I sabati in blu a Palazzo Viale e all’Oratorio di Santa Caterina
Cervo in Blu d’Inchiostro nasce con il nome di I sabati in blu a Cervo nell’annata 2012/2013. L’intento, da parte del Comune di Cervo e della storica Cumpagnia du Servu, impegnata nella diffusione della cultura, dell’arte, delle tradizioni locali – e grazie al lavoro di promozione culturale di Francesca Rotta Gentile, è quello di valorizzare sempre più un borgo amato da artisti, scrittori e musicisti.
La rassegna prende vita tra le sale affrescate di Palazzo Viale, dimora nobiliare nel centro storico del borgo, e dell’Oratorio di Santa Caterina, altro edificio di grande valore storico e artistico. Nell’ottica di amalgamare le arti e richiamare così l’appuntamento storico di Cervo, il Festival Internazionale di Musica da Camera, gli incontri letterari vedono da subito la partecipazione di associazioni musicali ad arricchire i pomeriggi di chiacchiere e letture.
La prima edizione è dedicata al mare, con incontri tematici dedicati a scritture capaci di unire, nell’abbraccio medievale dei carruggi di Cervo, grande letteratura e territorio. Tra i partecipanti, non a caso, spiccano Rosella Postorino, con il suo Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi (Laterza, 2011) e Giorgio Bertone, già ordinario di Letteratura italiana all’Università di Genova e curatore dell’antologia Racconti di vento e mare (Einaudi, 2010).
Tra poesia e favola, I sabati in blu proseguono entrando anche nella programmazione del Maggio dei libri, campagna del Centro per il Libro e la lettura del Mibact e in quella della campagna di promozione alla lettura Io leggo perché.
2017: nasce Cervo in Blu d’Inchiostro
Nel 2017 la rassegna si allarga e cambia nome, diventando Cervo in Blu d’Inchiostro e trasferendo gli incontri, cresciuti in quantità e in numero di partecipanti, all’Oratorio di Santa Caterina. Nel frattempo, ottiene il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dell’Ufficio Scolastico Regionale e l’autorizzazione come Corso di formazione docenti per gli insegnanti di ogni ordine e grado di tutta la regione. Alla manifestazione, che nel 2018 assume il sottotitolo Insegnare a leggere, partecipano gruppi di studenti delle scuole superiori di tutta la provincia per un’esperienza formativa e didattica.
I grandi nomi: Daverio, Vecchioni, Aspesi, Mazzucco
Nella rosa di grandi partecipazioni si susseguono nomi di prestigio come Beatrice Masini, Walter Barberis, Natalia Aspesi, Melania Mazzucco. A loro si aggiungono nel tempo Luca Borzani, Philippe Daverio, Roberto Vecchioni, Donatella Di Pietrantonio, Fabio Genovesi, Carlo Lucarelli e tanti altri (l’albo d’oro di Cervo in blu d’inchiostro), che rendono Cervo un borgo sempre più letterario, dove incontrare autori di primo piano.
La Riviera dei Libri e Grandi autori a casa tua
Il programma sempre più vario spinge la rassegna, nel 2019, a diventare itinerante. Cervo in Blu d’Inchiostro diventa La Riviera dei Libri e coinvolge Cervo, Imperia, Sanremo con autori tra cui Paolo Giordano, Rosella Postorino, Matteo Nucci, Paola Mastrocola, Antonio Caprarica, Francesco Piccolo, Antonio Scurati, Raffaella Romagnolo, Michela Murgia, Edoardo Albinati. Dopo aver ospitato Gianrico Carofiglio, Simona Lo Iacono e Simone Perotti, la rassegna si interrompe forzatamente a marzo 2020 e lascia spazio al mondo del web con Grandi autori a casa tua.