Il Premio Strega

 

Nato nel 1947, il Premio Strega è oggi organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci

 

Il Premio Strega è un riconoscimento che viene assegnato annualmente a un libro pubblicato in Italia ed è noto per essere il premio letterario nazionale più prestigioso, oltre a godere di una consolidata fama in Europa e nel resto del mondo.

Il Premio Strega è stato istituito nel 1947, all’interno del salotto letterario di Maria e Goffedro Bellonci, con il contributo di Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che ha dato il nome al Premio e continua a finanziare l’evento.

Dal 1986 il Premio Strega è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. La scelta del vincitore è affidata a una giura composta da quattrocento uomini e donne di cultura, tra cui anche vincitori delle passate edizioni, chiamati Amici della domenica per via del giorno prescelto per le loro prime riunioni.

Essi possono proporre opere a loro gradite purché ogni candidatura sia supportata da almeno due giurati; un’ulteriore selezione (nel mese di giugno) designa la cinquina delle opere finaliste.

Infine, il primo giovedì del mese di luglio, nel ninfeo di Villa Giulia a Roma, viene designata l’opera vincitrice del Premio Strega, con votazione finale degli Amici della domenica.