A partire dal 2022 il Comune di Cervo ha dato avvio a un piano di valorizzazione culturale del borgo e del suo territorio, chiamato significativamente Lento – Cervo Borgo di cultura sostenibile, per favorire un modello di sviluppo del turismo e della comunità in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La bellezza è il nodo che lega insieme i fili della sostenibilità ambientale, del turismo lento e destagionalizzato, della cultura e dei suoi grandi eventi che hanno in Cervo uno spazio privilegiato.
Lento è promosso dal Comune di Cervo, da ProLoco Progetto Cervo APS e dalla Cooperativa di Comunità Pollaio Aperto ed è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” della missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura
Il 59° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è sostenuto da:
- Regione Liguria
- Provincia di Imperia
- Comune di Cipressa
- Camera di Commercio Riviere di Liguria
- Fai – Fondo Ambiente Italiano
- Fratelli Carli
- Lions Club Imperia Host
- Confindustria Imperia
- Proloco Progetto Cervo
- Cooperativa di Comunità Pollaio Aperto
Media Partner
Il 59° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo collabora con
- Borghi più Belli d’Italia
- Concours Géza Anda
- Borgate dal Vivo
- Festival Teatrale di Borgio Verezzi
- Levanto Music Festival – Massimo Amfiteatrof
- Società dei Concerti La Spezia
- Associazione Amici di Paganini
- ARD International Music Competition Munich
- Club Tenco
- GOG Giovine Orchestra Genovese
- Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo
Un ringraziamento particolare a:
- Il Giardino dell’Edilizia
- Hotel Rossini al Teatro
- Fratelli Carli
- C. Bechstein
- Pianosolo
- Azienda Agricola La Ginestraia