenitori potranno usufruire di benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta in misura del 65% delle erogazioni effettuate.

Info su http://www.artbonus.gov.it

Organizzazione

Comune di Cervo – Servizio Festival
Piazza Santa Caterina, 2 – Tel 0183 406462 int. 5

Per informazioni: Tel. 0183.406462 int. 3

www.cervofestival.comturismo@cervofestival.com

Ufficio Stampa: Barbara Catellani – ufficiostampa@cervofestival.com