
- Questo evento è passato.
3D Trio
18 Agosto 2022 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Giovedì 18 agosto 2022, ore 21:30
Cipressa, Chiesa Fortezza di S. Pietro, frazione Lingueglietta
3D Trio
Dan Zhu – violino
Diemut Poppen – viola
Danjulo Ishizaka – violoncello
2° concerto della residenza artistica di Sergey Tanin e 3D Trio
Programma del concerto del 3D Trio
- Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento per trio d’archi in re maggiore K 136
1. Allegro
2. Andante
3. Presto - Ernst von Dohnányi
Serenata per trio d’archi in do maggiore op. 10
1. Marcia: Allegro
2. Romanza: Adagio non troppo
3. Scherzo: Vivace
4. Tema con variazioni: Andante con moto
5. Rondo (Finale): Allegro vivace
Biglietti
Posto unico € 15,00
Bambini fino ai 10 anni e disabili ingresso gratuito
3D Trio

Dan Zhu è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori interpreti della sua generazione oggi presenti sulla scena internazionale. Ha suonato sotto la direzione di Maestri quali Christoph Eschenbach, Zubin Mehta, Krzysztof Penderecki, Alexander Rahbari, Long Yu, come pure con le principali orchestra quali Boston Symphony, Philadelphia Orchestra, Maggio Musicale di Fiorentino, Munich Philharmonic, Orchestre National de France, Tokyo Symphony e su i più prestigiosi palcoscenici: Kennedy Center, Lincoln Center, Theatre des Champs-Elysee, Philharmonic of St. Petersburg.
Gratificato dalla stampa internazionale come “un artista di emozionante umiltà, capace di produrre bellissime tonalità“, Dan Zhu è frequentemente invitato ad esibirsi e a tenere masterclass in festival e presso Istituzioni quali Salzburg Festspiele, Tanglewood, Verbier, Marlboro, Schleiswig-Holstein, Prades-Casals, Enescu, Sibelius Academy. Collabora regolarmente per recital e concerti da camera con Michel Dalberto, Henri Demarquette, Philippe Entremont, Richard Goode, Nobuko Imai, Lang Lang, Gerhard Oppitz, Kun-Woo Paik, Diemut Poppen, Jean-Yves Thibaudet. Ha suonato e inciso prime di compositori contemporanei, tra i quali George Benjamin, Gyorgy Kurtag, Gian-Carlo Menotti, Wolfgang Rihm, Tan Dun, Bright Sheng, and Xiaogang Ye.
Nato a Pechino, Dan Zhu ha fatto la sua prima apparizione pubblica all’età di 9 anni con il concerto per violino di Mendelsshon con la Youth Chamber Orchestra della Cina. A 18 anni ha debuttato al Carnegie Hall con il concerto per violino di Tchaikovsky, mentre studiava con Lucie Robert al Mannes College di New York. Altri suoi mentori sono stati Ivry Gitlis, Gerard Poulet, e Aaron Rosand. Ha inciso con importanti etichette internazionali quali BIS, Cascavelle, CPO, Naxos, ORF.
La sua passione per la natura e l’ambiente lo hanno portato, come membro onorario di Antarctica Forum and The Nature Conservancy, ad essere il primo musicista classico ad esibirsi in Antartide nel 2013.

Diemut Poppen
Nata a Munster, in Germania, Diemut Poppen è considerata tra i violisti più importanti del nostro tempo. Cresciuta in una famiglia di musicisti, inizia la sua precoce carriera concertistica all’età di nove anni. Tra i suoi insegnanti figurano B. Giuranna, Y. Bashmet, K. Kashkashian, H. Schlichtig, P. Schidlof del Quartetto Amadeus. Ha studiato a Düsseldorf, Colonia, Aquisgrana, Berlino (UDK) Bloomington/USA e Parigi.
Diemut Poppen si è affermata sulla scena internazionale svolgendo un’intensa attività concertistica che l’ha vista impegnata in veste di solista con direttori quali Claudio Abbado, Frans Brüggen, Heinz Holliger nella Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Gulbenkian, Orchestra Mozart, Chamber Orchestra of Europe. In Italia si è esibita anche con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra di Padova e del Veneto, nelle più importanti sale da concerto e stagioni concertistiche, tra cui il Teatro San Carlo, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, la Sala Verdi di Milano. Si dedica con passione alla musica da camera e ha suonato al fianco di A. Schiff, H. Holliger, N. Gutman, L. Kavakos, S. Meyer, R. e G. Capuçon, I. Faust, G. Kremer, M. J. Pires, A. Lonquich, M. Brunello, E. Dindo, E. Bronzi, M. Rizzi, A. Carbonara, P. Vernikov, G. Carmignola, L. Borrani, tra gli altri. Sotto la direzione di Claudio Abbado, è stata Prima Viola nella Chamber Orchestra of Europe e dell’Orchestra del Festival di Lucerna per molti anni. Il suo esteso repertorio include, inoltre, molta musica contemporanea e numerose composizioni di cui è dedicataria.
Diemut Poppen è titolare della Cattedra di Viola e Musica da Camera presso la Hochschule für Musik Detmold, Escuela Superior de Musica Reina Sofia a Madrid e alla Zürcher Hochschule der Künste. È ospite fisso in numerose masterclass, membro di giurie internazionali tra cui l’ARD di Monaco. Riveste il ruolo di direttrice artistica dei Festival Rigi Musiktage, in Svizzera e Cantabile/Lisbona e, dal 2014, organizza una serie di concerti no-profit nel progetto “Kammermusik für Claudio”, in onore dello scomparso Maestro e “padre musicale” Claudio Abbado. Ha inciso per Deutsche Grammophon, EMI, Live Classics, Capriccio, Live Classics, Tudor, BIS, Teldec.
È stata insignita da Sua Maestà la Regina di Spagna della Medaglia d’Argento per la Musica, e del Premio alla Cultura della Unione Europea.

Danjulo Ishizaka
Dopo aver ottenuto il Primo premio al Concorso ARD di Monaco e al Grand Prix Emanuel Feuermann, Danjulo Ishizaka è oggi considerato uno tra i migliori violoncellisti nel panorama internazionale.
Nato da una famiglia tedesco-giapponese a Bonn, ha ricevuto le sue prime lezioni all’età di quattro anni. Boris Pergamenschikow, con cui ha studiato alla Hanns Eisler Academy of Music a Berlino dal 1998 al 2004, è stato una influenza fondamentale su di lui, sia artisticamente che personalmente. Dal 2004 al 2006 ha studiato alla Accademia sotto la guida di Tabea Zimmerman. Nel corso della sua carriera è risultato vincitore dei primi premi al Concorso Gaspar Cassado in Spagna e al Concorso Lutoslawski di Varsavia.
Ha debuttato alla Berlin Philharmonic Hall all’età di 17 anni e successivamente nel 2003 al Musikverein di Vienna, nel 2004 alla Suntory Hall di Tokyo, nel 2006 alla Carnegie Hall di New York, nel 2008 alla Royal Albert Hall di Londra e nel 2010 presso la Royal Festival Hall di Londra.
Nell’ultimo periodo della sua vita Mstislav Rostropovich ha supportato Danjulo Ishizaka invitandolo ad esibirsi come solista sotto la sua direzione orchestrale. Danjulo Ishizaka è stato probabilmente l’ultimo allievo di Rostropovich, che di lui disse: “phenomenal in his technical ability, perfect in his musical creative power”.
Daniel Ishizaka è stato selezionato per il prestigioso “New Generation Artist Scheme” di BBC Radio 3, che gli ha consentito di produrre numerose registrazioni discografiche tra 2007 e 2008, solo, in duo con pianoforte e in qualità di solista con le cinque Orchestre sinfoniche della BBC del Regno Unito, oltre a realizzare concerti presso la Wigmore Hall di Londra.
Il suo primo CD prodotto da Sony BMG ha ottenuto il premio “Echo Klassik” da parte della Accademia Fonografica Tedesca.
Danjulo Ishizaka si è esibito in Europa, America e Asia. Ha collaborato con artisti come Gidon Kremer, Lisa Batiashvili, Tabea Zimmermann, Julia Fischer, Veronika Eberle, Vadim Repin e con orchestre come Bavarian Radio Symphony Orchestra, NHK Symphony Orchestra, the Tokyo Symphony Orchestra, Baltimore Symphony Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, London Philharmonic Orchestra, the Opera National de Paris, Academy of St. Martin in the Fields.
Si è esibito come solista sotto la direzione di Gerd Albrecht, Sir Andrew Davis, Christoph Eschenbach, Michail e Vladimir Jurowski, Mstislaw Rostropovich e Leonard Slatkin.
È regolarmente invitato a esibirsi presso prestigiosi festival come Kronberg Academy festival, Schleswig-Holstein Musik Festival, Rheingau Musik Festival, BBC Proms, Verbier Festival, Luzern Festival e molti altri.
Danjulo Ishizaka è professore di Violoncello presso l’Accademia di Basilea e presso la Berlin University of the Arts (UDL Berlin).