
- Questo evento è passato.
Leonora Armellini – pianoforte
Agosto 23 @ 9:30 pm - 11:00 pm

Martedì 23 agosto 2023, ore 21:30
Cervo, Piazza dei Corallini
Leonora Armellini – pianoforte
In collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano Sezione Liguria
Il recital pianistico di Alexander Gadjiev è annullato per ragioni di salute dell’artista.
Alexander Gadjiev verrà sostituito dalla pianista Leonora Armellini, V Premio al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia.
I titoli di ingresso precedentemente acquistati per il recital di Alexander Gadjiev saranno validi anche per il concerto di Leonora Armellini. Sarà comunque possibile, per chi lo volesse, annullare i biglietti e richiedere il rimborso degli stessi inviando una mail a direttorefestival@cervo.com.
Programma del concerto di Leonora Armellini
- Fryderyk Chopin
Souvenir de Paganini
2 Polacche op. 40
4 Marurke op. 41
Allegro de Concert op. 46 - Sergej Prokof’ev
Selezione da Romeo e Giulietta op. 75
Sonata in re minore n. 2 op. 14
1. Allegro ma non troppo
2. Scherzo: Allegro marcato
3. Andante
4. Vivace
Biglietti
- Primi posti € 25,00 – secondi posti € 20,00 – ingressi € 15,00
- Ingresso ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 anni: € 5,00
- Bambini fino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito
Leonora Armellini
Leonora Armellini è stata una giovanissima vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010). L’esito è stato brillantemente confermato nell’edizione del 2021, con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale.
Leonora Armellini (1992), figlia d’arte, si avvicina allo studio del pianoforte a quattro anni con Laura Palmieri e si diploma a dodici ottenendo il massimo dei voti con lode e menzione speciale. Nel 2005 vince all’unanimità il XXII Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori Italiani. Prosegue la sua formazione con Sergio Perticaroli presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi a diciassette anni con lode e diventando così la più giovane diplomata della prestigiosa istituzione.
Si perfeziona con Lilya Zilberstein e Marian Mika e si diploma presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola con Boris Petrushansky (2018).
Fra i numerosi premi e riconoscimenti per le sue qualità artistiche e umane, Leonora Armellini ha ricevuto nel 2013 dalle mani di Zubin Mehta il premio “Galileo 2000 Pentagramma d’oro” per il “grande coraggio e talento musicale”. Nel maggio 2013, l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha deciso di assegnare il XXXII Premio Abbiati, Premio Piero Farulli, al Trio formato da Leonora, Laura Marzadori e Ludovico Armellini (pianoforte, violino e violoncello).
Tiene regolarmente concerti come solista e camerista per festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero (Carnegie Hall di New York, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Salle Cortot di Parigi, Filarmonica di Varsavia, Teatro La Fenice di Venezia, Progetto Martha Argerich a Lugano, e in tutta Europa, Cina, Corea del Sud, Giappone). È stata affiancata da numerose orchestre fra cui la Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Nazionale Ucraina, la Sinfonia Varsovia, Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lodz.
Leonora Armellini è protagonista di numerosi progetti discografici. Di più recente uscita sono il DVD “Piano Recital” pubblicato da ContempoArs contenente, tra gli altri, gli Studi op. 25 di Chopin, e un CD pubblicato da Brilliant Classics che include il Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc, la Scottish Ballad di Britten e la Première Suite di Debussy per pianoforte a 4 mani nella formazione del Duo Pianistico di Padova (con il pianista Mattia Ometto), Orchestra di Padova e del Veneto e il direttore Luigi Piovano. Nella stessa formazione ha, inoltre, inciso per Da Vinci Classics l’integrale dell’opera per due pianoforti di Brahms.
Leonora Armellini è stata invitata da radiotelevisioni italiane ed estere per trasmissioni di interviste e concerti fra i quali i “Concerti del Quirinale” e l’apparizione come ospite al Festival di Sanremo 2013.
A fianco di Matteo Rampin ha scritto e pubblicato il libro di divulgazione musicale “Mozart era un figo, Bach ancora di più”, edito da Salani (2014), giunto ormai alla settima edizione e tradotto in spagnolo. È attualmente docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.