Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Alexander Lonquich – pianoforte, Quartetto d’archi Shaborùz

5 Agosto 2022 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Alexander Lonquich

Venerdì 5 agosto 2022, ore 21.30
Cervo, Piazza dei Corallini

Alexander Lonquich – pianoforte
Quartetto d’archi Shaborùz
Primo premio Primo Concorso Internazionale “Piero Farulli” 2020
Angela Tempestini – violino
Amedeo Ara – violino
Lisa Spinelli – viola
Marina Margheri – violoncello

In collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole

Programma del concerto di Alexander Lonquich e del Quartetto d’archi Shaborùz

  • César Franck
    Quintetto in fa minore per pianoforte e archi
    1. Molto moderato quasi lento
    2. Lento, con molto sentimento
    3. Allegro non troppo, ma con fuoco
  • Antonín Dvořák
    Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore op. 81
    1. Allegro, ma non tanto
    2. Dumka – Andante con moto
    3. Scherzo-Furiant: Molto vivace
    4. Allegro

Biglietti

Primi posti € 25,00 – Secondi posti € 20,00
Ingressi € 15,00
Ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 anni € 5,00
Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito

Button biglietteria online

In una ottica di valorizzazione del talento giovanile, il Festival di Cervo ha espressamente richiesto e commissionato alla Scuola di Musica di Fiesole uno spettacolo che affiancasse sul palco un artista senior prescelto tra i docenti della Scuola assieme a una formazione cameristica composta da studenti.
Alexander Lonquich, pianista e camerista apprezzato in tutto il mondo nonché Direttore Artistico della Scuola di Fiesole, ha subito accettato con entusiasmo e partecipazione la proposta. Per questo concerto Alexander Lonquich ha quindi proposto la collaborazione con il Quartetto d’archi Shaborùz, recente vincitore del Concorso Internazionale “Piero Farulli” per quartetti d’archi junior.

"<yoastmark

Alexander Lonquich

Alexander Lonquich è nato a Treviri, in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
La sua attività lo vede impegnato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski. Particolare, in tal senso, è stato il rapporto mantenuto in passato con Sandor Vègh e la Camerata Salzburg, di cui è tuttora regolare ospite nella veste di direttore-solista.

Un importante ruolo lo svolge inoltre la sua attività nell’ambito della musica da camera. Alexander Lonquich, infatti, ha avuto modo di collaborare con artisti del calibro di Christian Tetzlaff, Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Heinrich Schiff, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Carolin Widmann, Jörg Widmann, Boris Pergamenschikov, Heinz Holliger, Frank Peter Zimmermann.

Alexander Lonquich ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il “Diapason d’Or”, il “Premio Abbiati” come miglior solista del 2016 e il “Premio Edison” in Olanda.
Nel 2003 Alexander Lonquich ha formato, con la moglie Cristina Barbuti, un duo pianistico che si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Norvegia e USA.
Inoltre, nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista e fortepianista spaziando da Carl Philipp Emanuel Bach a Schumann e Chopin, del quale ha inciso, su un pianoforte Erard insieme a Philippe Herreweghe, il Concerto in fa minore per il Frederick Chopin Institute.

Nel ruolo di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova – con cui in particolare ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento sull’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.
Ha pure lavorato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elyséese la Filarmonica della Scala di Milano.

Di particolare rilievo è stato, nella primavera 2009, il progetto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI nel quale, in cinque differenti concerti, è stata presentata l’integrale delle Sinfonie di Schubert accostate ai Concerti per pianoforte di Beethoven.
Si esibisce regolarmente per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale dalla stagione 2011/12 collabora anche come direttore-solista.

Alexander Lonquich svolge anche un’intensa attività concertistica all’estero.
È stato “Artist in Residence” nella stagione 2015/16 presso la NDR Elbphilharmonie Orchester (Orchestra della Radio della Germania del Nord) di Amburgo, e poi nell’edizione 2017 del Festival della Primavera di Praga, dove si è esibito anche nel ruolo di solista e direttore con la Camerata Salzburg.
È frequente ospite di festival di rilievo internazionale, tra i quali Schubertiade, Lockenhaus, Mozartwoche Salzburgin Austria, Beethovenfest Bonn, Ludwigsburger Schlossfestspiele e Sommerliche Musiktage Hitzackerin Germania.
Tra gli impegni salienti fuori Italia, citiamo collaborazioni con la Stuttgarter Kammerorchester, la Münchener Kammerorchester (per l’integrale dei cinque Concerti di Beethoven), la Potsdam Kammerakademie, la Camerata Salzburg.
A questi si aggiungono recital e concerti di musica da camera in numerose sale europee, tra le quali la Philharmonie e la Pier Boulez Saal di Berlino, la Konzerthaus di Vienna, l’Auditorio di Madrid.

Quartetto Shaboruz
Quartetto Shaboruz

Quartetto d’archi Shaborùz

Il Quartetto Shaborùz si è formato nel 2017 presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Edoardo Rosadini.

Nel 2018 e 2019 è stato premiato dalla Scuola di Musica di Fiesole con due borse di studio per merito. Ha partecipato a numerose manifestazioni pubbliche, come l’anniversario dei dieci anni del Corriere Fiorentino, il Premio Cittadino Europeo presso Villa Salviati a Firenze, due “Concerti al Tramonto” per l’Estate Fiesolana. Ha, inoltre, preso parte alle edizioni 2018 e 2019 di Strings City. Si è esibito per l’Associazione Amici della Musica di Modena (edizione 2019) e, nello stesso anno, a Palazzo Strozzi, Firenze, nel programma del festival Fortissimissimo Metropolitano.

Il Quartetto Shaborùz ha rappresentato la Scuola di Musica di Fiesole all’estero, prima a Siviglia nel 2018 e, successivamente, a Salvador de Bahia in Brasile nel 2020 in due concerti organizzati dall’associazione Orchestra Neojiba per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven.

Il Quartetto Shaborùz ha frequentato masterclass a Siviglia e alla Scuola di Musica di Fiesole con il violinista Simone Bernardini. Attualmente, frequenta il corso di perfezionamento presso l’Accademia Europea del Quartetto con Andrea Nannoni, Christophe Giovaninetti, Axel Schacher, Krzysztof Chorzelski e Luc-Marie Aguera.

Nel 2020 il Quartetto Shaborùz ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale “Premio Farulli” per Quartetti d’archi Junior.

Dettagli

Data:
5 Agosto 2022
Ora:
9:30 pm - 11:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza dei Corallini
Piazza dei Corallini
Cervo, Italia
+ Google Maps