
Paradiso: Phase Duo, Roberto Olzer, Andrea Baronchelli, Joo Cho, Debora Mancini
Luglio 17 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Lunedì 17 luglio 2023, ore 21:30
Cervo, Chiesa di San Giovanni Battista
Paradiso
Phase Duo
Eloisa Manera – violino e violino 5 corde
Stefano Greco – live electronics, monochord
con
Roberto Olzer – organo
Andrea Baronchelli – trombone
Joo Cho – soprano
Debora Mancini – voce recitante
In collaborazione con Associazione Rapallo Musica – Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria
Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 20.30, da una visita guidata a cura dello storico dell’arte Alfonso Sista alla Chiesa di San Giovanni Battista che per l’occasione sarà allestita con disegno luci immersivo e site-specific.
Programma di “Paradiso”, con Phase Duo, Roberto Olzer, Andrea Baronchelli, Joo Cho, Debora Mancini
- Musiche di Antonio Vitali, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Marco Santilli Rossi, Arvo Pärt, John Cage, Clint Mansell, Zbigniew Preisner
Biglietti
- Ingresso a offerta libera.
I proventi degli incassi saranno devoluti dal Lions Club Imperia Host in beneficenza alla Scuola dell’Infanzia “E. Siccardi” di Cervo, per acquisto di materiale didattico.
“Paradiso”: Phase Duo, Roberto Olzer, Andrea Baronchelli, Joo Cho, Debora Mancini
“Paradiso”: cinque musicisti – Phase Duo, Roberto Olzer, Andrea Baronchelli, Joo Cho e Debora Mancini, un organo e un tavolo per DJ. Un mix semplice e affascinante tra acustico e digitale.
Un concerto spirituale che percorre e mescola secoli di storia della musica rielaborando una serie di capolavori del passato, da Bach, a Mozart, accostandoli e mescolandoli con autori e tecniche della contemporaneità. Un concerto unico, pieno di musicae luce, un tragitto visionario tra l’Inferno e Paradiso Dantesco a cavallo tra versi danteschi e poesia contemporanea (Gualtieri Caratti, Candiani e Arminio).
Joo Cho canta le arie in stile lirico e barocco ma anche quelle contemporanee di Zbigniew Preisner e di Marco Santilli Rossi. Il violino di Eloisa Manera viene ripreso dall’elettronica di Stefano Greco. Anche qui barocco e contemporaneo si mescolano.
I tromboni invece sono settuplicati e intonano Arbos di Arvo Part spazializzato per creare un ambente sonoro avvolgente.
Alle parti cantante e suonate si alternano parti recitate e rivisitazioni moderne del recitativo, tratte dal libretto originale dell’oratorio e dalle terzine di Dante di Inferno (Canto II) e Paradiso (tra cui la Preghiera alla Vergine di San Bernardo). La performance è un live: lo spettatore vive un’esperienza immersiva sinestetica.