CERVO IN BLU D'INCHIOSTRO: EDIZIONE 2023

Torna la primavera e torna a Cervo la storica rassegna letteraria Cervo in Blu d’Inchiostro che, superata la boa del decimo anno, propone un nuovo calendario di incontri con grandi autori protagonisti della letteratura italiana contemporanea.
Gli appuntamenti di Cervo in Blu d’Inchiostro 2023 si snoderanno dalla primavera all’autunno all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo, borgo che ha fatto dell’arte la sua vocazione turistica.

Cervo in Blu d’Inchiostro 2023: il programma

Cervo in Blu d’Inchiostro 2023 proporrà sette incontri, tutti gratuiti. Sei appuntamenti si terranno nel corso della primavera e uno, “off”, a settembre: quest’ultimo avrà per protagonista il vincitore del Premio Campiello Junior, nome non ancora noto.
Cervo in Blu d’Inchiostro, ideato dalla Professoressa Francesca Rotta Gentile, rinnova anche quest’anno la collaborazione con il Premio Campiello, arricchendo così un’offerta culturale già forte del legame con la Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega. 

Cervo in Blu d’Inchiostro 2023: il debutto con Laura Pepe

A inaugurare Cervo in Blu d’Inchiostro 2023 sabato 25 marzo alle 17.00 all’Oratorio di Santa Caterina sarà il mondo classico. Laura Pepe racconterà, infatti, il suo ultimo libro Storie meravigliose di giovani greci (Laterza). Modererà l’incontro Laura Suardi, traduttrice dei classici e docente di latino e greco del Liceo Parini di Milano, con Francesca Rotta Gentile. L’evento vedrà anche la partecipazione degli studenti del Liceo Cassini di Sanremo e gli intermezzi musicali a cura dei pianisti Mattia di Fabio e Vladimir Di Martino.

Tutti gli appuntamenti

Il ciclo di incontri di Cervo in Blu d’Inchiostro 2023 proseguirà con i seguenti appuntamenti: 

  • Sabato 1 aprile: Francesca Valente (vincitrice Campiello Opera Prima 2022) “Altro nulla da segnalare” (Einaudi)
    Modera l’incontro Lucia Jacona, dirigente scolastica dell’ Istituto Colombo di Sanremo, con Francesca Rotta Gentile.
  • Sabato 15 aprile: Mario Desiati (vincitore Premio Strega 2022) – Lectio La stanza degli spiriti“. Introduzione a cura di Daniela Tallone, docente di lettere dell’Istituto Ruffini di Imperia, letture a cura degli studenti giurati al Premio Strega Giovani.
  • Domenica 23 aprile: Marino Magliani – “Il bambino e le isole” (66thand2nd). Modera l’incontro Patrizia Milanese, docente di lettere del Liceo Cassini di Sanremo, con Francesca Rotta Gentile. Intermezzi musicali a cura dei pianisti Mattia di Fabio e Vladimir Di Martino.
  • Sabato 6 maggio: Gemma Capra Calabresi – “La crepa e la luce” (Mondadori). Modera l’incontro Stefania Sandra, vicepreside e docente di lettere del Liceo Cassini di Sanremo con Francesca Rotta Gentile.
  • Sabato 13 maggio: Raffaella Romagnolo – “Di luce propria” (Mondadori). Modera l’incontro Nicoletta Sasso, docente di lettere del Liceo Vieusseux di Imperia con Francesca Rotta Gentile.
  • Sabato 23 settembre: Cervo in Blu d’Inchiostro si concluderà con l’incontro con il vincitore del Premio Campiello JuniorNicola Cinquetti, autore del libro “L’Incredibile Notte di Billy Bologna“.
    Nicola Cinquetti sarà intervistato da Alixia Debora Patri, docente dell’Istituto Comprensivo di Diano Marina.

La collaborazione con l’Associazione San Giorgio Musica

Cervo in Blu d’Inchiostro rinnova l’attenzione alla musica, nel segno della sinergia con le altre iniziative culturali del borgo. Anche quest’anno gli incontri letterari saranno arricchiti dagli interventi musicali dell’Associazione San Giorgio Musica.

Partner e informazioni di Cervo in Blu d’Inchiostro 2023

Cervo in Blu d’Inchiostro 2023 vanta il patrocinio del Ministero della Cultura, di Regione Liguria, Provincia di Imperia, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e del Premio Campiello – Confindustria Veneto.
L’iniziativa coinvolge anche numerosi istituti scolastici del territorio, quali l’Istituto Ruffini di Imperia, il Liceo Cassini e l’Istituto Colombo di Sanremo.
Da sempre la manifestazione collabora significativamente con il mondo della scuola, permettendo agli allievi un innovativo percorso di crescita e approfondimento sulla letteratura contemporanea, ma anche, ai docenti, un’esperienza di formazione.
Tutti gli incontri sono infatti riconosciuti come formazione docenti per ogni ordine e grado, inseriti dall’Istituto Ruffini sulla piattaforma SOFIA (codice 81129).

CALENDARIO

There are no upcoming events at this time