Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giuseppe Gibboni – violino, Fabio Silvestro – pianoforte

29 Agosto 2022 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Giuseppe Gibboni

“Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita”. Salvatore Accardo

Lunedì 29 agosto 2022, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini

Giuseppe Gibboni – violino
1° Premio al Concorso violinistico internazionale “Premio Paganini” di Genova, edizione 2021
Fabio Silvestro – pianoforte

In collaborazione con Comune di GenovaConcorso Violinistico “Premio Paganini”

Programma del concerto di Giuseppe Gibboni e Fabio Silvestro

  • Johannes Brahms
    Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte op. 108
    1. Allegro
    2. Adagio
    3. Un poco presto e con sentimento
    4. Presto agitato
  • Niccolò Paganini
    Capriccio n. 1
    Capriccio n. 5
    Capriccio n. 24
  • Henryk Wieniawski
    Variazioni su un Tema originale op. 15
  • Alfred Schnittke
    A Paganini
  • Henryk Wieniawski
    La Campanella, dal Concerto n. 2 in si minore op. 7

In occasione del recital di Giuseppe Gibboni e Fabio Silvestro, a partire dalle ore 19:30, verrà offerta al pubblico, in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana e con il Comune Di Canelli, una degustazione con selezione di Asti Secco, Moscato d’Asti, Asti Spumante e metodo classico Alta Langa.

Biglietti

Primi posti € 25,00 – Secondi posti € 20,00
Ingressi € 15,00
Ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 anni € 5,00
Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito

Button biglietteria online

Giuseppe Gibboni

Giuseppe Gibboni
Giuseppe Gibboni

Classe 2001, Giuseppe Gibboni ha iniziato lo studio del violino a 3 anni con il padre e a 6 anni viene ammesso per meriti straordinari al Conservatorio.
Si è diplomato a 15 anni con Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno sotto la guida di Maurizio Aiello.

Nell’ottobre del 2015, a soli 14 anni, Giuseppe Gibboni è stato ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Salvatore Accardo.
Nel 2016 ha ricevuto il Diploma d’Onore ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena.
Dal 2016 frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe di Pavel Berman.
Attualmente studia nella classe di Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo.

Giuseppe Gibboni ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al 1° posto. Si segnalano: CAM Castellaneta, Barletta, Eratai, Denza, Trofeo Città di Greci, Campagnano di Roma, Puccini – Città di Eboli, Media Musicale, Antonello da Caserta, Jacopo Napoli, Campi Flegrei, Don V. Vitti, Napoli Nova, Luciani di Cosenza, Caccamo Benedetto Albanese, P. Mandanici – Barcellona P. di Gotto, Premio Lions 2013 Mercato San Severino, Concorso A. Vivaldi – Sapri, Orfeo Stillo – Cosenza, A. Apreda – Sorrento, V. Scaramuzza Crotone, Paisiello Lecce, Città di Magliano Sabina – Roma.

Spiccano, peraltro, il Primo Premio Crescendo Agimus Firenze – 2016; XXIII Concorso Internazionale Violinistico A. Postacchini (con premio speciale per l’esecuzione dei capricci di Paganini) 2016; International Competition L. Kogan 2017 a Bruxelles; International Music Competition Dinu Lipatti (premio speciale miglior violinista con assegnazione violino modello Stradivari “Il Cremonese” 1715 del liutaio M° Mester); 3° premio (con I° non assegnato) al prestigioso G. Enescu International Violin Competition di Bucarest.
A marzo 2019 gli è stato assegnato il Concorso Internazionale “Progetto Guglielmo”.
Nel mese di ottobre 2020 ha vinto il 1° Premio al 36° Concorso Valsesia Musica.

Giuseppe Gibboni ha conquistato il 56° Premio Paganini di Genova. A questo si aggiungono, inoltre, il premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, il premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico e il premio speciale per la miglior interpretazione dei Capricci di Paganini.

Giuseppe Gibboni si è esibito in qualità di solista in vari teatri e sale prestigiose quali: Festival Internazionale Al Bustan di Beirut, Sala Tchaikovsky del Conservatorio di Mosca, Ambasciata Italiana a Mosca, Teatro Dal Verme di Milano, Sala Royale del Conservatorio Royale di Bruxelles, Teatro Augusteo di Napoli, Teatro di Francia di Messina, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Rendano di Cosenza, Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio di Firenze, Teatro dell’Aquila di Fermo, Auditorium O. Neiemajer di Ravello, Castello di San Leo, Rimini “San Leo Festival”, Fondazione W. Walton di Ischia, Teatro Basso di Ascoli Piceno, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Maruccino di Chieti, Auditorium G. Arvedi Museo del Violino di Cremona, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro Bellini di Catania, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Sociale Villani di Biella.

A novembre 2016 Giuseppe Gibboni ha partecipato al programma di RAI 1 in collaborazione con UNICEF “Prodigi – La Musica è Vita” vincendo il programma ed è stato nominato il “Prodigio Italiano”.
Nel 2017 ha ricevuto un riconoscimento della Camera dei Deputati dalla Presidente Laura Boldrini in occasione della Giornata Nazionale della Musica e il Premio Internazionale “Charlot” come giovane promessa della musica.
Ha inciso un CD con la casa discografica Warner Classics che porta il suo nome accompagnato dall’Orchestra Busoni diretta da M. Belli.

A settembre 2017 Giuseppe Gibboni ha effettuato un concerto presso l’Università Bocconi di Milano suonando sullo Stradivari della collezione LAM (ex Scotland 1734) per conto del Museo del Violino di Cremona.
Si è esibito al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca a chiusura della mostra “Il Mito di Stradivari”.
Dal 2017 Giuseppe Gibboni è un artista della SI-YO Foundation di New York.
È Socio onorario RotarAct.

Fabio Silvestro
Fabio Silvestro

Fabio Silvestro

Fabio Silvestro è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Giulio De Luca.

Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali con 110 e lode, si è diplomato presso l’Accademia di Santa Cecilia in Musica da Camera studiando prima con Rocco Filippini e poi con Carlo Fabiano.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con Stefano Cucci, Leslie Howard, Konstantin Bogino, Laura Pietrocini, Marco Fiorentini, Bruno Canino, partecipando da solista ed in formazione da camera a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al riguardo, Fabio Silvestro ha riportato primi premi a Viareggio, Roma, Lecce, Gioia del Colle, Piombino, Magliano Sabina, Bari, Casamassima.

Fabio Silvestro si è esibito in molte città e festival in Italia ed all’estero. Si segnalano il San Leo Festival, Anacaprifamusica,  Moneglia Classica, International Minimal Music di Kassel (Germania), La settimana della Cultura Italiana all’Avana (Cuba), il Festival Dolce Vitae di Bratislava (Slovacchia), il Festival Listz and Friends (Roma), Ostia Classica, Villa Aldobrandini, Frascati, Villa Torlonia, Università di Tor Vergata, Trevignano Romano, Ravello, Fondazione W. Walton presso i Giardini “La Mortella” ad Ischia, Teatro Nuovo e Teatro Rosetum di Milano, Università di Klagenfurt (Austria).

In qualità di pianista collaboratore Fabio Silvestro ha partecipato ai corsi di perfezionamento dei cantanti Ambrogio Maestri, Roberto Coviello, Roberto Scandiuzzi, Romualdo Savastano e ha preso parte alle produzioni delle opere di Amelia al Ballo, Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Tosca, Madame Butterfly, La Serva Padrona, Cavalleria Rusticana, Requiem di Mozart, Messiah di Haendel, Stabat Mater di Rossini.
Ha lavorato come pianista collaboratore ai sorsi di perfezionamento internazionali di Cava de’ Tirreni.
Fabio Silvestro è il pianista del Terzetto Printemps, della compagnia lirica “Gli Amici di Fritz,” con cui svolge un’intensa attività di diffusione dell’opera, e dell’Operetta, del Coro “Casini” dell’Università di Tor Vergata (Roma). Collabora, inoltre, con il Nuovo Coro Lirico Sinfonico di Roma diretto da Stefano Cucci e con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

In aggiunta, Fabio Silvestro è il pianista della Piccola Accademia degli Specchi e dell’Ensemble “Pentarte”, entrambi impegnati nella diffusione della musica del ‘900.
Ha suonato musiche di Ada Gentile su invito ed alla presenza della Compositrice. Ha partecipato alla produzione dei Carmina Burana presso l’Auditorium della Conciliazione, Roma, direttore Carl Martin e ha lavorato con l’attore Giorgio Albertazzi nello spettacolo “Puccini”.
Tra le attività discografiche di Fabio Silvestro, si segnalano un CD con il violinista Giuseppe Gibboni edito dalla Warner Classics, un CD pubblicato dalla Naxos su musiche di U. Giordani e un album edito da Pazzini su musiche di Stefano Cucci.

Fabio Silvestro affianca, infine, all’attività artistica quella didattica.

Dettagli

Data:
29 Agosto 2022
Ora:
9:30 pm - 11:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza dei Corallini
Piazza dei Corallini
Cervo, Italia
+ Google Maps