Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corto Maltese – Una ballata del mare salato (prima replica)

13 Agosto 2021 @ 8:30 pm - 10:00 pm

Corto Maltese

Corto Maltese – Una ballata del mare salato

Ormai classico del genere, la storia di esordio di Corto Maltese, Una ballata del mare salato potrebbe essere chiamata graphic novel, se fosse pubblicata oggi. È invece uscita negli anni Settanta, subito apprezzata da critica e pubblico. Un successo cresciuto nel tempo, finché Corto Maltese non è diventato un personaggio cult. Citato in film, libri e fumetti come tutti gli eroi di rispetto del mondo intermediale, è approdato anche nei musei, esposto in mostre, e a teatro, dove è stato esplorato in trasposizioni e adattamenti.
Lo spettacolo proposto da Igor Chierici intreccia le suggestioni del fumetto con una messa in scena dalla forte componente musicale. Il suono dal vivo resta infatti un elemento sempre presente nelle produzioni di Chierici, che ben ricorderà il pubblico già presente con Moby Dick o Ulisse, spettacoli che hanno contraddistinto le stagioni passate del Festival di Cervo.
La colonna sonora di Corto Maltese – Una ballata del mare salato è il vero e proprio corpo portante che riuscirà svelare i nodi drammaturgici accompagnando l’eroe e il pubblico presente sui mari, capitanati da Rasputin e da tutti i personaggi che si incontreranno lungo il cammino.
I suoni delle percussioni africane muoveranno la narrazione al ritmo tribale delle popolazioni indigene immergendo la storia nel cuore della vicenda; i fiati e la fisarmonica accompagneranno attraverso le onde le vicende dei protagonisti come in una colonna sonora cinematografica.
L’idea, come annuncia la compagnia, è di portare sul palco un racconto epico alla stregua di un film d’azione. L’archetipo che Pratt ha saputo incastonare nel suo protagonista ha richiamato sempre nella mente degli uomini l’immaginario di un uomo eroico mosso da sentimenti umani. Si vedrà, insomma, Corto Maltese prendere vita nelle eroiche avventure che Pratt ha reso avvincenti in forma cartacea.
Un Corto che non vorrà perdere l’autenticità al limite dell’iconografico, presentandosi con l’immancabile cappello e il cappotto, ma che, anzi, saprà dare carne, ossa e voce all’immaginario collettivo.
Corto Maltese, Una ballata del mare salato è un progetto che vuole rendere animato e a “colori” un personaggio raffigurato spesso in bianco e nero sulla carta di un fumetto.

Programma

Martedì 13 agosto 2021, ore 20.30 (prima replica)
Cervo, Piazza dei Corallini

Corto Maltese – Una ballata del mare salato
dal romanzo a fumetti di Hugo Pratt
adattamento di Igor Chierici
Regia di Igor Chierici e Luca Cicolella
Musiche di Edmondo Romano e Igor Chierici
Con Igor Chierici e Luca Cicolella, Caterina Bonanni, Marco Gualco, Matteo Palazzo
Musiche dal vivo di Edmondo Romano, Luciano Ventriglia, Andrea Anzaldi
Costumi di Carolina Tonini
Produzione artistica di Igor Chierici

In collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Biglietti

Prezzi biglietti: primi posti € 25,00 – secondi posti € 20,00 – ingressi € 15,00
Ingresso ragazzi fino a 19 anni e studenti sino a 26 € 5,00
Bambini sino ai 10 anni e disabili ingresso gratuito

Corto Maltese_Igor Chierici
Corto Maltese_Igor Chierici

Igor Chierici

Nato a Genova nel 1987, Igor Chierici è drammaturgo, produttore e attore proveniente dalla scuola del Teatro Stabile di Genova.
Nasce come pianista compositore, attività che a tutt’oggi svolge per il cinema e il teatro, parallelamente alla sua mansione principale di attore e regista.
È direttore artistico del Festival Sea Stories locato presso l’isola delle chiatte del Porto Antico di Genova dove ogni anno porta prime nazionali, da La leggenda di Moby Dick a Ulisse, passando dai racconti di mare di Frankenstein e i mostri di Mary Shelley fino alla messa in scena di Shackleton.
La sua attività attoriale lo vede protagonista come volto televisivo nelle trasmissioni: Mai dire goal al fianco degli sketch comici di Marcello Cesena e su RAI 1 con Un passo dal Cielo 6 oltre che sui set cinematografici di diversi film fra cui Neve rosso sangue per la regia di Daniel Daquino.
Collabora da anni con il Teatro Necessario Onlus dove lavora e insegna teatro alla popolazione detenuta della casa circondariale di Genova Marassi portando in scena insieme agli attori del carcere spettacoli di grande rilevanza artistica insigniti dal Presidente della Repubblica nel corso degli anni: da Amleto a Desdemona non deve morire, da Billy Budd, marinaio a L’isola dei sogni, l’attività non si è fermata neanche negli anni duri di pandemia dove la compagnia ha lavorato per portare “in scena” in versione streaming Profughi da tre soldi.
Da anni il sodalizio artistico con il collega e amico Luca Cicolella vede protagonista Igor Chierici sui palchi italiani dove porta le proprie produzioni fra i vari festival italiani.
Nel 2018 La leggenda di Moby Dick nato l’anno prima in occasione del 25ennale dell’inaugurazione del Porto Antico di Genova, vince il premio “Miglior spettacolo innovativo” al Festival di Borgio Verezzi e sancisce il gemellaggio artistico fra lo stesso e il Festival di Cervo dove da anni vengono portate le produzioni teatrali della compagnia.
Dal 2012 sono state diverse le collaborazioni con i Teatri Stabili e Nazionali dove sono state portate in scena Le cosmicomiche di Italo Calvino (Teatro Nazionale di Genova) per la regia di Luca Cicolella, Colpi di timone, Mandragola, Cyrano di Bergerac per la regia di Jurij Ferrini, Il povero Piero, Il Re muore per la regia di Pietro Carriglio, Passi affrettati per la regia di Dacia Maraini.

Luca Cicolella
Luca Cicolella

Luca Cicolella

Classe 1987, Luca Cicolella si è laureato in Regia Teatrale al DAMS di Roma nel 2009. Nello stesso anno viene ammesso alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova, dove si diploma nel 2012.
Nel 2013, l’esordio alla regia con lo spettacolo L’incantatrice di Serpenti.
Al Teatro Nazionale di Genova Luca Cicolella è stato in scena come protagonista in diversi spettacoli, diretto da Anna Laura Messeri, Massimo Mesciulam e Mario Jorio.
Ancora nel 2013 è protagonista nella pièce Passi affrettati, scritta e diretta da Dacia Maraini. Nel 2014 entra nella Compagnia del Teatro Stabile di Torino, esordendo nel Cyrano de Bergerac, per la regia di Jurij Ferrini, con cui recita come protagonista in molti spettacoli dal 2013 al 2015.
Dal 2015 Luca Cicolella collabora con la compagnia Danese “Paolo Nani Teater – comedy” (Copenaghen) come attore e regista. Nello stesso anno, diventa regista assistente di Giorgio Gallione, firmando le regie di spettacoli con protagonisti Claudio Bisio, Neri Marcorè, Ugo Dighero, Elio, e molti altri titoli presenti nel cartellone del Teatro Nazionale di Genova.
Sempre nel 2015, dirige e interpreta Strapaese di S. Mrozek, ed esordisce nel teatro-danza con lo spettacolo Non Vedo L’Ora di N. Ammanniti (regia di Claudia Monti), al Teatro della Tosse di Genova.
Nel 2016 dirige e interpreta il monologo La storia di Ronaldo il pagliaccio del McDonald’s di R. Garcia.
Nello stesso anno, interpreta e cura la regia de La leggenda del pianista sull’oceano di A. Baricco. A questo spettacolo di grande successo segue, nella stessa location del Porto Antico di Genova nel 2017, La leggenda di Moby Dick e nel 2018 La leggenda di Ernest Shackleton.
Nel 2017 Luca Cicolella collabora con Virginia Raffaele nel programma Facciamo che io ero, su Rai 2.
Nel 2018 è nel cast di The Brig al Teatro Due di Parma, e inoltre dirige e interpreta i fortunati spettacoli Richiamo per Fagiani, Non è un paese per Sancho, e Il giorno del Girasole.

Acquista il tuo biglietto

Dettagli

Data:
13 Agosto 2021
Ora:
8:30 pm - 10:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Piazza dei Corallini
Piazza dei Corallini
Cervo, Italia
+ Google Maps