IL FESTIVAL PER LE SCUOLE
L’educazione all’ascolto consapevole della musica e il coinvolgimento di un pubblico composto da giovani e giovanissimi sono due valori fondamentali per il Comune di Cervo, ente organizzatore del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
L’edizione 2023 del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo comprende la realizzazione di due progetti scolastici realizzati in collaborazione con Scuola di Musica San Giorgio (Associazione San Giorgio) e con il Liceo Statale “G. P. Vieusseux” di Imperia.
Scuola di Musica San Giorgio di Cervo
Il 60° Festival di Cervo 2023 proseguirà con la realizzazione di un progetto già avviato nelle precedenti edizioni, in collaborazione con la Scuola di Musica San Giorgio di Cervo, dedicato alla promozione del Festival e alla sensibilizzazione verso l’ascolto consapevole della musica.
L’iniziativa è destinata agli allievi della Scuola di Musica San Giorgio di Cervo (11-14 anni).
I principali obbiettivi del progetto scolastico sono:
- promuovere l’attività culturale realizzata dal Festival di Cervo verso un target mirato composto da giovani, auspicando che tale iniziativa possa contribuire a sviluppare un nuovo pubblico di fruitori del Festival;
- promuovere l’ascolto informato e consapevole della musica dal vivo, sicuri che tale esperienza possa consolidare la formazione culturale dei giovani e rappresentare una opportunità di crescita del benessere individuale delle nuove generazioni;
- coinvolgere la comunità locale del comprensorio, attraverso i giovanissimi e le loro famiglie, nell’auspicio di rendere quanto più inclusiva ed accessibile la proposta culturale offerta dal Festival, il cui pubblico di riferimento è composto prevalentemente da turisti.
Attraverso la realizzazione di questo progetto i ragazzi coinvolti parteciperanno attivamente alla promozione del Festival mediante la realizzazione di brevi video guide all’ascolto degli spettacoli in programma, e attraverso la realizzazione di brevi interviste con gli artisti. Gli elaborati verranno condivisi sui canali social del Festival di Cervo.
Gli allievi che partecipano al progetto possono accedere a titolo gratuito agli spettacoli in programma.
“Storytelling da camera” – Liceo “G. P. Vieusseux” di Imperia
L’iniziativa è destinata agli studenti del Liceo Statale “G. P. Vieusseux” ed è aperto ai partecipanti dei corsi di Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Scienze Applicate.
I principali obbiettivi del progetto sono:
- raccontare – attraverso una narrazione multimediale – cosa significa oggi partecipare alla produzione di un evento culturale (dal punto di vista degli artisti, dei programmatori e di chi si occupa della comunicazione), e contribuire alla creazione di valore sociale per il territorio e per le persone coinvolte a diversi livelli;
offrire agli studenti una occasione per sviluppare nuove competenze (comprendere le modalità e gli obiettivi che stanno alla base dello storytelling, impostare una strategia di comunicazione e un piano editoriale), mettendo in rete sia le competenze professionali dello staff comunicazione del Festival di Cervo (addetto stampa e social media manager), sia le competenze del personale docente dell’Istituto scolastico (elaborazione di uno script, realizzazione di riprese audio/video, editing audio/video); - promuovere l’attività culturale proposta dal Festival di Cervo verso un target mirato composto da giovani nella fascia di età compresa tra i 15 ed i 18 anni utilizzando un registro di comunicazione adeguato al target e auspicando che tale iniziativa possa contribuire al rinnovamento del pubblico;
- contribuire al rinnovamento e alla vitalità del settore dello spettacolo dal vivo e promuovere la crescita e la formazione di operatori giovani e qualificati, in grado di poter diventare interlocutori privilegiati con il pubblico giovanile;
- contribuire al rinnovamento e alla vitalità del settore dello spettacolo dal vivo e promuovere la crescita e la formazione di spettatori attivi, critici e informati;
- promuovere l’ascolto della musica dal vivo, sicuri che tale esperienza possa consolidare la formazione culturale dei giovani e rappresentare una opportunità di crescita del benessere individuale (e quindi collettivo) delle nuove generazioni.
Il progetto è realizzato attraverso il coordinamento tra il Comune di Cervo (ente organizzatore del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo) e il Liceo Statale “G. P. Vieusseux” di Imperia.
Gli studenti sono coordinati da un gruppo composto dallo staff organizzativo del Festival di Cervo (project manager/direttore tecnico, addetto stampa e social media manager) e da due docenti del Liceo coinvolti nel progetto.
Il direttore tecnico del Festival e il Presidente della Commissione Festival Cervo hanno realizzato un primo incontro formativo dedicato ai seguenti temi:
- storia e valori del Festival di Cervo;
- approfondimento sul programma artistico 2023;
- approfondimento tecnico/organizzativo (verrà illustrato come si progetta e organizza un evento, analizzandone le fasi operative, dalla progettazione, all’elaborazione delle linee guida del progetto, alla programmazione e piano logistico dell’iniziativa);
Addetto stampa e social media manager del Festival hanno realizzato incontri formativi dedicati ai seguenti temi:
- elaborazione di un piano editoriale da utilizzare per impostare le riprese audio/video;
- storytelling e narrazione dello spettacolo (raccontare la musica e il Festival attraverso una narrazione che partendo dall’esperienza vissuta, ne trasmette i valori ed i significati).
I partecipanti saranno poi coinvolti in presenza durante alcuni spettacoli dell’edizione 2023 del Festival.
Durante le riprese i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare e intervistare gli artisti coinvolti nel programma del Festival di Cervo.
I partecipanti – mediante il supporto tecnico e il coordinamento del personale docente scolastico, elaboreranno i contenuti audiovisuali, che verranno successivamente pubblicati sui canali social dell’Istituto scolastico e del Festival.
A seguito dello svolgimento degli incontri didattici verranno rilasciati ai ragazzi gli attestati di partecipazione. Questi attestati consentiranno di poter accedere a titolo gratuito ai concerti dell’edizione 2023 del Festival.