60° EDIZIONE 2022 DEL FESTIVAL DI CERVO: il programma

Il programma del 60° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo comprenderà venti serate, ospitate dal 14 luglio al 30 agosto 2023 in numerose location.
Oltre alla scenografica Piazza dei Corallini, uno dei luoghi più suggestivi della Riviera Ligure, e alla Chiesa di San Giovanni Battista – meglio conosciuta come la Chiesa dei Corallini, edificata fra il XVII e il XVIII secolo e ritenuta uno dei maggiori monumenti in stile barocco del Ponente della Liguria, si aggiungeranno l’Oratorio di Santa Caterina, edificio romanico nel cuore del borgo, il Parco del Ciapà, un luogo immerso nella natura che tornerà a ospitare spettacoli e la Chiesa di San Michele a Diano Borello, frazione di Diano Arentino. Completerà l’ex Chiesa Fortezza di San Pietro nella Frazione Lingueglietta di Cipressa.

È possibile scaricare il pieghevole con tutti gli appuntamenti del 60° Festival di Cervo e di tutti gli eventi compresi nel progetto Lento – Cervo Borgo di Cultura Sostenibile.

Le eccellenze del programma del 60° Festival di Cervo 2023

Nel programma del 60° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2023 spiccano, in particolar modo, i concerti del Raphael Gualazzi Trio, di Paolo Fresu e Rita Marcotulli, di Matteo Mancuso, e del duo violoncello-pianoforte formato da Clarissa Bevilacqua e Stefano Musso.

Grandissima attesa per lo spettacolo teatrale e musicale “Shadows”, l’omaggio a Chet Baker realizzato da Massimo Popolizio, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. L’evento vede il 60° Festival di Cervo 2023 riconfermare la sinergia con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi e Borgate dal Vivo.

La residenza di Steven Isserlis e IMS Prussia Cove: “Cervo Festival welcomes IMS Prussia Cove. A celebration of Sandor Vegh’s musical heritage

A un anno dalla residenza di Sergey Tanin, il Festival di Cervo nel 2023 è felice di annunciare la residenza artistica di tre giorni di Steven Isserlis e IMS Prussia Cove, “Cervo Festival welcomes IMS Prussia Cove. A celebration of Sandor Vegh’s musical heritage“, sostenuta dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura.
IMS Prussia Cove è la prestigiosa istituzione britannica che venne fondata, come il Festival di Cervo, dal grande violinista ungherese Sándor Végh.
Steven Isserlis, tra i più importanti violoncellisti del panorama internazionale, condividerà il palco dei Corallini e della Chiesa di San Michele a Diano Borello assieme ai violinisti Irène Duval e Jonian Ilias Kadesha, ai violisti Sào Soulez Larivière e Luba Tunnicliffe, alla violoncellista Vashti Hunter e alla pianista Connie Shih.

Le “particolarità” del programma del 60° Festival di Cervo 2023: Candle light concert e Musicycle

Da segnalare, inoltre, nel programma del 60° Festival di Cervo 2023 il Candle light concertLa Profondità del Buio” del BQ – Baritone Sax Quartet all’Oratorio di Santa Caterina e il concerto a impatto zero al Parco del Ciapà di Anais Drago in “Minotauri“.
Spicca, soprattutto, la nuova partnership con la Queen Elisabeth Competition di Bruxelles che condurrà a Cervo Hayoung Choi, 1° premio alla Queen Elisabeth Competition for Cello 2022, e Jeung Beum Sohn.

Da menzionare, infine, i pianisti Leonora Armellini, V Premio al XVIII Concorso Chopin di Varsavia, e Julian Trevelyan, 2° Premio al Concours Géza Anda 2022.

BIGLIETTI E PREVENDITE DEGLI SPETTACOLI

L’acquisto dei biglietti e delle prevendite dei singoli concerti sono effettuabili nella biglietteria online nelle rispettive pagine degli eventi.

CALENDARIO

There are no upcoming events at this time

I PARTNER DEL 60° FESTIVAL DI CERVO 2023

Partner e sostenitori 60° Festival di Cervo 2023