60° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA DI CERVO: 14 LUGLIO - 30 AGOSTO 2023

Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo taglia nel 2023 l’invidiabile traguardo della 60° edizione.
Fondato nel 1964 dal grande violinista, camerista, direttore d’orchestra e didatta Sándor Végh, il Festival di Cervo, in linea con il suo percorso di crescita e maturazione in oltre mezzo secolo di musica, vedrà anche per questo 2023 un calendario trasversale e aperto a diversi generi musicali e discipline artistiche.

I biglietti di tutti gli spettacoli del 60° Festival di Cervo, dal 14 luglio al 30 agosto 2023, sono acquistabili online.
È possibile scaricare il pieghevole con tutti gli appuntamenti del 60° Festival di Cervo e di tutti gli eventi compresi nel progetto Lento – Cervo Borgo di Cultura Sostenibile.

Il 60° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2023 è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
Il bando mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sociale ed economico.

I capisaldi del 60° Festival di Cervo 2023: repertorio di alto livello, collaborazioni e valorizzazione dei giovani talenti

Oltre al repertorio cameristico di altissimo livello, il cartellone del Festival di Cervo 2023 ospiterà appuntamenti dedicati al jazz, al teatro, ai più piccoli.
Spazio anche alla musica d’autore, grazie a una serie di importanti collaborazioni consolidate nel tempo con enti internazionali e realtà culturali di rilievo sul territorio.
Punto saldo del Festival sarà, ancora una volta, l’importanza riservata ai giovani talenti musicali, garantita e confermata dalle partnership con alcuni dei più importanti concorsi europei.

Le location del 60° Festival di Cervo 2023

Venti spettacoli in numerose location di altissimo pregio artistico e paesaggistico rendono ricco il calendario del 60° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2023.

Il consueto palcoscenico mozzafiato sul mare di Piazza dei Corallini si alternerà con la Chiesa di San Giovanni, con l’Oratorio di Santa Caterina, edificio romanico nel cuore del borgo, e con il Parco del Ciapà, meraviglioso angolo di macchia mediterranea immerso nella natura. Il 60° Festival 2023 coinvolgerà anche tre location “esterne” al borgo di Cervo: l’ex Chiesa Fortezza di San Pietro a Lingueglietta e la Chiesa di San Michele nella frazione Borello di Diano Arentino.

Si alza il sipario del 60° Festival di Cervo: Sergey Krylov e Lucas Debargue

Il sipario del 60° Festival di Cervo 2023 si alzerà il 14 luglio, in Piazza dei Corallini, con il recital dello straordinario violinista russo Sergey Krylov e del pianista francese Lucas Debargue, evento realizzato in collaborazione con la Società dei Concerti La Spezia – Festival Paganiniano di Carro.

Si proseguirà il 17 luglio con la suggestiva commistione di organo ed elettronica per “Paradiso, spettacolo multidisciplinare ispirato all’omonimo poema dantesco. Il progetto è frutto della partnership con l’Associazione Rapallo Musica – Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria e Lions Club Imperia Host.

Jazz e dintorni: i “comeback” di Paolo Fresu e Fabrizio Bosso

Due graditissimi ritorni “in salsa” jazz contraddistingueranno il cartellone del 60° Festival di Cervo 2023.
Il 19 luglio il palco dei Corallini tornerà ad accogliere Paolo Fresu, che si esibirà in duo con la pianista Rita Marcotulli.
Il 21 luglio sarà, invece, la volta di Shadows – omaggio a Chet Baker, spettacolo teatrale e musicale con la presenza di Massimo Popolizio, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, realizzato in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi e con il Festival Borgate dal Vivo.

Esperienze uniche: disegno di luci immersivo e Candle light concert

Un valore aggiunto al programma e alle ambientazioni naturali del 60° Festival di Cervo 2023 sarà conferito da alcuni spettacoli allestiti in situazioni suggestive, capaci di regalare al pubblico esperienze uniche.
Il concerto nella Chiesa dei Corallini del 17 luglio vedrà l’edificio valorizzato con un disegno luci immersivo e site-specific: uno spettacolo appositamente studiato per dare risalto alle architetture e agli artisti.
L’appuntamento del 23 luglio condurrà, invece, il pubblico a fruire degli spazi dell’Oratorio di Santa Caterina in un’atmosfera completamente diversa. “La Profondità del Buio, con protagonista il BQ – Baritone Sax Quartet, prenderà la forma di un Candle light concert. Collaborerà all’evento la Scuola di Musica di Fiesole.

Un fine luglio di musica da camera

Sarà invece la musica cameristica ad accompagnare l’ultima settimana di luglio. Svettano il recital del pianista britannico Julian Trevelyan (2° Premio e Audience Prize al Concours Géza Anda Zurigo) e del Barbican String Quartet, fresco vincitore del 1° Premio all’ARD International Competition di Monaco di Baviera.

Cervo Festival Welcomes Ims Prussia Cove“: la residenza artistica 2023 di Steven Isserlis, “A celebration of Sandor Vegh’s musical heritage”

Il Festival di Cervo 2023 celebrerà la sua 60° edizione in occasione dei concerti del 1, 3 e 4 agosto. Un importante terzetto di date comprese in “Cervo Festival welcomes IMS Prussia Cove. A celebration of Sandor Vegh’s musical heritage“, la nuova residenza artistica di Steven Isserlis e IMS Prussia Cove. Si tratta della prestigiosa istituzione britannica che venne fondata, come il Festival di Cervo, dal grande violinista ungherese Sándor Végh.
Il progetto coinvolgerà Steven Isserlis, tra i più importanti violoncellisti del panorama internazionale, assieme a un team di giovani artisti formati all’interno delle attività di IMS Prussia Cove.

Nel cuore di agosto: Matteo Mancuso, Raphael Gualazzi e Musicycle al Parco del Ciapà

Il jazz tornerà sul palcoscenico dei Corallini martedì 8 agosto con Matteo Mancuso, giovane chitarrista italiano che si è imposto nella scena nazionale e internazionale.
La sinergia del 60° Festival di Cervo 2023 con il Club Tenco si rinnoverà l’11 agosto in occasione del concerto del trio di Raphael Gualazzi per il consueto appuntamento di Cervo incontra il Premio Tenco.
Lo scenario mozzafiato del Parco del Ciapà farà il suo debutto il 13 agosto. Paola Lombardo e Paola Torsi proporranno Concert Jouet! spettacolo di musica, teatro e comicità per bambini e non solo.
Debutterà il 14 agosto a Cipressa e si sposterà due giorni dopo a Cervo la nuova partnership del Festival con il Queen Elizabeth Competition Brussels. Protagonisti saranno la giovane violoncellista coreana Hayoung Choi, recente vincitrice del 1° Premio al Queen Elizabeth Competition for Cello 2022, e il pianista Jeung Beum Sohn.
Del tutto particolare sarà invece il concerto di domenica 20 agosto al Parco del Ciapà. La serata, “Concert Jouet” prevede l’incontro fra sonorità jazz e contemporanee della violinista Anais Drago.
Lo spettacolo sarà abbinato al format Musicycle, un concerto a zero impatto ambientale. Si tratterà di un’esperienza insieme educativa e ambientale: nella fattispecie, l’impianto di amplificazione del concerto sarà infatti alimentato dalla pedalata di dieci biciclette che potranno essere cavalcate dal pubblico per produrre l’energia necessaria.

L’arrivederci del 60° Festival di Cervo 2023: da Leonora Armellini ad Andrea Bacchetti

Il 23 agosto il 60° Festival di Cervo 2023 darà il benvenuto alla pianista Leonora Armellini, vincitrice nel 2021 del 5° Premio al Concorso Chopin di Varsavia.
Il Sagrato dei Corallini ospiterà, poi, il 25 agosto il concerto del Gomalan Brass Quintet e il 29 agosto il recital della giovane violinista Clarissa Bevilacqua assieme al pianista Stefano Musso.
Il 60° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2023 saluterà il pubblico il 30 agosto alla Chiesa di San Michele di Diano Borello con “Da Bach a Chiambretti”, il programma del pianista Andrea Bacchetti.

SCOPRI IL 60° FESTIVAL DI CERVO 2023

Box-Festival-di-Cervo-2023

PROGRAMMA DEL 60° FESTIVAL

Tutti i concerti e gli appuntamenti del Festival, dal 14 luglio al 30 agosto 2023

Fabrizio Bosso_Festival di Cervo
Fabrizio Bosso_Festival di Cervo

GLI ARTISTI DEL 60° FESTIVAL

Raphael Gualazzi, Sergej Krylov, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso: scopri gli artisti del Festival

Orchestra Sinfonica Sanremo_Festival di Cervo

BIGLIETTERIA

Acquista in piena sicurezza il tuo biglietto per gli appuntamenti del Festival

ATTORNO AL 60° FESTIVAL

Il Festival incontra turismo, arte, outdoor e cultura

GALLERIA FOTOGRAFICA

Gli scatti del 60° Festival 2023

58° Festival di Cervo 2021_Progetti Scolastici

PROGETTI SCUOLE

I giovani e il Festival: educazione all’ascolto e storytelling da camera