
- Questo evento è passato.
Coro G, Carlo Pavese – direttore
1 Agosto 2021 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Domenica 1° agosto 2021, ore 21:30
Cervo, Chiesa di San Giovanni Battista
Coro G
Carlo Pavese – direttore
Programma del concerto
Le sfere celesti
- Jacobus Gallus
Duo Seraphim - Urmas Sisask
Da Gloria Patri… sulla scala planetaria
Confitemini Domino
Deo gratias
Laudate Dominum
Omnis una
Gloria tibi Domine
La notte bella
- Mauro Zuccante
La notte bella - Johannes Brahms
Nachtwache II - Julio Dominquez
Canto no berce - Philippe Rameau
Hymn a la nuit (armonizzazione: Joseph Noyon)
Sul far del mattino
- Gregoriano Ave Maris Stella
Improvvisazione - Benjamin Britten
Rosa Mystica - Arvo Pärt
Morning Star - Trad. sardo
Rosario di Ghilarza (armonizzazione: Antonio Sanna) - Spiritual
My Lord what a morning - Edvard Grieg
Ave Maris Stella
Non ho sonno!
- Michael East
Hence stars, too dim of light - Javier Busto
Sagastipean
Ingresso a offerta libera.
I proventi degli incassi verranno devoluti dal Lions Club Imperia Host in beneficenza alla Scuola dell’Infanzia “E. Siccardi” di Cervo, per acquisto di materiale didattico.
Coro G
Il Coro G è un coro giovanile torinese (dai 16 ai 26 anni) nato nel 2003 e, dal 2013, è anche un’associazione di giovani. Dalla fondazione ha visto passare nel suo organico più di 100 coristi e ha cantato più di 100 concerti in Italia e in Europa.
Nel corso degli anni l’atteggiamento curioso dei cantori e del direttore hanno fatto del coro un luogo dove approfondire la conoscenza del linguaggio musicale, migliorare la propria tecnica vocale, apprendere le basi della direzione corale, formare gruppi vocali, scoprire ogni forma di espressione della voce, inclusa la pratica dell’improvvisazione e il connubio con gli strumenti.
Negli ultimi anni le collaborazioni con altri cori e la riunione nel coro XG, con gli ex-coristi, ha permesso di affrontare capolavori sinfonici come Lobgesang di Mendelssohn, i Carmina Burana di Orff e il Requiem di Mozart.
Tra i luoghi più significativi dove il Coro G ha cantato ci sono le sale del Conservatorio di Torino e di Milano, la Sala 500 al Lingotto e Villa della Regina, sempre a Torino, la Reggia di Venaria, la Sacra di San Michele, il Teatro Coccia a Novara, il Teatro Dal Verme a Milano e il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova.
All’estero il coro ha cantato più volte in Germania, partecipando a numerosi festival e stagioni musicali, ha svolto un tour invernale in Estonia, ha preso parte a un festival a Briançon in Francia e più recentemente ha cantato nei Paesi Baschi a Irun e San Sebastián, quest’ultima Capitale Europea della Cultura 2016.
Il Coro G ha ideato la rassegna Legature, basata sulla collaborazione con cori giovanili italiani e europei. È diretto dalla sua fondazione da Carlo Pavese ed è curato vocalmente dalla cantante Arianna Stornello.
Carlo Pavese
Carlo Pavese è un musicista torinese, diplomato in composizione e musica corale al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha studiato anche pianoforte e direzione d’orchestra.
Come borsista De Sono si è perfezionato a Stoccolma con Gary Graden. Ha inoltre studiato con Eric Ericson, Tõnu Kaljuste, Frieder Bernius e Ragnar Rasmussen.
Ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino, l’Ensemble vocale Siryn di Stoccolma e il Torino Vocal ensemble.
È attualmente direttore del Coro G, fondato nel 2003, e dal 2005 direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino, dove segue l’omonimo coro di voci bianche, i Giovani Cantori di Torino e la scuola di musica con le sue diverse formazioni corali.
È invitato da festival e corsi internazionali come docente di direzione, interpretazione, improvvisazione e come direttore d’atelier corali.
Ha diretto allestimenti di opere da camera presso il Piccolo Regio di Torino (tra i quali Un dragone in gabbia di Giulio Castagnoli e Man and Boy di Michael Nyman) e il Teatro Comunale di Bologna. Carlo Pavese è compositore e arrangiatore di musica corale.
È stato Artistic manager del Festival Europa Cantat XVIII Torino 2012 e, dal novembre, 2018 è il Presidente di European Choral Association-Europa Cantat, dopo aver ricoperto la carica di Vicepresidente dal 2012 al 2018.
Per il triennio 2017-2019 è stato co-direttore del Coro Giovanile Italiano.
Anche in ottemperanza alle normative vigenti in relazione all’emergenza epidemiologica, è preferibile prenotare la propria presenza al concerto del 1 agosto 2021.
I posti a sedere presso la Chiesa di S. Giovanni Battista prevedono il distanziamento di 1 metro, sia per conviventi sia per non conviventi.
Gli acquirenti non ancora registrati potranno comunque registrarsi direttamente presso la Piazza dei Corallini a partire dalle 19:30.