Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sergey Krylov – violino, Lucas Debargue – pianoforte

Luglio 14 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Sergej Krylov_Lucas Debargue

Venerdì 14 luglio 2023, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini

Sergey Krylov – violino
Lucas Debargue – pianoforte

In collaborazione con Società dei Concerti La Spezia – Festival Paganiniano di Carro

Programma del concerto di Sergey Krylov e Lucas Debargue

  • Gabriel Fauré
    Sonata per violino e pianoforte n. 1 op. 13

    1. Allegro molto
    2. Andante
    3. Scherzo, allegro vivo
    4. Finale, allegro quasi presto
  • Camille Saint-Saëns
    Introduction et Rondò capriccioso in la minore per violino e pianoforte op. 28
  • Maurice Ravel
    Sonata per violino e pianoforte
    1. Allegretto
    2. Blues. Moderato
    3. Perpetuum mobile. Allegro
  • Maurice Ravel
    Tzigane per violino e piano

Biglietti del concerto di Sergey Krylov e Lucas Debargue

  • Poltrone € 30,00 – ingressi € 20,00
  • Ingresso ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 anni: € 10,00
  • Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito
Button biglietteria online

Sergej Krylov

Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Sergej Krylov ha iniziato lo studio del violino a cinque anni completando la sua formazione alla Scuola Centrale di Musica di Mosca.
Negli ultimi anni il violinista russo è stato ospite delle principali istituzioni musicali e ha collaborato con orchestre quali la Russian National Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Deutsche Symphonie-Orchester Berlin e la Budapest Festival Orchestra.
Tra i maggiori direttori con cui Sergej Krylov ha lavorato figurano Mikhail Pletnëv, Dmitrij Kitajenko, Jukka-Pekka Saraste, Andrey Boreyko, Vladimir Jurowski, Vasily Petrenko, Valery Gergiev, Andris Poga, Marin Alsop, Fabio Luisi, Roberto Abbado, Yuri Temirkanov, Dmitry Liss, Yuri Bashmet e Michał Nesterowicz.
I principali impegni di questa stagione includono concerti con l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e Jukka-Pekka Saraste, la Russian National Orchestra e Mikhail Pletnëv, la Aarhus Symphony Orchestra e Andris Poga, la Budapest Radio Orchestra, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e Mischa Maisky, in aggiunta a performance cameristiche e recital nelle più importanti sale da concerto europee.
Nelle scorse stagioni Sergej Krylov ha tenuto concerti con le maggiori orchestre tra cui la London Philharmonic e la Royal Philharmonic Orchestra, la Berner Symphonie Orchester, la Dresdner Philharmonie, la Philharmonie Zuidnederland, la Slovenska Filharmonija, le orchestre filarmoniche di Mosca e San Pietroburgo, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg e la Royal Liverpool Philharmonic.
Dal 2008 Sergej Krylov è direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra, con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea.
La sua discografia include registrazioni per EMI e Melodiya, due dischi con Deutsche Grammophon, il Concerto per violino e orchestra di Ezio Bosso per Sony e il Concerto per violino Metamorphosen di Krzysztof Penderecki.

Lucas Debargue

Lucas Debargue è la grande scoperta del XV Concorso Čajkovskij di Mosca del 2015. Il suo dono straordinario, la sua la visione artistica e la sua libertà creativa, si sono distinte al punto tale da valergli il prestigioso premio dell’Associazione dei Critici di Mosca.
Oggi Lucas Debargue è ospite regolare sia in recital che come solista dei palcoscenici più importanti del mondo. Tra questi la Philharmonie di Berlino, Congertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Vienna, Théâtre des Champs Elysées e Philharmonie di Parigi, il Conservatorio di Mosca, Mariinsky di San Pietroburgo e Carnegie Hall a New York. Partecipa regolarmente agli appuntamenti estivi del Festival La Roque d’Anthéron e del Festival di Verbier.
Lucas Debargue ha lavorato con direttori del calibro di Valery Gergiev, Mikhail Pletnev, Vladimir Jurowski, Vladimir Spivakov, e con le più importanti orchestre tra cui London Philharmonic, Toronto Symphony, Orchestre National de France e Orchestre Philharmonique de Radio France, State Philharmonic Orchestra di Amburgo, Mariinsky Orchestra, Russian National Orchestra e Yomiuri Nippon Symphony Orchestra Tokyo.
Molto attivo anche nell’ambito della musica da camera, Lucas Debargue persegue importanti collaborazioni con Gidon Kremer, Janine Jansen, Kian Soltani e Martin Fröst.

Dettagli

Data:
Luglio 14
Ora:
9:30 pm - 11:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza dei Corallini
Piazza dei Corallini
Cervo, Italia
+ Google Maps