
Steven Isserlis – violoncello, Connie Shih – pianoforte
Agosto 1 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Martedì 1° agosto 2023, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini
Steven Isserlis – violoncello
Connie Shih – pianoforte
Cervo Festival welcomes IMS Prussia Cove
A celebration of Sandor Vegh’s musical heritage with IMS Artistic Director, Steven Isserlis
1° concerto della residenza artistica di Steven Isserlis e IMS Prussia Cove
L’evento rientra nell’ambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 Attrattività dei Borghi ed è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
Programma del concerto di Steven Isserlis e Connie Shih
- Johann Sebastian Bach
Sonata per viola da gamba e clavicembalo n. 1 BWV 1027
1. Adagio
2. Allegro ma non tanto
3. Andante
4. Allegro moderato - Emanuel Moór
Largo per violoncello e pianoforte op. 105 - Pablo Casals
Pastorale per violoncello e pianoforte - Édouard Lalo
Sonata per violoncello e pianoforte
1. Andante non troppo. Allegro moderato
2. Andante
3. Finale – Allegro - Enrique Granados
Intermezzo da Goyescas (arrangiamento di Gaspar Cassadó) - Pablo Casals
Morceau de concours per violoncello e pianoforte - Gaspar Cassadó
Requiebros, per violoncello e pianoforte - Johannes Brahms
Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 99
1. Allegro vivace
2. Adagio affettuoso
3. Allegro passionato
4. Allegro molto
Biglietti
- Poltrone € 30,00 – ingressi € 20,00
- Ingresso ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 anni: € 10,00
- Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito
Cervo Festival welcomes IMS Prussia Cove
A celebration of Sandor Vegh’s musical heritage with IMS Artistic Director, Steven Isserlis
Nel 1972, il violinista ungherese e fondatore del Festival di Cervo Sándor Végh si recò in una zona remota della Cornovaglia, all’estremità occidentale dell’Inghilterra, per esibirsi in un concerto. Ispirato da questo luogo selvaggio e bellissimo, fondò un seminario di perfezionamento per giovani musicisti, insieme a Hilary Tunstall-Behrens, nella tenuta privata della sua famiglia in riva al mare.
Sándor Végh ha insegnato e suonato musica da camera ogni anno ai seminari per oltre 20 anni, attirando musicisti da tutto il mondo.
Più di mezzo secolo dopo, IMS Prussia Cove continua il suo lavoro sotto la direzione artistica del grande violoncellista Steven Isserlis.
Le masterclass annuali e i corsi di musica da camera portano in Cornovaglia alcuni dei migliori musicisti del mondo per studiare, provare ed esibirsi insieme, offrendo loro una formazione musicale di qualità eccezionale e una grande fonte di ispirazione per le loro carriere.
IMS Prussia Cove e il Festival Internazionale di Musica di Cervo condividono i medesimi valori fondanti, oggi largamente condivisi e trasversali nel mondo della musica attuale. Generazioni di ex allievi di IMS hanno intrapreso carriere come acclamati esecutori, insegnanti e compositori.
Una fonte di ispirazione nel mondo della musica internazionale, IMS Prussia Cove porta anche performance di livello mondiale alle comunità della Cornovaglia e del Regno Unito, oltre a lavorare con le comunità locali dell’Inghilterra sud-occidentale per ispirare i giovani e un pubblico più ampio.
Il Festival di Cervo è lieto e onorato di collaborare con IMS Prussia Cove in occasione della sua 60° edizione: un anno speciale in cui celebreremo il ricordo e l’eredità artistica e umana di Sándor Végh.
Steven Isserlis
Come concertista solista, Steven Isserlis suona regolarmente con le principali orchestre e direttori d’orchestra del mondo, tra cui la Filarmonica di Berlino, la National Symphony Orchestra di Washington, la London Philharmonic e l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo. Tiene recital ogni stagione nei maggiori centri musicali. Suona, inoltre, con molte delle più importanti orchestre da camera del mondo. Si segnalano, in particolar modo, l’Australian Chamber Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, la Norwegian Chamber Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, la Zurich Chamber Orchestra e la St. Paul Chamber Orchestra.
Si esibisce, infine, con le orchestre barocche quali la Philarmonia Baroque Orchestra.
I recenti momenti salienti della sua carriera includono le esibizioni con la Gewandhausorchester di Lipsia, i Wiener Philarmoniker alla Mozartwoche di Salisburgo. Spiccano, soprattutto, la prima americana di “Lieux retrouvés” di Thomas Adès con la Los Angeles Philharmonic, dopo le prime mondiali e britanniche a Lucerna e ai BBC Proms, e un’ulteriore esecuzione del brano ad Amsterdam con la Britten Sinfonia, diretta dal compositore.
Ancora, occorre menzionare il Concerto op. 58 di Prokofiev con la London Philharmonic Orchestra diretta da Vladimir Jurowski, a Londra e al Dresden Music Festival e il Concerto in do maggiore di Haydn con l’Orchestra of the Age of Enlightenment diretta da Adam Fischer.
Come musicista da camera, ha curato rassegne per molti dei festival e dei luoghi più famosi del mondo, in primis la Wigmore Hall, la 92nd St Y a New York e il Festival di Salisburgo. Per questi concerti Steven Isserlis è affiancato da un gruppo regolare di amici che comprende i violinisti Joshua Bell, Isabelle Faust, Pamela Frank e Janine Jansen. Si aggiungono, infine, la violista Tabea Zimmermann e i pianisti Jeremy Denk, Stephen Hough, Alexander Melnikov, Olli Mustonen, Connie Shih, e Dénes Varjon.
Come educatore, Steven Isserlis propone frequenti masterclass in tutto il mondo. Dal 1997 è direttore artistico dell’International Musicians’ Seminar a Prussia Cove in Cornovaglia.
Destinatario di numerosi premi, ha ricevuto l’Ordine di Commendatore in riconoscimento dei suoi servizi alla musica, il Premio Schumann della città di Zwickau e il Premio Piatigorsky negli Stati Uniti. È anche uno dei due soli violoncellisti viventi presenti nella Gramophone Hall of Fame.
Nel 2017 Steven Isserlis è stato insignito del Glashütte Original Music Festival Award a Dresda, della Wigmore Hall Gold Medal e della Walter Willson Cobbett Medal for Services to Chamber Music.
Tiene la maggior parte dei suoi concerti sullo Stradivari Marchese de Corberon (Nelsova) del 1726, gentilmente prestatogli dalla Royal Academy of Music.
Connie Shih
Nata in Canda, Connie Shih è considerata una delle migliori pianiste del suo paese.
Nel 1993 ha vinto il Sylva Gelber Award per I migliori musicisti sotto i 30 anni.
All’età di nove anni ha fatto il suo debutto eseguendo il Primo Concerto di Mendelssohn con la Seattle Symphony Orchestra. In seguito, a 12 anni, ha studiato all’Indiana University e ha proseguito gli studi al Curtis Institute di Philadelphia con Claude Frank, allievo di Arthur Schnabel. Connie Shih ha, quindi, completato la formazione in Europa con Fou Ts’ong.
Come solista, ha suonato con molte orchestre in Canada, USA ed Europa e in recital anche in Gran Bretagna, Germania e Cina. Connie Shih ha una formidabile capacità di imparare opere complete a memoria in pochi giorni.
È un’appassionata musicista da camera. Collabora con molti celebri musicisti, come Tabea Zimmermann, Janine Jansen e Isabelle Faust.
Connie Shih suona regolarmente con Steven Isserlis. Tra le principali sale in cui si è esibita figurano, fra le altre, Wigmore Hall a Londra, Carnegie Hall a New York, Bath Music Festival, Kronberg Festival e Aldeburgh Festival.