
- Questo evento è passato.
Mario Ciferri – organo, Genova Vocal Ensemble, Roberta Paraninfo – direttrice del coro
19 Luglio 2022 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Martedì 19 luglio 2022, ore 21:30
Cervo, Chiesa di San Giovanni Battista
Mario Ciferri – organo
Genova Vocal Ensemble
Roberta Paraninfo – direttrice del coro
In collaborazione con Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS – XXIV Festival Organistico Internazionale “Armonie sacre percorrendo le Terre di Liguria”
Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 20:30, da una visita guidata a cura dello storico dell’arte Alfonso Sista alla Chiesa di San Giovanni Battista che per l’occasione sarà allestita con un disegno luci immersivo e site-specific.
- Scarica la guida all’ascolto del concerto
Programma del concerto di Mario Ciferri, del Genova Vocal Ensemble e Roberta Paraninfo
- Pietro Morandi
Concerto Quarto “Ouverture ad uso orchestra“ - Giovanni Morandi
Benedizione del Venerabile
1. Andante
2. Allegro vivace - Luigi Vecchiotti
Dalla “Grande Sonata” in do maggiore
1. Largo
2. Allegro - Tomás Luis de Victoria
Vere languores nostros - Francis Poulenc
Ave Verum - Rihards Dubra
Salve Mater - Tomás Luis de Victoria
O Sacrum convivium - Lorenzo Donati
Pro parvulis - Ko Matsushita
Ave Regina Coelorum - Tomás Luis de Victoria
Domine non sum dignus - Arvo Pärt
Peace upon you - Pietro Ferrario
Jubilate Deo - Vincenzo Antonio Petrali
Versetto per il Gloria - Padre Davide da Bergamo
Elevazione in re minore
1. Recitativo
2. Andante cantabile
3. Allegro con spirito
Sinfonia in do maggiore
1. Largo non troppo
2. Allegro vivace
3. Più mosso
Ingressi
Ingresso ad offerta libera.
I proventi degli incassi saranno devoluti dal Lions Club Imperia Host in beneficenza alla Croce d’Oro di Cervo per l’acquisto di un Monitor Defibrillatore “Lifepak12” che consentirebbe di allestire una seconda ambulanza specialistica di rianimazione.
Mario Ciferri
Mario Ciferri, organista, cembalista, direttore di coro e d’orchestra nato a Fermo, ha condotto vasti studi musicali che lo hanno portato a conseguire brillantemente ben 6 diplomi: Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione d’Orchestra e Musica Sacra (cum laude) presso i Conservatori di Musica di Bologna, Pesaro, Roma e Direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale di Alto Perfezionamento di Pescara con Donato Renzetti. Ha, inoltre, studiato Composizione. Si è perfezionato con maestri di fama internazionale quali Ton Koopman, Christopher Stembridge, Gaston Litaize, Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu, Roberto Marini, Arturo Sacchetti, per l’organo e il clavicembalo ottenendo concerti-premio; Giovanni Acciai, Marco Boschini, Piergiorgio Righele, Stephen Woodbury, Giacomo Baroffio per la musica corale. Ha ricevuto borse di studio ed è stato premiato in Concorsi Organistici nazionali ed internazionali.
Mario Ciferri svolge una intensa attività concertistica come organista in Italia e all’estero: è invitato nell’ambito di prestigiosi festival internazionali, ospite delle più famose cattedrali e sale da concerto in Francia, Germania, Austria, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Svizzera, Danimarca, Finlandia, Spagna, Portogallo, Belgio, Svezia, Lituania, Bielorussia, Russia, Siberia, Malta, Canada e USA. Nel 2018 ha eseguito il Concerto per organo e orchestra op. 100 di Marco Enrico Bossi con l’Orchestra Filarmonica di Sochi sotto la direzione di Oleg Soldatov. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea.
Nel 2004 Mario Ciferri ha inciso in prima mondiale per l’etichetta discografica “La Bottega Discantica” di Milano un CD monografico sulle opere organistiche del compositore marchigiano Luigi Vecchiotti (1804-1863). Sempre nel 2004, ha partecipato come organista alla realizzazione del DVD “Terra d’Organi” sugli organi storici della provincia di Macerata per conto della provincia stessa. Nel 2009, in qualità di organista, ha partecipato all’incisione dell’Oratorio de Noël op. 12 di Camille Saint-Saëns per soli, coro, organo e orchestra, per l’etichetta discografica inglese “Sheva”.
Nella veste di direttore di coro e d’orchestra, Mario Ciferri ha diretto vari ensemble di musica barocca, diverse formazioni orchestrali e corali italiane interpretando con successo opere significative di Bach, Händel, Charpentier, Mozart, Vivaldi, Pergolesi, Giordani, Galuppi, Haydn, Schubert, Grieg, Elgar, Brahms, Fauré, Saint-Säens, collaborando con importanti artisti. Nel 2006 è stato invitato a preparare e dirigere il Coro Regionale A.R.CO.M nell’esecuzione di musiche di Britten e del Requiem KV 626 di Mozart in varie sedi, tra queste il Teatro alle Muse di Ancona. Come direttore di coro nel 2014, Mario Ciferri ha ottenuto il 1° premio assoluto al Concorso Corale Internazionale “A. Guanti” di Matera, vincendo anche il premio speciale A.Ba.Co per la migliore esecuzione di un brano di autore contemporaneo italiano.
Vincitore nel 1998 del Concorso nazionale per esami e titoli di Organo Complementare e Canto gregoriano, Mario Ciferri è attualmente titolare della cattedra presso il Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Genova Vocal Ensemble
Genova Vocal Ensemble è la formazione più antica e prestigiosa fra quelle facenti parte dell’Accademia Vocale di Genova. Nata nel 1995, come tale, è quella che più di tutte racchiude in sé il bagaglio di esperienze didattiche e umane che ne caratterizzano l’operare. Si tratta di un coro giovanile a voci pari formato da cantori che in larga parte lavorano insieme sin dall’infanzia, con impegno e dedizione.
Una così assidua e profonda condivisione di esperienze e conoscenze ha creato una compagine affiatata e dalle risorse notevoli, qualità riconosciute e premiate in occasione della partecipazione del coro ad un gran numero di concorsi e manifestazioni nazionali ed internazionali.
Il gruppo corale esegue un vasto repertorio che va dalla musica rinascimentale alla musica contemporanea.
Dal 2009 ha realizzato tre operine teatral-musicali prodotte dal Teatro Carlo Felice di Genova: “I Capelli del diavolo”, “Totò Sapore” e “Malafiato“, su testi di Roberto Piumini e musiche di Andrea Basevi.
Nel 2010 Genova Vocal Ensemble ha inciso un CD con 22 brani sacri e profani.
Dal 2012 sta portando avanti il progetto “Pro Festo Innocentium” che comprende la Missa sub titulo Sancti Leopoldi e i Vespri Pro Festo Innocentium di Michael Haydn, per soli, coro, archi e basso continuo; a questi si aggiungono tre brani commissionati per l’occasione dall’ensemble al compositore aretino Lorenzo Donati: Silent Harp, Pro parvulis e Benedicamus Domino-Deo Gratias.
Nel marzo del 2014 partecipa, su invito della Distinguished Concerts International New York (DCINY), al concerto “Defying Gravity” diretto da Eric Whitacre, insieme a Stephen Schwartz, presso il Lincoln Center di New York.
Nell’ottobre del 2015 Genova Vocal Ensemble ha eseguito in prima assoluta, all’interno del concerto intitolato “Voci dalla strada“, alcuni brani del compositore genovese Michele Trenti, dei quali è stato registrato un CD/DVD dal vivo.