
- Questo evento è passato.
BQ – Baritone Sax Quartet: Candle Light Concert
Luglio 23 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Avvisiamo che il concerto è sold out.
Domenica 23 luglio 2023, ore 21: 30
Cervo, Oratorio di Santa Caterina
BQ – Baritone Sax Quartet
Alda Dalle Lucche – saxofono baritono e contralto
Gabriele Nardoni – saxofono baritono
Giovanni Uscidda – saxofono baritono
Giulia Fidenti – saxofono baritono
In collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole
La Profondità del buio – candle light concert: programma del concerto del BQ – Baritone Sax Quartet
- Ludovico Einaudi
Elegy for the Artic - Marc Mellits
Annika per sax solo - Ludovico Einaudi
Sottovento - Max Richter
From the Rue Villin - Jocelyn Pook
The Sentence - Ludovico Einaudi
Ombre - Max Richter
Horizon variations - Zbigniew Preisner
Dies Irae - Manuel de Falla
Nana - Ludovico Einaudi
La Profondità del Buio
The Dark Bank - Zbigniew Preisner
Kyrie - Max Richter
The Tartu piano
Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 20.30, da una visita guidata all’Oratorio di S. Caterina, che per l’occasione sarà illuminato solo da candele.
Biglietti del concerto del BQ – Baritone Sax Quartet
- Prezzi biglietti: posto unico € 15,00
- Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito
BQ – Baritone Sax Quartet: Candle Light Concert
Un candle light concert, uno spettacolo a lume di candela: è questa l’idea suggestiva che anima la serata di musica del 23 luglio al Festival Internazionale di Musica di Cervo. Protagonisti all’Oratorio di Santa Caterina, edificio romanico nel cuore del borgo medievale, i saxofoni di BQ – Baritone Sax Quartet e il repertorio contemporary classic de “La profondità del buio”, che coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza unica e immersiva di ascolto.
L’Oratorio dei Corallini accoglierà uno spettacolo espressamente selezionato per il Festival di Cervo dalla Scuola di Musica di Fiesole.
L’ensemble BQ Quartet è composto da due docenti della Scuola (Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti) e da due allievi (Gabriele Nardoni e Giovanni Uscidda).
Una serata unica, che rinsalda la collaborazione pluriennale con una tra le più prestigiose istituzioni di alta formazione artistica e musicale a livello nazionale e conferma la volontà del Festival di Cervo di valorizzare la creatività e il talento giovanile offrendo ai giovani studenti opportunità di esibirsi in concerto assieme ad artisti senior.
Quattro strumenti del profondo. Sonorità che emozionano, incuriosiscono, fanno riflettere, commuovono, insinuano il dubbio. Il suono che ha il colore del buio, della nebbiosità delle ombre, della profondità e potenza della notte. Il suono della memoria che si intreccia con echi lontani di un saxofono contralto.
BQ – Baritone Sax Quartet: Alda Dalle Lucche
Diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Cherubini di Firenze, dal 1997 al 2018 saxofono dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dal 2005 dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Alda Dalle Lucche viene invitata nel 2009 da Claudio Abbado a far parte dell’Orchestra Mozart.
Viene scelta da Luciano Berio per le tournée internazionali.
Alda Dalle Lucche è vincitrice del premio internazionale dedicato ad Astor Piazzolla.
Si dedica con passione alla ricerca musicale di ogni genere sul suo strumento collaborando con attori, scrittori e compositori.
Alda Dalle Lucche è docente di Saxofono del Triennio, Biennio e Musica da Camera alla Scuola di Musica di Fiesole.
Ha vinto concorsi internazionali come l’”Astor Piazzolla” 1997 di Castelfidardo e il “Trofeo Kawai” 1998 di Tortona. Ha inciso per le etichette Pentaphon e Musicaimmagine (contemporanea italiana), Amiata Records (From Gesualdo to Sting), Nuova Era (Sæxotango), Videoradio Classica (One life to live: music by Kurt Weill).
È docente di saxofono presso la Scuola di Musica di Fiesole e alla New York University of Florence.
BQ – Baritone Sax Quartet: Giulia Fidenti
Giulia Fidenti ha studiato alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana e ha collaborato con L’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ha un’intensa attività concertistica da un decennio con il Quartetto di Saxofoni Auris. Parallelamente si dedica alla ricerca musicale su repertori contemporanei con Altrio, due saxofoni e pianoforte. Si dedica con particolare attenzione alla letteratura con il saxofono baritono in varie formazioni cameristiche. Docente di Saxofono del PreAccademico alla Scuola di Musica di Fiesole.