
- Questo evento è passato.
Rosario Bonaccorso Quartet feat. Emanuele Cisi (seconda replica)
23 Luglio 2021 @ 10:30 pm - 11:59 pm

Il 58° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo si tinge di jazz con il concerto del Rosario Bonaccorso Quartet accompagnato per l’occasione dal sassofono di Emanuele Cisi.
Tra i più affermati contrabbassisti jazz della scena nazionale e internazionale, Rosario Bonaccorso è a Cervo per presentare il suo ultimo lavoro A New Home. Una “Nuova Casa”, dove uomo, spirito e musica si ritrovano, creativamente, a un nuovo punto di partenza.
Compiuti i sessant’anni d’età di una vita tutta vissuta in musica, da questa “New Home” Rosario Bonaccorso ricomincia a guardare alla vita da una prospettiva ancora più interiore. Un cambiare e cambiarsi accogliendo e trasformando in musica i mutamenti, con l’amore per una creatività diventata più meditativa, come fosse l’inizio di una nuova fase. Bonaccorso spinge la prospettiva lontano, verso nuovi lidi e nuove ispirazioni, dall’interno di un nuovo spirito che cambia.
Come spiega Rosario Bonaccorso «Il mio nuovo CD contiene i brani che ho composto da quando vivo in questa “Nuova Casa interiore” e le sensazioni che ho avuto la fortuna di poter esprimere attraverso la musica rappresentano un puro omaggio alla vita, il grande regalo che ci viene offerto. Così ho composto pensando alla vita che sto vivendo e a quella che mi aspetta nella “New Home”. Viva Lorenzo è dedicata al mio piccolo nipote Lorenzo appena atterrato qui dall’universo, mia moglie Renate, musa e compagna di questo viaggio mi ha ispirato Re and Ro, per i miei figli che crescono davanti a un orizzonte che cambia, ecco Strange Weather, per i nuovi e vecchi amici, con cui forse diventerò vecchio Dubbididibba. Ho imparato a riprendermi il tempo per dare di nuovo importanza al tempo! Come il fermarsi durante un viaggio per godere di una Luna Rossa alta, nel cielo d’estate. Penso che solo assecondando i cambiamenti che il destino propone possiamo cominciare una nuova fase della nostra vita. Per tutto questo ringrazio la musica, che da tanto mi permette di esprimere e condividere con gli altri il mio pensiero. Sono felice di condividere le mie note con Fulvio Sigurtà, Enrico Zanisi Alessandro Paternesi ed Emanuele Cisi, straordinari giovani artisti di grande maturità, che amano inventarsi continuamente, offrendo alla mia musica sempre nuovi percorsi»
Programma
Venerdì 23 luglio 2021, ore 22.30 (seconda replica)
Cervo, Piazza dei Corallini
Rosario Bonaccorso Quartet feat. Emanuele Cisi
presentazione del CD “A New Home”
Rosario Bonaccorso – contrabbasso
Fulvio Sigurtà – tromba e flicorno
Enrico Zanisi – pianoforte
Alessandro Paternesi – batteria
special guest Emanuele Cisi – sax tenore e soprano
In collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano – sezione Liguria
Biglietti
Prezzi biglietti: primi posti € 25,00 – secondi posti € 20,00 – ingressi € 15,00
Ingresso ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 € 5,00
Bambini sino ai 10 anni e disabili ingresso gratuito
Rosario Bonaccorso

Nato nel 1957 a Riposto, alle pendici del Vulcano Etna, nel 1960 Rosario Bonaccorso si trasferisce a Imperia, in Liguria, dove all’età di sedici anni comincia a suonare il basso elettrico e a muovere i primi passi nell’ambiente musicale interessandosi alla musica jazz, di cui si innamora.
La successiva maturità musicale lo porta a sviluppare il proprio stile.
Sulla scorta della tradizione dei grandi bassisti della musica afroamericana, Rosario Bonaccorso crea così un nuovo modus artistico, personale, pervasivo che nasce non solo dalla rivisitazione dei classici ma anche dalla loro reinterpretazione attraverso una verve intellettuale e appassionata al tempo stesso.
A conferma di tutto ciò, quasi quarant’anni di carriera e collaborazioni, incisioni e concerti sui palcoscenici di tutto il mondo al fianco di centinaia di artisti italiani e internazionali.
Dal 1996 Rosario Bonaccorso è direttore artistico, creatore e organizzatore del Percfest di Laigueglia, che racchiude al suo interno un Festival internazionale del jazz e il “Memorial Naco”, un contenitore che offre didattica delle percussioni e spettacolo.

Fulvio Sigurtà
Fulvio Sigurtà si è formato al conservatorio “L. Marenzio” di Brescia diplomandosi in tromba e in Jazz.
Nel 2002 viene scelto durante i seminari di Umbria Jazz per rappresentare i migliori studenti in un concerto nell’edizione invernale del festival e nel 2003 grazie alla borsa di studio del Berklee College of Music ha la possibilità di trasferirsi a Boston e di studiare con H.Pomeroi, T.Okoshi, Jeff Galindo.
Nell’inverno del 2004 partecipa a un’audizione alla Guildhall School of Music di Londra per un Master in Jazz Performance che ottiene, con massimo dei voti e lode, nel giugno 2005.
In questi anni ha collaborato a progetti che vanno da formazioni classiche a Big Band a produzioni di confine che incontrano teatro, danza contemporanea e musica elettronica, collaborando con nomi di spicco del panorama jazzistico nazionale e internazionale.
Enrico Zanisi
Nato nel 1990, Enrico Zanisi ha una formazione primaria nell’ambito della musica classica che ha modellato non solo la sua tecnica impeccabile, ma anche la sua attenzione per la cura del suono e del dettaglio espressivo.
È approdato al jazz come linguaggio attraverso il quale esprimere le proprie idee musicali (con alcuni nomi di riferimento come Bill Evans, Brad Mehldau, Keith Jarrett).
Diplomato a 18 anni con lode al Conservatorio de L’Aquila, è vincitore a soli 22 anni del premio Top Jazz della rivista Musica Jazz come “Miglior nuovo talento 2012” ed è stato ammesso alla facoltà di jazz alla “Manhattan School of Music” di New York.
Ha alle spalle prestigiose collaborazioni sulla scena del jazz nazionale e internazionale che lo hanno portato a suonare, fra gli altri, con Sheila Jordan, David Liebman e Andy Sheppard.
Alessandro Paternesi
Nato nel 1983 a Fabriano (Ancona), figlio d’arte, Alessandro Paternesi ha svolto contemporaneamente sia studi classici che moderni approfondendo in particolar modo il linguaggio jazzistico.
All’età di quattordici anni ha frequentato il suo primo seminario di musica jazz con Massimo Manzi.
Nel 2007 ha conseguito il diploma in strumenti a percussione al conservatorio di musica di Perugia sotto la guida del maestro Domenico Fontana.
La sua preparazione musicale è stata guidata da artisti internazionali tra cui Marc Miralta, Roberto Gatto, Jimmy Cobb, Jaff “Tain” Wats, Ramberto Ciammarughi, Lele Veronesi, Ettore Fioravanti, Ron Savage, Massimo Manzi.
Svolge regolarmente, da anni, un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare con molti artisti di fama nazionale e internazionale: Amii Stewart, Danilo Rea, Paolo Damiani, Paul McCandless, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Fabio Zeppetella, Andrea Bocelli, Enzo Pietropaoli, Giovanni Falzone, Mauro Negri, Paolo Birro, Andrea Dulbecco, Ada Montellanico, Gianni Basso, Stefano “Cocco” Cantini, David Riondino, Arnoldo Foà, Elio, Michael Rosen, Pietro Ciancaglini, Giovanni Ceccarelli, Franco Cerri, Alessandro Lanzoni, Nick Myers.

Emanuele Cisi
Tra i principali sassofonisti della scena italiana, Emanuele Cisi inizia la sua carriera professionale a 19 anni suonando con vari musicisti dell’area torinese, finché viene chiamato a far parte del ricostituito gruppo storico “Area”, con cui ha modo di mettersi in luce a livello nazionale.
Nel 1994 costituisce il suo quartetto con Paolo Birro, Marco Micheli, Francesco Sotgiu e registra il primo disco a suo nome grazie al quale vince il referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz, come “Miglior nuovo Talento”.
Dal 1996 intensifica la sua attività all’estero, specialmente a Parigi.
Nell’ottobre 2000 pubblica il suo primo disco “francese” con, tra gli altri, Aldo Romano e Paolo Fresu, disco che riceve immediatamente riconoscimenti.
Attualmente Emanuele Cisi si esibisce in duo, con il quartetto Changes (in programma la registrazione di un CD) con Stefano Battaglia, Piero Leveratto, Fabrizio Sferra, in trio con Daniel Humair e Paolino Dalla Porta e, all’estero, in diversi quartetti.
Intense anche le sue collaborazioni come solista in progetti altrui.
Ha suonato in concerti, festival, dischi e programmi radiotelevisivi in Europa, Stati Uniti, Cina.